Carnevale di Tricarico 2012
“Le Maschere di Tricarico”
Martedì 17 Gennaio 2012
(bozza)
Mattina
Ore 4.30: vestizione dei figuranti Toro e Vacca
Ore 5.00: raduno della mandria in Piazza per dare la sveglia al paese nella ricorrenza di Santo Antonio Abate
Ore 7.00: accensione del falò davanti la Chiesa di Santo Antonio Abate
Ore 9.30: benedizione della mandria e degli animali e rito dei Tre giri intorno alla Chiesa
Ore 10.00: partenza della mandria e del corteo per il rito della "Transumanza" verso il centro storico del paese
Ore 12.00: arrivo del corteo in Piazza Garibaldi.
Sera
Ore 18.30: partenza delle Maschere dalla Chiesa di San Potito
Ore 19.00: rito della “questua” in case del centro storico
Ore 21:00: cena delle Maschere con il ricavato della Questua
Si invitano i figuranti a seguire le indicazioni espresse nel DISCIPLINARE delle Maschere di Tricarico
(http://www.lemaschereditricarico.it/index.php?option=com_content&view=article&id=66&Itemid=101)
La vestizione è un momento fondamentale per i figuranti; fin dalle prime ore del mattino, ci si prepara al rituale del “vestr’s” . Tutti gli indumenti hanno un significato ed una giusta posizione sul corpo. Accortezze e protezioni per resistere al freddo, alla “transumanza” ad attacchi del toro ed all’improvviso “scappare” dal bastone del “vaccaro”. Resta impossibile vestirsi da solo. Il figurante quindi necessita dell’aiuto della “donna” di casa. Una madre, una moglie, una nonna, una sorella!! Unione e coinvolgimento della famiglia, cercando di non svegliare i piu’ piccoli con il suono della campana uscendo di casa. Ma stranamente, sono proprio i piu’ piccoli a porgere la campana al figurante cercando di accodarsi al rito; ma ci sarà anche il loro tempo, prima o poi.
Avvisi Per coloro che vorranno seguire il “rito della vestizione” a fini didattici e di ricerca, sarà possibile prenotarsi presso la segreteria organizzativa dell’associazione.
Il programma potrebbe subire variazioni in modi e tempi di svolgimento; qualsiasi modifica e altre comunicazioni saranno subito rese note.
Il 17 gennaio, giorno di Sant’ Antonio Abate, protettore degli animali domestici, un frastuono di campanacci e sciami di nastri colorati invadono il paese sin dalle prime ore dell'alba. Si tratta delle maschere di Tricarico, figuranti travestiti da mucche e da tori che rappresentano una mandria in transumanza.
In questa giornata le maschere si radunano intorno alla chiesetta di Sant’ Antonio Abate, ai margini dell'abitato, e dopo aver compiuto tre giri propiziatori intorno all’edificio, come vuole la consuetudine, si avviano in corteo alla volta del borgo.
La mandria, guidata da capomassari, sottomassari e vaccari, si dispone secondo uno schema fisso.
Il gruppo così composto inizia a sfilare per le vie del paese, attraversandone i quartieri della Rabatana, della Saracena e della Civita, suonando fragorosamente campanacci di varie dimensioni e mimando l'andatura ed i movimenti degli animali, comprese le intemperanze dei tori che inseguono le vacche simulando selvaggiamente l'atto della monta.
Come altrove anche qui gli abitanti offrono vino, salumi e formaggi. Tutte le cibarie raccolte durante la questua, saranno consumate nella festa serale allietata dalle serenate con " cubba-cubba" e fisarmoniche.
La sfilata delle maschere si replica anche l’ultima domenica prima del martedì grasso, con il rogo del fantoccio di Carnevale, fra le grida di dolore e la sprezzante satira della consorte Quaremma che non risparmia niente e nessuno.
Incerta è l’origine del carnevale e tante sono le chiavi di lettura. Alcuni indicano il rituale carnevalesco come un esempio di sincretismo tra la cultura greca e quella lucana, concludendo che lo stesso conteneva il rito e il mito di Preto e Melampo .
Altri studiosi collocano il radicarsi di tali usanze nel medioevo. La presenza di un'economia pastorale nell'area di Tricarico avrebbe indotto i massari ad assumere il rituale propiziatorio nella festa dell'inizio dell'anno segnato dai cicli produttivi della terra, quale è, appunto, la ricorrenza del carnevale nella cultura agro-pastorale.
Comunque le si intenda, le maschere di Tricarico costituiscono un prezioso retaggio di antiche culture sopravvissute fino ai giorni nostri.
Il Carnevale di Tricarico e le sue maschere sono stati oggetto di attenzione di studiosi di antropologia e tradizioni popolari, come Enzo Spera, di letterati come Carlo Levi e Rocco Scotellaro. A testimanianza della loro importanza culturale le Maschere di Tricarico sono entrate recentemente a far parte della FECC, Federazione Europea Città del Carnevale (Federation of European Carnival Cities), diventando l'unico carnevale lucano che può fregiarsi di questo prestigioso riconoscimento.
____________________
BIBLIOGARFIA
-
Ernesto De Martino, Clara Gallini (a cura di) La fine del mondo, Torino, Einaudi, 1977.
-
Enzo Spera, Inizio del Carnevale di Tricarico, Bari, in "Quaderni dell'Università degli Studi di Bari", 1981/82.
-
Carmela Biscaglia, Il Carnevale di Tricarico, Tricarico, in "Quaderni del Centro dei servizi culturali di Tricarico", 1986.
-
Giovanni Battista Bronzini, Il viaggio antropologico di Carlo Levi, Bari, Dedalo, 1996.
-
Antonio Tateo, Precedenti greci di rituali e folklore moderni nel Mezzogiorno, in Rassegna Storica Salernitana n.33, 2000.
-
Carlo Levi, Gigliola De Donato (a cura di) Le mille patrie: uomini, fatti, paesi d'Italia, Roma, Donzelli, 2000.