La Compagnia Teatrale "Libero Teatro", sabato 21 Febbraio 2015 alle ore 20.30 al Teatro Duni di Matera, presenta "La Pulce nell'orecchio" ovvero “U paudc iund la racch”.
L’opera teatrale,è stata tratta dalla commedia in tre atti scritta dal drammaturgo francese Georges Feydeau all’inizio del Novecento.
E' una commedia "degli equivoci", scrìtta da Georges Feydeau all'inizio dei Novecento in cui predominano incontrastati i presunti tradimenti, gii scambi di persona.
E' liberamente adattata, in un contesto storico-sociale più ravvicinato, da Vita Malvaso, da Pietro Lavecchia e da Palma Danzi. E' parzialmente recitata in vernacolo. La pulce nell'orecchio è il dubbio che si insinua nella mente della signora Raimonda che si sente sempre più trascurata dai marito Vittorio Gabrielli, direttore dì una compagnia assicurativa. La commedia è scandita da un inseguimento continuo dei vari personaggi che tentano soprattutto di salvare le apparenze, in un vortice di relazioni che si intrecciano e si infittiscono sempre di più, fino allo svelamento dei vari misteri alla fine dell'ultimo atto.
E' divisa in 3 atti, di cui il primo e il terzo hanno, come scenario, la casa borghese di Vittorio e Raimonda Gabrielli, mentre il secondo, quello di un albergo "ad ore" dove si consumano avventure galanti e tradimenti. Il Proprietario dell'albergo, per tutelare la riservatezza dei propri avventori, ha disposto in ogni camera un pulsante che pigiato, in caso di irruzione dei coniuge tradito, fa ruotare il letto di 180", offrendo alla vista il signor Battisti-no, appositamente pagato, che si lamenta... dei suoi reumatismi. Il tradimento non è svelato e... il matrimonio è salvato.
PERSONAGGI E INTERPRETI
Angelo Cotugno (Vittorio Gabrielli)
Angelo Cotugno (Pasquale)
Francesca La Calamità ( Raimonda Gabrielli)
Pasquale Stella Brienza (Romano)
Pietro Lavecchia (Dott.Finanche)
Grazia Scandiffio (Luciona Petrozzi)
Annamaria Esposito (Anna Tronchetti)
Tommaso Bottarini (Camillo Gabrielli)
Michele Festa (Carlo Petrozzi)
Franco Di Cesare (Finizio)
Marco Giordano (Ambrosio)
Paolo Visentin (Giovanni)
Simeone Andrullì (Battistino)
Palma Danzi (Olimpia Finizio)
Lucia De Stefano (Antonietta)
Antonietta Guida (Eugenia)
Regia
Vita Malvaso
Presentazione Grazia Guida
Costumi: Anna Maria Acito
Scenografia: Isabella Cavuoti
Selezione musicale: Grazia Guida
Audio e luci: Piero Lisbona
Hair make-up. NicolaGravela
Pubbliche relazioni:
Maria Rosaria Pellegrino