home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 35.492.432 visualizzazioni ]
Evento consultato 3247 volte

Matera è Fiera 2014

Attivo da mercoledì 3 settembre 2014 a domenica 7 settembre 2014
Presentazione del Matera è Fiera 2014 - 8 aprile 2014 (foto SassiLand) Presentazione del Matera è Fiera 2014 - 8 aprile 2014 (foto SassiLand)
Media voti: Matera è Fiera 2014 - Voti: 0
Dal 3 al 7 settembre 2014
Matera Tutto pronto per  Matera è fiera 2014. Il taglio del nastro della quinta edizione mercoledì, 3 settembre,  alle ore 17.30, alla presenza di tutti i rappresentanti istituzionali di Comune, Provincia e Regione. Un’inaugurazione nel segno dell’internazionalità, quello della campionaria organizzata dalla società Quadrum in piazza della Visitazione, che aprirà subito le porte a “Expo 2015”, l’esposizione universale di Milano,  con la presenza dei responsabili ANCI Lombardia. Oltre 200 gli stand a disposizione dei visitatori, nelle cinque giornate dell’evento fieristico,  insieme a  tanti momenti di intrattenimento, riflessione e cinema. Il primo appuntamento mercoledì, alle 20, con la presentazione, nello spazio convegni,  del libro di Domenico Notarangelo “Pasolini Matera”.  Due i convegni in programma giovedì, 4 settembre:  il primo, alle ore 17.30, a cura del Dipartimento Agricoltura della Regiona sarà dedicato alla razionalizzazione della risorsa idrica e la sicurezza idraulico forestale in Basilicata, tra passata e nuova programmazione, il secondo, alle ore 19.30 a cura dell’Ussi dedicato al tema “Lo Sport oltre le barriere” con premiazione atleti e società che si sono distinti nell’anno. Sul palco principale, alle ore 20, la presentazione  alla città del dossier di candidatura a capitale europea della Cultura del Comitato Matera 2019. Fittissimo il programma di venerdì, 5 settembre. Il primo appuntamento, la mattina alle ore 10.30 con  il meeting organizzato dalla Cabling sul tema “La nuova era delle Telecomunicazioni”. Si prosegue alle ore 17.30 con  il Convegno organizzato dall’ Università Lum Jean Monnet su  “Governance e strategie della smart community” ; alle ore 19.30 il convegno organizzato dalla Prosalute sui temi della scoliosi, diabete e sue complicanze, malattie neuro-degenerative e correlazione con malattie infettive. Sabato, 6 settembre, sempre nello spazio convegni, alle ore 17.30, conferenza stampa del Gal Bradanica sugli "Attrattori Turistici" e, alle ore 19, convegno organizzato dall’Associazione Amici del Cuore sulla “Defribillazione Precoce”. Ultimi due convegni, domenica, 7 settembre: alle 17,30, con l’ Associazione “Spazio Grancia”, in collaborazione con il Comune di Brindisi Montagna, si parlerà dell’ attrattore turistico regionale Parco della Grancia (“Un popolo si racconta”); alle ore 19.30 il convegno organizzato dal Cna su “Programmi e strumenti a favore della internazionalizzazione: il ruolo della CNA”. Tutti i convegni saranno resi fruibili anche alle persone sorde, grazie alla presenza dell’interprete Lis Marianna Flumero.  Ad arricchire la fiera anche lo spazio cinema, a cura della Lucana film commission, che tutte le sere dalle ore 21 alle 22, precederà gli spettacoli di Melarido. Giovanni Saponara,  “Rapone paese delle Fiabe”, Angelo Mauro Calza, Antonio Andrisani e Vito Cea gli ospiti in programma. Nel cartellone di “Melarido in fiera” si esibiranno, sul palco principale della fiera, a partire dalle ore 22: Il teatro del Carro parlante, Gennaro Calabrese, il trio La Ricotta, il mago Francesco Scimemi. Gran finale domenica con il concerto del cantautore Mango. Domenica mattina visita in fiera anche per gli amici a quattro zampe, su iniziativa dell’associazione “Il branco”, che organizza una passeggiata tra gli stand con i propri “pelo setti”. E spazio anche alla solidarietà con la lotteria, promossa da Amici del Cuore, “Vinci in fiera”.  Con un ticket di 2 euro in palio  una Fiat Panda Easy, una bici elettrica City sun life Ed, un tv color Thomson 50”. Il ricavato della lotteria sarà donato agli Amici del cuore per gestione del Centro sociale di Cardiologia  di via Saragat, a Matera, e per l’acquisto di un ospedale da campo da poter utilizzare in caso di calamità gravi.La fiera sarà visitabile da mercoledì a venerdì dalle ore 17 alle 24 e sabato e domenica per l’intera giornata  dalle ore 10 alle 24. Il biglietto d’ingresso è di 3 euro.

PROGRAMMA

MELARIDO in FIERA
Piazza della Visitazione ore 22
 
 
Scheda spettacoli
 
 
3/9  Il TEATRO DEL CARRO PARLANTE in ““A tatè c s lò tnà? Angunin s lò tnà! ”
 
Un padre vedovo con figli sposati e nipoti. Chi di loro dedicherà tempo e amore al proprio anziano padre? “A tatè c s lò tnà? Angunin s lò tnà! ”è la commedia comica in tre atti di Gianfranco Ferrara (nelle vesti anche di regista), Franco Montemurro, Brunella Papapietro, Antonio Valente, tratta dall'opera originale “Ora cà a mamma muriu . cu su teni u papà?” scritta da Calogero e Rosanna Maurici. Personaggi e interpreti: Giovanni Panetta (vedovo, Antonio Valente), Immacolata (figlia, Maria Cifarelli), Emanuele Matera (marito di Immacolata, Vincenzo Antezza), Antonietta (figlia, Brunella Papapietro), Vito Riccardi (marito di Antonietta, Franco Montemurro), Mimmo (figlio, Giuliano Chietera), Marietta Selvaggi (moglie di Mimmo, Maroina Marrone), Maddalena (nipote e figlia di Antonietta, Ivana Chietera), Aldino (nipote e figlio di Immacolata, Vincenzo Cristallo), Pinuccio (amico di Giovanni, Lino Di Marsico), Carmela (vedova, Milena Cancelliere), Suor Caterina (Maria Pina Scandiffio), Suor Lucia (Eleonora Biallo), Rosetta (zitella, Rosalba Ciannella).
 
 
 
4/9 GENNARO CALABRESE in  “L’Italia vista da mille voci”
Direttamente da “Gli Sgommati” di Sky Uno, l’artista reggino, vincitore del prestigioso premio “Troisi”,  sbarca a Matera è Fiera con il suo arsenale di voci e imitazioni irresistibili che lo hanno reso tra gli attori della risata più amati dal pubblico televisivo. Un one man show autentico.  Un’ora e più di comicità farcita di musica, monologhi e  momenti di pura satira. Gennaro spazia, caratterizzando i personaggi più illustri del nostro paese, dallo spettacolo alla politica, dallo sport alla musica, affrontando temi attuali e questioni scottanti, senza tralasciare gli omaggi ai grandi miti della storia del cinema e della tv . Un divertimento garantito e un coinvolgimento del pubblico costante e partecipato.
 
5/9   TRIO LA RICOTTA in “25 anni di Ricotta ed è ancora fresca”
 
Il trio comico lucano La Ricotta festeggia i 25 anni di carriera con uno spettacolo pensato e scritto a otto mani con Gianpiero Francese. “25 anni di Ricotta, ed è ancora fresca!” è "un’ironica pièce sulla vita, i ricordi, la carriera dei tre attori del trio, i cui ingredienti principali saranno divertimento, bravura, sorpresa; uno spettacolo di grande varietà di stili e di accenti, in cui Mario Ierace e i fratelli Tonino e Peppino Centola daranno vita ai ruoli comici esilaranti.
Un’occasione dunque per ripercorrere la storia della Ricotta, dai sogni dei loro esordi di attori, ai grandi successi che negli anni si sono susseguiti da Zelig su Canale 5 a Voglia di aria fresca" con Carlo Conti su Rai 1 , ai popolari personaggi comici creati dalla loro fantasia: il tutto accompagnato da un filo di nostalgia per il tempo che fu, dal quale però nessuno si è mai distaccato.
 
6/9 FRANCESCO SCIMEMI in “Magic night”
E’ un intrattenitore fuori dagli schemi, e le sue invenzioni e i suoi effetti lasciano il pubblico senza fiato per le risate. Le sue performance hanno un ritmo velocissimo e i suoi giochi di prestigio possiedono un tocco di magica ironia. Francesco Scimemi fa ridere per tutta la durata dello spettacolo ma non è un comico. Un intrattenitore fuori dagli schemi, un inventore che grazie ai suoi strabilianti giochi di prestigio diverte e trascina. Un mago con le carte in regola e con licenza di far ridere. Lanciato a livello nazionale da Pippo Baudo a Fantastico (RAI 1), ha partecipato a innumerevoli altre trasmissioni televisive nazionali ed internazionali. Magia, cabaret, intrattenimento ma sopratutto grandi risate. I suoi giochi sono una straordinaria sintesi di prestidigitazione e comicità. L’unica cosa garantita nel suo spettacolo è il divertimento del pubblico che diventa quasi protagonista insieme a questo strano personaggio con licenza di far ridere.
 
7/9 MANGO in “Elettroacustico tour”
Sarà Mango il super ospite del Gran galà finale di Matera è Fiera 2014.  La sua biografia è un fiume in piena di collaborazioni, partecipazioni, album e canzoni indimenticabili. Ventuno album pubblicati, ventitre 45 giri, sette partecipazioni al Festival di Sanremo, tantissimi brani scritti per i suoi album e per altri artisti, numerosissime cover e due libri all’attivo. Dopo una pausa artistica Mango il 27 maggio 2014 per la Columbia  Sony Music ha pubblicato “L’amore è invisibile”, il suo ventunesimo album che contiene alcune cover con tre brani inediti. Il disco è stato anticipato dal singolo “Scrivimi”, pubblicato su internet e trasmesso in radio dal 25 aprile 2014. Un concerto imperdibile che donerà alla città di Matera una versione live di alcuni brani di grande successo, come: Bella D’Estate, Oro, Mediterraneo, Nella mia città, Lei Verrà, Australia, Io Nascerò, Il Mare Calmissimo, Disincanto e moltissimi altri brani protagonisti della storia musicale italiana.  “L'amore è invisibile”, l'album da cui nasce il tour “Elettroacustico”
 è un viaggio alla riscoperta di grandi classici italiani ed internazionali, a cui l'artista ha dato nuova vita con la sua inconfondibile capacità vocale e arrangiamenti emozionanti. Ad impreziosire ulteriormente questo progetto speciale ci sono anche tre inediti scritti dall'autore: L'amore è invisibileRagazze delle canzoni e Fiore bel fiore.  Sul palco  insieme a Pino Mango, ci saranno: Carlo De Bei alla chitarra e Rocco Petruzzi alle tastiere, che hanno collaborato  alla realizzazione dell’album che include quattordici brani tra cover e brani inediti. Nella track list il cantautore lucano è riuscito a mettere insieme David Bowie e Pino Daniele, gli U2 e Nino Buonocore, Sting e Fabrizio De André. Un progetto molto originale nel quale, Mango si mette alla prova rileggendo, interpretando, riscrivendo alcune delle più belle canzoni del repertorio italiano, di quello rock e pop internazionale. Dentro il suo nuovo tour  la passione, la dedizione, il sentimento.  La musica di Mango si presenta quale un raffinato ensemble di sonorità ma, in effetti, la formula di base è semplice: genuinità, cuore, intensità. Un mix che non può far altro che conquistare. Fine modulo

MATERA è FIERA- PROGRAMMA CONVEGNI
 
Mercoledì 3 settembre, ore 17.30
"Inaugurazione Matera è Fiera V EDIZIONE" - a seguire I Evento Expo 2015 con la presenza dei responsabili ANCI Lombardia e delle istituzioni della Regione Basilicata
 
Mercoledì 3 settembre, ore 20.00
Presentazione libro di Domenico Notarangelo “Pasolini Matera”
 
 
Giovedì 4 settembre, ore 17.30
Regione Basilicata Dipartimento Agricoltura:  -  seminario PSR dedicato alla razionalizzazione della risorsa idrica e la sicurezza idraulico forestale in Basilicata, tra passata e nuova programmazione.
Relatori: Giovanni Oliva, Carmine Cocca, Raffaele Nardone, Giuseppe Eligiato, Cristos Xiloyannis, Bartolomeno Dichio, Marcello Caredda, Vincenzo Simeone, Ass. Michele Ottati
 
 
Giovedì 4 settembre, ore 19.30
Convegno Ussi Sport: “Lo Sport oltre le barriere” con premiazione atleti e società che si sono distinti nell’anno.
Relatori: Angelo Rubino, Emilio Frisenda
 
 
Venerdì 5 settembre, ore 10.30
Meeting organizzato dalla Cabling con tema : “La nuova era delle Telecomunicazioni” Relatori: Alberto Mombelli  - Antonio Maiorano
 
 
Venerdì 5 settembre, ore 17.30
Convegno organizzato dall’ Università Lum Jean Monnet: Workshop GOVERNANCE E STRATEGIE DELLA SMARTI COMMUNITY  
Relatori: Prof. Francesco Manfredi, Dott.ssa Alessandra Ricciardelli, Prof. Filippo Vitolla
Venerdì 5 settembre, ore 19.30
Convegno organizzato dalla Prosalute sui temi della scoliosi, diabete e sue complicanze, malattie neuro-degenerative e correlazione con malattie infettive.
Relatori: Dr. Antonio Tota, Dr. Giuseppe Tombolini, Dr. Bruno Buono, Dr. Vincenzo Ruggiero, Dr. Natale Petti, Dr. Stefano Calamita
 
Sabato 6  settembre, ore 17.30
Conferenza stampa Gal Bradanica sugli "Attrattori Turistici"
 
Sabato 6 settembre, ore 19.00
Convegno organizzato dall’Associazione Amici del Cuore sulla “Defribillazione Precoce”
 
Domenica  7 settembre, ore 17.30
Convegno organizzato dall’ Associazione “Spazio Grancia” in collaborazione con il Comune di Brindisi Montagna sull’ attrattore turistico regionale Parco della Grancia dal titolo: “Un popolo si racconta”fdgjsfgjasfdgjadgjhfdaadfhadsfhadhadfhdafhadfhadfhadfhgdafhadfhda       
Relatori: Nicola Allegretti, Gerardo La Rocca (sindaco e vice del comune di Brindisi Montagna), Carmelina Iannielli (direttrice artistica)
 
Domenica 7 settembre, ore 19.30
Convegno organizzato dal Cna: Programmi e strumenti a favore della internazionalizzazione: il ruolo della CNA - Interventi: Giovanni Coretti, Angelo Tortorelli, Roberto Cifarelli, Avv. Giuseppe Lamastra, Dr. Saverio Morella, Dr. Antonio Franceschini, Dr. Antonio Braia, Dr. Mimmo Balsamo, Dr. Vincenzo Dottorini, Leonardo Montemurro


----------------------------------------------------

"Cinquant’anni or sono, il 4 settembre del 1964, veniva presentato in prima assoluta mondiale il Vangelo secondo Matteo, il film che Pier Paolo Pasolini aveva, pochi mesi prima, girato anche a Matera.
L’evento sarà celebrato nella serata del 3settembre nell’ambito di Matera è Fiera per inziativa dell’Associazione Pasolini di Matera che per l’occasione allestisce una mostra fotografica con una serie di scatti realizzati sul set del film da Domenico Notarangelo. Nel corso della serata verrà anche presentato il libro Pasolini Matera dallo scrittore Maurizio Nocera e dalla giornalista Sissi Ruggi. Il volume, edito da Giannatelli, contiene una serie di fotografie di Domenico Notarangelo autore anche di un testo in cui racconta la propria collaborazione con Pasolini durante le roprese del Vangelo secondo Matteo.
Il volume si arricchisce delle prefazioni di padre Virgilio Fantuzzi e di Rocco Colandriello. Tutti i testi vengono presentati anche nella traduzione inglese."

I Nuovi Attrattori Turistici - Culturali finanziati dal GAL Bradanica
 
Si terrà sabato 6 settembre, alle ore 17.30, nella sala convegni di “Matera è fiera”, in Piazza della Visitazione, nella città dei Sassi, la Conferenza Stampa di presentazione dei nuovi attrattori turistici – culturali, finanziati dal GAL Bradanica nell’ambito del PSR Basilicata 2007 – 2013, Asse IV Leader.
 
Alla conferenza, moderata dal giornalistica Vincenzo Scalcione, interverranno il Presidente Leonardo Braico, il Direttore Nicola Raucci, i Sindaci dei comuni del GAL Bradanica ed i beneficiari del Bando Pubblico che illustreranno i rispettivi progetti ed il crono programma di attuazione.
 
Con gli attrattori turistici culturali, ha dichiarato il Presidente del GAL Bradanica Leonardo Braico, ci poniamo l’ambizioso obiettivo di arricchire l’offerta turistica dell’area destinazione “Matera e Collina” con prodotti nuovi ed accattivanti in grado di intercettare nuovi target e mercati.
 
Dopo la conferenza stampa sarà organizzato un aperitivo  con degustazione di prodotti locali delle aziende del GAL presenti alla campionaria Matera è fiera.
 
CNA Matera:  Convegno su "Programmi e strumenti a favore della internazionalizzazione: il ruolo della Cna". Matera 7 settembre 2014 -  Area Convegni Matera è Fiera
 
  
Si terrà domenica 7 settembre 2014 con inizio alle ore 18.30 nell'area Convegni di Matera è Fiera il Convegno organizzato dalla Cna Matera con il patrocinio della Camera di Commercio di Matera e della Quadrum Srl  dal titolo "Programmi e strumenti a favore della internazionalizzazione: il ruolo della Cna.
 
Dopo i saluti del Presidente della CCIAA di Matera Angelo Tortorelli e del Presidente regionale CNA Giovanni Coretti sono previsti gli interventi del Capogruppo PD alla Regione Basilicata Dr. Roberto Cifarelli "La Regione Basilicata per l'Internazionalizzazione, del Presidente Ageforma della Provincia di Matera Dr.Giuseppe Digilio " Il Progetto Living Europe", del responsabile Ufficio Sviluppo pratiche del Cofidi Puglia Dr. Saverio Morella " Il credito a supporto della imprese internazionalizzate, del responsabile della internazionalizzazione della Cna Nazionale Antonio Franceschini " La Cna partner strategico delle imprese nei processi di internazionalizzazione".
Previsto anche il contributo relativo ad esperienze già consumate (history case) da alcune imprese socie Cna  nei processi di internazionalizzazione: Antonio Braia CEO Brecav Srl "L'esperienza di una impresa decana", Mimmo Balsano amministratore del pastificio Pasta di Stigliano " I mercati esteri e la pasta di Stigliano", Vincenzo Dottorini amministratore Ineltec Srl " I primissimi passi di una impresa neofita".
 
Le conclusioni del convegno saranno a cura di Leo Montemurro Presidente Provinciale CNA  




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi