home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 35.536.306 visualizzazioni ]
Evento consultato 1373 volte

MALACRESCITA

Attivo da giovedì 17 gennaio 2013 a venerdì 18 gennaio 2013 dalle ore 21:00
TEATRI UNITI D´ITALIA le città della scena in Basilicata TEATRI UNITI D´ITALIA le città della scena in Basilicata
Media voti: MALACRESCITA - Voti: 0
Presso la Casa Cava - Matera
Matera Malacrescita, definito in locandina “dialogo infantile in fusa e in versi per attore e musicista”,  è una tragica storia sugli effetti collaterali della camorra.
La storia è di tale Maria Sibilla Ascione: ignara e innocente bambina, nel nome già destinata a una condizione di metà Vergine innocente, metà Maga, strega furente.  Costei è figlia di un noto camorrista del casertano, le cui origini materne (i nonni contadini e fattucchiari, maghi) la riportano a Cuma, nei pressi di Torregaveta… lì dove secondo la leggenda e le testimonianze di Virgilio, risiedeva la dimora della famosa veggente. Nel testo originale, è la madre sopravvissuta la quale è condannata raccontare ormai esule, barbona e sola, le sue insane gesta ai propri gatti, gli unici figli che le sono rimasti, di cui si circonda per farsi compagnia: qui invece capovolgiamo il punto di vista, immaginando che tutti i protagonisti di questa storia siano ormai defunti e gli unici sopravvissuti siano i due figli, i due scemi che dementi rivivono i fatti tra versi, ricordi, rievocando le pulsioni, gli umori, i suoni, le urla, i mormorii della loro aguzzina … vestendo ed espiando attraverso i suoi lerci e ammuffiti abiti gli intenti e i moniti di colei che li ha lasciati al mondo, ma abbandonati, come dei rifiuti, messi da parte, in disparte, come le discariche ricolme di vegetazione innaffiata dal percolato, rinchiusi tra le pareti di un utero irrorato di solitudine, dove l’unico gioco rimane e consiste nel rimbalzarsi tra gli spasmi della loro degenerata fantasia, tra le folli trame insanguinate di questa tragedia, sul precipizio di un improvvisato altare tombale di bottiglie eretto in nome della loro mamma,’un cunto stesso … la placenta, l’origine della loro malacrescita.
Mimmo Borrelli, pluripremiato autore di ‘Nzularchia e ‘A sciaveca (Premio Riccione, Premio Tondelli, Premio Eti, Premio Gassman), è con ‘La Madre’ anche regista di una sua opera. “ Io sono tutto quello che non sono, io sono la verità fatta di bugie”. Con questo incipit l’illustre (quasi) sconosciuto Mimmo Borrelli ha sorpreso, qualche anno fa, la giuria del premio di scrittura teatrale più importante d’Italia, uno Strega della drammaturgia: era il premio Riccione e Borrelli era un omone con la barba da adulto, ma aveva solo 26 anni e incantò persino Ronconi. Nella prefazione alla raccolta, in uscita per le edizioni Ubu, dei primi due testi di Borrelli Gianandrea Piccioli parla della sua scrittura come un espressionismo barocco.
 
Scheda dello spettacolo
Marina Commedia
Malacrescita
tratto dalla tragedia “La Madre:’i figlie so’ piezze ’i sfaccimma”
testi e regia di Mimmo Borrelli
con Mimmo Borrelli e Antonio Della Ragione
musiche di Antonio della Ragione
oggetti di scena elementi e spazio scenico di Luigi Ferrigno
disegno luci di Gennaro Di Colandrea
collaborazione al progetto Luigi Ferrigno, Placido Frisone, Enzo Pirozzi, Tobia Massa
si ringraziano Teatro Mercadante Stabile di Napoli, Eti-Teatri del Tempo Presente 2009, Primavera dei teatri di Castrovillari 2009, A.S.D “Il Centro”.
genere prosa
durata 55 minuti
 




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi