home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 35.494.694 visualizzazioni ]
Evento consultato 1456 volte

La nave fantasma

Evento del 01/12/2011  dalle ore 21:00
TEATRI UNITI D´ITALIA - Le città della scena a Matera TEATRI UNITI D´ITALIA - Le città della scena a Matera
Media voti: La nave fantasma - Voti: 0
TEATRO A MATERA - STAGIONE TEATRALE 2011/2012
Matera TEATRO A MATERA - STAGIONE TEATRALE 2011/2012
"Teatri uniti d'Italia" - Le città della scena a Matera

Milano a Matera
 
Giovedi 1 dicembre 2011
Teatro Comunale ore 21.00
Teatro della Cooperativa
La nave fantasma
di Giovanni Maria Bellu, Renato Sarti e Bebo Storti
Premio Gassman / Città Di Lanciano 2005 – Miglior Testo Italiano
regia di Renato Sarti
disegni di Emanuele Luzzati
musiche di Carlo Boccadoro
con Renato Sarti e Bebo Storti
genere: cabaret-tragico
durata: un’ora e 30 minuti senza intervallo
Esclusiva Sud Italia
 
 
Il 25 dicembre del 1996, al largo delle coste siciliane, 283 clandestini annegano nel naufragio del battello che li stava trasportando sulle coste italiane. Le autorità italiane e i mass-media non se ne occuparono e la tragedia del Natale 1996 divenne il naufragio fantasma. Basato su una rigorosa cronaca degli eventi – tradotta in  scena dai racconti ma anche con l’utilizzo di video su disegni di Emanuele Luzzati –, i due interpreti coinvolgeranno anche gli spettatori nella rievocazione della tragica vicenda come in una sorta di tragicomico cabaret: toccherà infatti a loro rispondere ai quesiti di un ironico e paradossale quiz televisivo e ricreare, nella scena finale, l’inferno che coinvolse i 283 disperati del battello 174.
 
Di origine toscana, attore teatrale e cinematografico, sia comico che drammatico, Bebo Storti ha trovato il vero successo in televisione in programmi come Su la testa! e Mai dire Gol, e grazie a una galleria di personaggi irriverenti e spassosi, come per esempio il Conte Uguccione. Fra i suoi più recenti impegni teatrali, il monologo drammatico Mai morti, sfogo agghiacciante di un nostalgico di Salò.
 
Autore, attore, regista teatrale, il triestino Renato Sarti, esordisce giovanissimo con Margherita Wallmann nel 1971 e poi a Milano con Giorgio Strehler e avvia una carriera brillante che lo vedrà come attore e drammaturgo lavorare sia in teatro che in televisione. All’inizio del 2001 Sarti apre nel quartiere di Niguarda a Milano il Teatro della Cooperativa che ben presto diventa un punto di riferimento per la città e il teatro d’impegno civile. Per il suo teatro di denuncia sociale e per il lavoro sulla  memoria storica ha ricevuto importanti riconoscimenti tra cui la Medaglia Commemorativa dalla Presidenza della Repubblica e l’Ambrogino d’Oro del Comune di Milano.
 


Informazioni:
Accanto al nutrito cartellone di spettacoli, sono in programma anche incontri, seminari, laboratori che coinvolgeranno studenti, bambini, adulti. Diverse le formule di abbonamento previste e che vanno incontro alle differenti esigenze degli spettatori, con costi Abbonamenti da 50 a 355 euro  -  Biglietti da 5 a 30 euro. www.incompagnia.com

35 spettacoli, 55 appuntamenti complessivi, raccolti in 8 sezioni, 7 mesi di programmazione, 3 teatri coinvolti, numerosi appuntamenti collaterali: questi i numeri di una stagione che nella sua nuova forma a Matera e in Basilicata non si era mai vista.
L'Italia è il paese delle cento città e dei molti teatri. Nell'anno delle celebrazioni dei 150 anni dall'Unità della Nazione, Matera lancia un nuovo progetto, un nuovo modo di concepire una stagione teatrale. Teatri Uniti d'Italia - Le città della scena a Matera è il titolo della stagione teatrale 2011/2012: non si tratta di una ordinaria stagione teatrale ma di un progetto vero e proprio, articolato e ambizioso, inedito per Matera, che impagina il cartellone di spettacoli in percorsi ben distinti e si rivolge a un pubblico allargato. Il suo "cuore",a sua peculiarità è nell'ospitalità in ciascuna stagione di una città italiana teatralmente vivace, ecco le ragioni del titolo: a un secolo e mezzo dalla nascita della Nazione, Matera si fa palcoscenico del miglior teatro prodotto nelle nostre città, privilegiando il meglio della tradizione e con un'attenzione speciale al teatro contemporaneo. Protagonista di questa prima edizione è Milano, la città del Teatro alla Scala e del Piccolo Teatro, la capitale italiana dello spettacolo dal vivo.
Teatri Uniti d'Italia è un ulteriore contributo alla promozione della Candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019, che rappresenta un importante volano per lo svilluppo della città e dell'intera regione.
La nuova "stagione a progetto" è realizzata con il sostegno del Comune di Matera, la Provincia di Matera, la Regione Basilicata, l'Apt della Basilicata e si avvale nel ruolo di "suggeritore" di Antonio Calbi, mentre Francesca Lisbona, presidente dell'Associazione In Compagnia, è responsabile dell'organizzazione generale.




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi