Il Castello Tramontano, Palazzo Malvinni – Malvezzi, in piazza Duomo, e l’Ex Ospedale di San Rocco, in via San Biagio, sono i tre monumenti che potranno essere visitati sabato 23 marzo e domenica 24 marzo, nell’ambito della XXI Giornata del Fai di primavera.
Questa mattina il programma è stato illustrato in municipio nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il sindaco di Matera, Salvatore Adduce, la presidente del Fai di Basilicata, Maria Xenia D’Oria, la vicepresidente del Fai Basilicata, Rosalba Demetrio, il capo delegazione del Fai di Matera, Giuseppe De Rosa, e Ferdinando Mirizzi, dell’Università di Basilicata.
“Per il Fondo Ambiente Italiano – ha detto Maria Xenia D’Oria - è motivo di grande soddisfazione aprire questi straordinari monumenti al fine di farli conoscere non solo ai tanti materani, ma anche ai tantissimi turisti che nel ponte pasquale affolleranno la città di Matera. Ma è motivo di soddisfazione, soprattutto, avere fra i nostri soci il Comune di Matera, il primo e, mi auguro non l’unico, comune che ha deciso di aderire formalmente al Fai”.
Il sindaco di Matera, Salvatore Adduce, ha espresso “apprezzamenti per l’attività che il Fai svolge il Italia e sul nostro territorio grazie all’impegno volontario di tante persone che hanno a cuore il tema dei beni culturali e della loro valorizzazione”. Infine, il sindaco ha annunciato che si sta individuando una sede nei Sassi di Matera da destinare al Fai per le sue attività di carattere nazionale e internazionale. “Il presidio di un organismo nazionale così prestigioso può rappresentare una grande opportunità per il nostro territorio e il nostro patrimonio culturale”, ha concluso il sindaco.
Gli altri monumenti che saranno aperti sono il Palazzo D’Amato Cantorio, Palazzo Rigirone (Lisanti) a Ferrandina, la Chiesa di Santa Chiara e la Chiesa del Carmine, a Tricarico.
21ª EDIZIONE GIORNATA FAI DI PRIMAVERA
Sabato 23 e Domenica 24 marzo 2013
Dalla prima edizione a oggi:
circa 6.800.000 Visitatori
oltre 7.000 Beni aperti
Edizione 2013:
700 beni aperti straordinariamente
In tutti i luoghi corsie preferenziali per Iscritti FAI
280 località
20 regioni
tra le aperture
179 luoghi di culto
95 palazzi e ville
44 borghi e quartieri
59 castelli e torri
62 piccoli musei, archivi e biblioteche
e ancora
26 parchi, giardini e boschi e 11 aree naturalistiche
23 aree archeologiche e 14 edifici di archeologia industriale
21 concerti e 3 teatri
5 forni e mulini
1 osservatorio astronomico
Per gli iscritti al FAI o per chi si iscrive durante le Giornate di Primavera:
Ingressi o iniziative esclusive in 70 beni
Orari di visita riservati in 35 beni
82 Beni con visite guidate per cittadini stranieri
45 Biciclettate in collaborazione con
FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta
116 Delegazioni, 42 Gruppi FAI e 44 Gruppi FAI Giovani in tutta Italia
Apprendisti Ciceroni 21.000
Volontari 7.000