home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 35.494.683 visualizzazioni ]
Evento consultato 1492 volte

Piccole meraviglie

Evento del 29/01/2012  dalle ore 16:00
TEATRI UNITI D´ITALIA - Le città della scena a Matera TEATRI UNITI D´ITALIA - Le città della scena a Matera
Media voti: Piccole meraviglie - Voti: 0
TEATRO A MATERA - STAGIONE TEATRALE 2011/2012
Matera TEATRO A MATERA - STAGIONE TEATRALE 2011/2012
"Teatri uniti d'Italia" - Le città della scena a Matera

Milano a Matera
 
Domenica 29 gennaio 2012
Teatro Duni ore 16.00
Takla Improvising Group
Piccole meraviglie
di Filippo Monico e Cristina Negro
danzatori Paola Lattanzi e Cristina Negro
attore Antonello Cassinotti
musicisti Filippo Monico e Paola Giuliante
genere: perfomance di danza e musica dal vivo
durata: 45 minuti  (max 150 spettatori; prenotazione obbligatoria)
età consigliata: 5-8 anni
Esclusiva Sud Italia
 
 
Si tratta di una performance di danza e musica dal vivo rivolta a bambini e genitori e nella quale i bambini hanno la possibilità di vivere una magica avventura teatrale attraverso l’interattività con ciò che avviene in scena. È un’esperienza speciale anche per gli adulti che li accompagnano e che assistono alla trasformazione dei bambini da spettatori a protagonisti. L’ingresso nello spazio  scenico ai bambini è guidato dai performer che, attraverso piccole strategie, coinvolgono i piccoli spettatori più disponibili a entrare nel gioco. Tutto avviene attraverso la comunicazione non verbale e i bambini, una volta in scena, diventano veri e propri protagonisti scenici.
 
Takla Improvising Groupè stato fondato da un gruppo di musicisti nel 1998 al fine di diffondere la pratica dell’improvvisazione nella musica, nella danza, nel teatro. La contaminazione dei diversi linguaggi artistici è motivo portante degli interessi e delle attività di Takla, oggi guidato dalla danzatrice Cristina Negro e dal musicista Filippo Monico. Il ruolo della pratica improvvisativa è fondamentale in ogni processo creativo, sia esso di natura artistica sia umana, seppure lo studio e la diffusione dell’improvvisazione ricoprono un ruolo marginale nel contesto culturale contemporaneo del nostro paese.
 
Cristina Negroè danzatrice, coreografa, formatrice. Diplomata in danza contemporanea a Parigi e laureata in Lettere Moderne, con specializzazioni per educatori della danza, oltre a girare l’Europa con i suoi spettacoli realizza progetti legati a  linguaggi espressivi e artistici diversi quali la musica, il teatro, il video, la fotografia l'architettura, la pittura. Dal 1998 collabora con l'Università degli Studi di Milano Bicocca all'interno della Facoltà di Scienze della Formazione.
 
Attivo dai primi anni Settanta, Filippo Monico ha collaborato assiduamente con musicisti come Guido Mazzon, Gaetano Liguori, Giorgio Gaslini, Massimo Urbani, Danilo Terenzi, Enrico Rava, Paul Rutherford, Lester Bowie, Don Cherry, Steve Lacy, Evan Parker. Poi è nel Muzic Circo di Roberto Bellatalla. Lavora in Olanda e Inghilterra con Tristan Honsinger, Sean Bergin, Antonello Salis e Sandro Satta. E’ membro, con Cristina Negro, dell'Associazione Takla Improvising Group.


Informazioni:
Accanto al nutrito cartellone di spettacoli, sono in programma anche incontri, seminari, laboratori che coinvolgeranno studenti, bambini, adulti. Diverse le formule di abbonamento previste e che vanno incontro alle differenti esigenze degli spettatori, con costi Abbonamenti da 50 a 355 euro  -  Biglietti da 5 a 30 euro. www.incompagnia.com

35 spettacoli, 55 appuntamenti complessivi, raccolti in 8 sezioni, 7 mesi di programmazione, 3 teatri coinvolti, numerosi appuntamenti collaterali: questi i numeri di una stagione che nella sua nuova forma a Matera e in Basilicata non si era mai vista.
L'Italia è il paese delle cento città e dei molti teatri. Nell'anno delle celebrazioni dei 150 anni dall'Unità della Nazione, Matera lancia un nuovo progetto, un nuovo modo di concepire una stagione teatrale. Teatri Uniti d'Italia - Le città della scena a Matera è il titolo della stagione teatrale 2011/2012: non si tratta di una ordinaria stagione teatrale ma di un progetto vero e proprio, articolato e ambizioso, inedito per Matera, che impagina il cartellone di spettacoli in percorsi ben distinti e si rivolge a un pubblico allargato. Il suo "cuore",a sua peculiarità è nell'ospitalità in ciascuna stagione di una città italiana teatralmente vivace, ecco le ragioni del titolo: a un secolo e mezzo dalla nascita della Nazione, Matera si fa palcoscenico del miglior teatro prodotto nelle nostre città, privilegiando il meglio della tradizione e con un'attenzione speciale al teatro contemporaneo. Protagonista di questa prima edizione è Milano, la città del Teatro alla Scala e del Piccolo Teatro, la capitale italiana dello spettacolo dal vivo.
Teatri Uniti d'Italia è un ulteriore contributo alla promozione della Candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019, che rappresenta un importante volano per lo svilluppo della città e dell'intera regione.
La nuova "stagione a progetto" è realizzata con il sostegno del Comune di Matera, la Provincia di Matera, la Regione Basilicata, l'Apt della Basilicata e si avvale nel ruolo di "suggeritore" di Antonio Calbi, mentre Francesca Lisbona, presidente dell'Associazione In Compagnia, è responsabile dell'organizzazione generale.




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi