home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 35.140.845 visualizzazioni ]
Evento consultato 1104 volte

Progetto di recupero e valorizzazione della specie Fragno

Evento del 11/11/2013  dalle ore 09:30
Ente Parco Murgia Ente Parco Murgia
Media voti: Progetto di recupero e valorizzazione della specie Fragno - Voti: 0
Presso il vivaio della Masseria Radogna - Matera
Matera Lunedi 11 Novembre 2013  ore 9:30 presso il vivaio di Masseria Radogna verrà presentato il "Progetto di recupero e valorizzazione della specie Fragno (Quercus trojana) nel Parco della Murgia Materana”

 Il Fragno è una specie di elevato valore conservazionistico,  presente in Basilicata solo presso il Bosco di Lucignano nel Parco della Murgia Materana. L’areale di distribuzione di questa specie in Italia è limitato a Puglia e Basilicata, mentre si estende dall’altra parte del Mare adriatico fino ai balcani, prova di una passata saldatura della regione pugliese con le coste meridionali dei balcani (specie anfiadriatica).
Dopo l’incendio di gran parte del Bosco di Lucignano nell’Agosto 2012, l’Ente Parco, oltre ad un’intensa vigilanza antincendio attuata nell’estate del 2013, ha deciso di promuovere un progetto per la produzione di giovani piante di Fragno che serviranno per l’attuazione di interventi di ripristino vegetazionale dei territori percorsi dal fuoco.
Le piante prodotte presso il vivaio di Masseria Radogna, struttura realizzata dalla Provincia di Matera nell’ambito del Progetto LIFE “ARUPA”, provengono tutte da semi raccolti da alcune associazioni coinvolte dall’Ente Parco.
I volontari delle associazioni Trekking Falco naumanni, Legambiente e WWF difatti, sono in questi giorni impegnati nella raccolta delle ghiande del Fragno e nella mappatura della distribuzione della specie nel territorio del Parco.
Lunedì si inaugura il progetto con il coinvolgimento dei bambini di una classe di scuola materna che saranno impegnati a piantare i semi di quello che domani sarà il nuovo Bosco di Lucignano, nella speranza che la consapevolezza di questi bimbi dell’importanza della conservazione della Natura, possa preservare il Bosco di Lucignano meglio di qualsiasi intervento di controllo e ripristino.
 




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi