Titolo della mostra: ROOTS IN MY CULTURE
Autore: Maria Bruna Malcangi
Inaugurazione: Domenica 9 settembre 2012, Ass. Suigeneris Via delle Beccherie 80/82, ore 20.30. Interverrà Tommaso Felicetti, alias Rastommy, giurato dell'European Reggae Contest Rototom Sunsplash e conduttore del format radiofonico "Jamming Radio" (Radio Radiosa).
Periodo e luogo: dal 9 al 30 settembre, presso Ass. Suigeneris, Via delle Beccherie 80/82.
Orari: dal Martedì al Sabato h: 10.00-12.30; 18.00-20.30
Domenica h: 18.00-20.30
Argomento della mostra: Una mostra fotografica sul Rototom Sunsplash, non solo come testimonianza su un palco di grandissimi nomi della musica reggae, ma anche come non-luogo di un bel rimescolamento geografico, con i contorni di un'enclave caraibica e i colori della Jamaica, come un modello di vita, un tipo di socializzazione che mette al primo posto la pace, la tolleranza, il rispetto, la solidarietà, la fratellanza, la nonviolenza, in cui il colore degli occhi non è più importante del colore della pelle, perché la musica ha una lingua universale e con essa tutte le culture si scoprono appartenenti a un’unica radice, quella della razza umana.
"La fotografia, che sia racconto per immagini o mezzo attraverso cui esprimere emozioni e punti di vista, sarà la protagonista, nella città dei Sassi, dell’estate 2012 con l’associazione culturale MateraFotografia.
Il ricco cartellone della terza rassegna di MateraFotografia, con un programma che si snoda dal 19 luglio al 30 settembre, è stato presentato questa mattina nella Sala consiliare della Provincia di Matera.
Sono quattordici le mostre fotografiche, realizzate da oltre 30 soci del sodalizio culturale, che saranno allestite dal 23 luglio al 30 settembre in locali, gallerie d’arte e ritrovi culturali della città dei Sassi.
Ad aprire il ciclo di mostre sarà, giovedì 19 luglio alle 19 l’inaugurazione di “Waiting What?”…We are moving. Attraverso 60 scatti i fotografi professionisti Michela Taeggi, Stefano De Grandis, Luana Monte e Massimo Di Nonno affrontano il tema dell’immigrazione e la raccontano attraverso l’attesa. La mostra, allestita alla Mediateca provinciale “Antonello Ribecco”, resterà aperta al pubblico fino al 2 agosto. L’ingresso è libero.
Stefano De Grandis e Massimo Di Nonno, presenti all’inaugurazione, terranno, dal 20 al 22 luglio, anche un workshop sul racconto fotografico. La quota di partecipazione è di 100 euro.
La rassegna di MateraFotografia proseguirà con due incontri a settembre.
Il 10 settembre, alle 19 nella Sala Levi di Palazzo Lanfranchi, verrà presentato il libro fotografico “Afghanistan Camera Oscura” di Kash Gabriele Torsello (il fotoreporter che nel 2006 fu tenuto per 23 giorni prigioniero in Afganistan). Interverrà l’autore.
L’11 settembre, alle 19 sempre nella Sala Levi di Palazzo Lanfranchi, la terza edizione dela Rassegna di MateraFotografia si concluderà con un dibattito su “Arte, pubblicità ed estetica: comunicazione e comportamenti urbani”. Interverranno: il fotografo Antonello Di Gennaro, Maria Antonella Siepe storico della comunicazione, Antonio Andrisani grafico, regista, attore ed esperto di comunicazione visiva, Antonella Mazzilli grafico e Roberto Linzalone vicepresidente di Materafotografia.
E’ prevista la proiezione di un video con il contributo del professor Enrico Cogno, docente di tecnica della comunicazione, direttore responsabile del periodico “Comunicazione”, redattore di “Comunicazione & Management” editore Eco della Stampa.
L’incontro pubblico dell’11 settembre vedrà anche la premiazione dei partecipanti al concorso fotografico “Percorsi nel tufo”. Il concorso, bandito ad aprile ha per tema “Arte, pubblicità ed estetica: comunicazione e comportamenti urbani” e prevede due sessioni una in cui i fotografi possono liberamente interpretare il tema del concorso e l’altra in cui i partecipanti sono invitati a mostrare attraverso le fotografi: advertising e linguaggi metropolitani; manifesti, graffiti, murales: il contatto con la quotidianità; il luogo, l’abitudine, l’usanza, il tempo: protagonisti della vita urbana e la città contemporanea narratrice delle sue identità, dei suoi attori, delle sue storie, delle sue risorse, del suo ambiente e della sua vita in piazza. C’è anche una sezione del concorso dedicata alla clipart, dove attraverso un videoclip di max 2 minuti si dovrà raccontare lesplorazione dell’ambiente urbano per cogliere l’interazione tra pubblicità persuasiva e cittadino o i segnali comunicativi di cambiamento, indizi di futuro, elementi di condivisione tra pubblico e privato.
Per partecipare al concorso “Percorsi nel tufo” occorre inviare i lavori entro il 30 agosto. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.materafotografia.it
Giunta alla terza edizione, la Rassegna MateraFotografia è organizzata e promossa dall'omonima associazione culturale con il patrocinio della Provincia e della Camera di Commercio di Matera.
L’ingresso a tutte le iniziative in programma è libero."