home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 35.510.651 visualizzazioni ]
Evento consultato 2312 volte

La frtin du povridd (la fortuna del povero)

Attivo da sabato 17 dicembre 2011 a domenica 18 dicembre 2011
TEATRI UNITI D´ITALIA - Le città della scena a Matera TEATRI UNITI D´ITALIA - Le città della scena a Matera
Media voti: La frtin du povridd (la fortuna del povero) - Voti: 0
TEATRO A MATERA - STAGIONE TEATRALE 2011/2012
Matera TEATRO A MATERA - STAGIONE TEATRALE 2011/2012
"Teatri uniti d'Italia" - Le città della scena a Matera

Teatro per passione e per diletto  
 
Sabato 17 dicembre 2011 ore 21:00
Domenica 18 dicembre 2011 ore 17

Teatro Duni ore 21.00
Talia Teatro
La frtin du povridd (la fortuna del povero)
testo di Eduardo De Filippo e Armado Curcio
riscritto e adattato in vernacolo materano da Antonio Montemurro
regia di Antonio Montemurro
con Giulia Cifarelli, Nunzia Scorca, Margherita Arrè, Angelica Digirolamo,
Domenico Orlandi, Manuela Lorusso, Francesco Palomba, Franco Burgi,
Antonio Montemurro, Mariella Braia, Maurizio Cicchetti, Mario Salluce,
Rocco Mazzei, Francesco Andrisani, Saverio Pietracito, Dino Moro
genere: dialettale
durata: due ore con intervalli
 
Nella vita misera e disillusa di Antonio si spalanca improvvisamente uno spiraglio di speranza. Egli vive in una modestissima casa dei Sassi, nel secondo dopoguerra. Gli sono accanto la moglie Nunzia e il figlio adottivo Franceschino, ragazzo strampalato e bizzarro. Ci sono poi la vicina pettegola e invadente Giulia, una moglie fedifraga, Amalia, un avvocato traffichino fino ai ricchi insensibili borghesi. Antonio, pur di racimolare un po' di denaro, accetta di riconoscere come figlio uno sconosciuto ragazzo borghese in procinto di contrarre un matrimonio di interesse. ... Non mancano in questo adattamento, come è costume di Talia Teatro, spunti di riflessione impegnati: le condizioni di vita nei Sassi negli anni Cinquanta, la perfidia di alcuni personaggi, la bontà di altri, il senso di amicizia e di solidarietà, il vicinato come ambiente sociale dei poveri... Un teatro didattico per tutti.
 
Talia Teatronasce a Matera nel 1994. Ha portato in scena con successo opere originali e d'autore, in dialetto materano. Ha visto premiare i suoi attori, Antonio Montemurro e Franco Burgi. I suoi spettacoli sono un viaggio nella memoria di Matera, con le sue tradizioni, i suoi linguaggi, le abitudini, i suoi personaggi più emblematici. Ha dato avvio dieci anni fa a una propria scuola di teatro con corsi rivolti a bambini, adolescenti, adulti.


Informazioni:
Accanto al nutrito cartellone di spettacoli, sono in programma anche incontri, seminari, laboratori che coinvolgeranno studenti, bambini, adulti. Diverse le formule di abbonamento previste e che vanno incontro alle differenti esigenze degli spettatori, con costi Abbonamenti da 50 a 355 euro  -  Biglietti da 5 a 30 euro. www.incompagnia.com

35 spettacoli, 55 appuntamenti complessivi, raccolti in 8 sezioni, 7 mesi di programmazione, 3 teatri coinvolti, numerosi appuntamenti collaterali: questi i numeri di una stagione che nella sua nuova forma a Matera e in Basilicata non si era mai vista.
L'Italia è il paese delle cento città e dei molti teatri. Nell'anno delle celebrazioni dei 150 anni dall'Unità della Nazione, Matera lancia un nuovo progetto, un nuovo modo di concepire una stagione teatrale. Teatri Uniti d'Italia - Le città della scena a Matera è il titolo della stagione teatrale 2011/2012: non si tratta di una ordinaria stagione teatrale ma di un progetto vero e proprio, articolato e ambizioso, inedito per Matera, che impagina il cartellone di spettacoli in percorsi ben distinti e si rivolge a un pubblico allargato. Il suo "cuore",a sua peculiarità è nell'ospitalità in ciascuna stagione di una città italiana teatralmente vivace, ecco le ragioni del titolo: a un secolo e mezzo dalla nascita della Nazione, Matera si fa palcoscenico del miglior teatro prodotto nelle nostre città, privilegiando il meglio della tradizione e con un'attenzione speciale al teatro contemporaneo. Protagonista di questa prima edizione è Milano, la città del Teatro alla Scala e del Piccolo Teatro, la capitale italiana dello spettacolo dal vivo.
Teatri Uniti d'Italia è un ulteriore contributo alla promozione della Candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019, che rappresenta un importante volano per lo svilluppo della città e dell'intera regione.
La nuova "stagione a progetto" è realizzata con il sostegno del Comune di Matera, la Provincia di Matera, la Regione Basilicata, l'Apt della Basilicata e si avvale nel ruolo di "suggeritore" di Antonio Calbi, mentre Francesca Lisbona, presidente dell'Associazione In Compagnia, è responsabile dell'organizzazione generale.




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi