home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 35.496.510 visualizzazioni ]
Evento consultato 1616 volte

La georeferenziazione delle mappe catastali

Evento del 08/06/2011  dalle ore 14:30
Palazzo dell´Annunziata - Cinema Comunale (foto Gianni Cellura) Palazzo dell´Annunziata - Cinema Comunale (foto Gianni Cellura)
Media voti: La georeferenziazione delle mappe catastali - Voti: 0
Mercoledì 8 Giugno 2011, ore 14,30, Mediateca Provinciale di Matera, sala conferenze
Matera
Il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Potenza organizza un seminario sul tema: La georeferenziazione delle mappe catastali.
Gli argomenti trattati, a cura del Geom. Gianni Rossi di Tecnobit S.r.l., sarnno:
- Perché le mappe raster devono essere georeferenziate? Caricamento nel cad di una mappa non georeferenziata
o coordinate locali riferite all’origine (0,0) nel vertice in basso a sinistra
o unità di misura in pixel e non in metri
o disorientamento rispetto al Nord cartografico
- La georeferenziazione delle mappe originali d’impianto secondo la Direttiva dell’Agenzia del Territorio del 27/05/2008
o Cenni teorici sulla trasformazione a 4 parametri
o Esempio pratico di georeferenziazione Catastale
o Verifica sulla bontà dell’originale o della scansione di un foglio a campione
- La georeferenziazione Parametrica per il reperimento di punti dalla mappa d’impianto per lavori catastali su zone limitate del foglio
o Cenni teorici sulla rettifica dei quadrati parametrici
o Esempio pratico di georeferenziazione Parametrica
o Come prelevare i punti che ricadono al di là dei parametri perimetrali del foglio
- Utilizzo dei punti reperiti dalla mappa georeferenziata per un lavoro di riconfinazione
o Cenni teorici sulle rototraslazioni baricentrica pura e rigorosa ai minimi quadrati
o Applicazione della variazione di scala mappa-rilievo
o Esempio pratico di calcolo degli elementi per il tracciamento del confine
- Le georeferenziazioni mappa-rilievo per le mappe prive di parametratura o per le riconfinazioni in cui deve essere preservata la congruità locale.
o Perché l’Omografia e il Rubber-Sheeting non sono adatte alle mappe d’impianto Italiane?
o La georeferenziazione Trilaterale, concetti di base ed esempio pratico
o Confronto tra georeferenziazione Parametrica e Trilaterale
- Quale mappa utilizzare? La perdita di precisione dall’impianto al vettoriale.
 
Ai partecipanti verranno riconosciuti crediti formativi come da regolamento sulla formazione continua. Per partecipare compila la scheda di adesione collegandoti al sito.
Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Potenza – Via A. Vespucci, 88 – 85100 – Potenza
Tel. 0971 35151 Fax 0971 275056 – www.geometri.potenza.it – segreteria.collegio@geometri.potenza.it




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi