home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 35.141.680 visualizzazioni ]
Evento consultato 2030 volte

II CONVEGNO REGIONALE SIMEU BASILICATA

Attivo da lunedì 15 giugno 2015 a martedì 16 giugno 2015
II CONVEGNO REGIONALE SIMEU BASILICATA II CONVEGNO REGIONALE SIMEU BASILICATA
Media voti: II CONVEGNO REGIONALE SIMEU BASILICATA - Voti: 0
Presso la Sala conferenze della Camera di Commercio di Matera
Matera La Segreteria Organizzativa Prisco Provider invita la cittadinanza al “II CONVEGNO REGIONALE SIMEU BASILICATA” che si terrà a Matera in data 15 e 16 giugno p.v. presso la Sala Conferenze – Camera di Commercio di Matera organizzato dal Presidente SIMEU Basilicata, Dr.ssa Margherita Maragno.

RAZIONALE EVENTO:
 
“La SIMEU, Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza è aperta ai medici ed agli infermieri impegnati in Pronto Soccorso, nell'Emergenza Territoriale, nelle strutture di Medicina d'Urgenza e Semintensive, ovvero a tutti quelli che operano ad ogni titolo nell'ambito delle emergenze-urgenze sanitarie. La SIMEU Basilicata è impegnata a
1. Promuovere e realizzare l’integrazione culturale, organizzativa e funzionale tra le componenti territoriali ed ospedaliere del sistema regionale delle emergenze sanitarie.
2. Promuovere l’efficacia, l’efficienza e il miglioramento continuo della qualità dei servizi erogati nel sistema regionale dell’urgenza-emergenza
La SIMEU Basilicata quest’anno si concentrata su due problemi di grande attualità:
  • La gestione delle maxiemergenze per la rilevanza normativa ed organizzativa che riveste l’argomento, con l’obiettivo di far dialogare le varie componenti dell’emergenza che si interfacciano durante un evento catastrofico. A tale scopo ha invitato esponenti del 118-CO,  di tutti i PO della Basilicata ed esponenti di rilievo mondiale che faranno  partecipi i presenti della loro esperienza.

     
  • La gestione del dolore per patologia. Per le patologie scelte saranno presentati i dati dei vari PS in modo da permettere il confronto e il dialogo fra gli stessi nonché con il territorio. Si è inoltre tenuto conto della gestione di vari tipi di dolore anche in relazione a patologie che poi afferiscono all’OBI ( Osservazione Breve Intensiva ), alla Medicina D’urgenza e Semintensiva che naturalmente hanno peculiarità diverse rispetto al dolore trattato in acuto. Una particolare attenzione è stata dedicata all’IMA e si è focalizzata l’attenzione: sulla gestione del dolore, sui trattamenti precoci in grado di modificare l’outcome del paziente se intrapresi al primo contatto medico e sulla gestione dell’angina cronica che sempre di più troviamo fra i ricoveri delle nostre Medicine d’Urgenza-Semintensive.”
     
  • Lunedì 15 giugno
PROGRAMMA
14.15  Registrazione dei partecipanti
14.30 Saluti della Autorità:
Dr. M. Pittella (Presidente Regione Basilicata)
Prof.ssa F. Franconi (Assessore alla Sanità)
Dr. P. Quinto (Direttore Generale ASM)
Dr. A. Sacco (Direttore Sanitario ASM)
Drssa L. Orlando Settembrini (Direttivo SIMEU Nazionale)
Dr. A. Tataranno (Presidente Ordine dei Medici)
Dr. D. Adduci (Direttore DEA Matera)

14.50  PRESENTAZIONE CONVEGNO Dr.ssa M. Maragno Presidente SIMEU Basilicata
"LA GESTIONE DELLE MAXIEMERGENZE"
15.00  LETTURA MAGISTRALE: LO STATO DELL'ARTE NELLE MAXIEMERGENZE Dr. M. Caroli
Dirigente Medico MCAU - Ancona; Direttore ARES Marche; taskforce DIMFIT

I SESSIONE: LE REGOLE DEL GIOCO
Moderatori:
Dr. Massimo Azzaretto, Dr. Roberto Faccincani
15.30  LA NORMATIVA VIGENTE Dr.ssa C. Serretiello Dirigente Medico PS Battipaglia; taskforce DIMFIT
15.50  LA FORMAZIONE IN MAXIEMERGENZA Dr. M. Azzaretto Dirigente Medico PS Cantù - Corno; Coordinatore taskforce sulle maxiemergenze DIMFIT-FIMEUC, Ricercatore Associato CRIMEDIM - Novara
16.10  IL RUOLO DELLA RICERCA NELLE MAXIEMERGENZE Dr.ssa B.Gabrielli
Dirigente Medico MECAU Ospedale - Vercelli Vice Direttore ARES Marche, staff CRIMEDIM

16.30 Discussione

II SESSIONE: LA FASE PRE-OSPEDALIERA
Moderatori:
Dr. Michele Larocca - Responsabile PS IT Lagonegro; task force DIMFIT
Dr. Dario Golia - Direttore CO ASL Napoli Nord

16.40 ALLERTAMENTO CO-118. CATENA DI COMANDO E CONTROLLO: RUOLI E FUNZIONI
Dr. L Mileti - Direttore DIRES 118 Basilicata Soccorso

17.00 SETTORIALIZZAZIONE ED EVACUAZIONE "PMA: SEMPRE, MAI, QUANDO SERVE" Dr.ssa A. Zaccaro Dirigente Medico CO-DIRES 118 Basilicata Soccorso

17.20  LA COMUNICAZIONE DEL SERVIZIO DI EMERGENZA URGENZA NELLE MAXIEMERGENZE
Dr. F. Romito - Dirigente Medico UO Rianimazione - Matera
17.40  Discussione 17.50  Pausa

III SESSIONE: LA FASE OSPEDALIERA

Moderatori:
Dr.ssa Giovanna Esposito
Dirigente Medico DEA - Nocera, Segretaria FIMEUC; taskforce DIMFIT
Dr. Domenico Adduci
Direttore DEA-Matera

18.00 QUALETRIAGEDALTERRITORIOALL'OSPEDALE Dr. M. Caroli
Dirigente Medico MCAU - Ancona; Direttore ARES Marche; task force DIMFIT

18.20 ALLERTA ED ATTIVAZIONE DELLA CATENA DI COMANDO E CONTROLLO IN OSPEDALE: CHI FA CHE COSA E QUANDO Dr. G. Annese Direttore Sanitario P.O. Matera
18.40  PEMAF E RIORGANIZZAZIONE DELL'OSPEDALE Dr. R. Faccincani CAA Area Chirurgica DEASIRCCS - Milano; task force DIMFIT

Moderatori:
Dr. Gianuario Frittella - Responsabile UO Dipartimentale prò. upe. CO 118 - DIRES
Dr.ssa Marianna Rodolico - Presidente SIMEU Calabria
19.00  LIVELLO DI RESILIENZA OSPEDALIERA CONTRO I DISASTRI E CRISI IN ITALIA: UN PROGETTO PILOTA Dr. M. Mangini MD Crimedin - Firenze

19.20  IL RUOLO DEL MEDICO DI BASE NELLE MAXIEMERGENZE
Dr. G. Disclafan  Medico di Medicina Generale - Alia (PA) Vice Presidente Nazionale AMFE
19.40  Discussione e Conclusione lavori prima giornata
  • Martedì 16 giugno 2015
08.15  Introduzione ai lavori
"PRONTO SOCCORSO: UN PERCORSO SENZA DOLORE"
08.30   LETTURA MAGISTRALE: ETICA E DOLORE Dr. F. De laco Responsabile PS - Imperia Consigliere Nazionale SIMEU, Responsabile corsi SAU

I SESSIONE:
LA GESTIONE DEL DOLORE PER PATOLOGIA NEI PS DELLA BASILICATA

Moderatori:
Dr. Carmine Sinno
Direttore PS - Matera
Dr. Antonio Apolito
Direttore UOC PS - MU PO, ASL Salerno
09.00 TRAUMA E POLITRAUMA. CONTROLLIAMO IL DOLORE?
Dr. F. Lisanti
Dirigente Medico PS - Potenza
Dr.ssa M. L Sacco - Dirigente Medico PS - Potenza

09.30 CEFALEA: DD E TERAPIA Dr.ssa M. Bonora Dirigente Medico PS - Matera Dr.ssa F. Cuccia Dirigente Medico PS - Matera
10.00  IL DOLORE PROCEDURALE NEL BAMBINO Dr.ssa M. C. Mencoboni Direttore U.O. Pediatria e Neonatologia - Matera
10.20  Discussione

Moderatori: Dr. Rocco Di Leo Responsabile PS - Policoro Dr. Diodoro Colarusso Direttore MU - Lagonegro
10.40  DOLORE ADDOMINALE: DD E TERAPIA Dr.ssa M. Rizzi Dirigente Medico PS - Matera Dr. D. Bartiromo Dirigente Medico PS - Villa D'Agri
11.10 COLICA RENALE: DDE TERAPIA Dr. A. Romano Dirigente Medico PS - Matera Dr. M. Settimelli Dirigente Medico PS - Policoro
11.30  LOMBOSCIATALGIA: DD E TERAPIA Dr. F. Pilone
Dirigente Medico PS - Matera Dr. A. Genovese Dirigente Medico PO - Acquaviva delle Fonti
12.10 Discussione 12.20 Pausa

II SESSIONE: DOLORE TORACICO

Moderatori:
Dr. Michele Autilio
Direttore UOC - Potenza - Dr. Vincenzo Frusci Responsabile PSA-Melfi

12.40  IL DOLORE TORACICO NELLA SCA Dr. M. Nardiello Dirigente Medico PS - Matera
Dr. E. Pennacchio Dirigente Medico PS MU - Potenza
13.10  IMA STEMI-NSTEMI-RAZIONALE DELTRATTAMENTO PRECOCE AL PRIMO CONTATTO MEDICO CON I NUOVI ANTIAGGREGAN
Dr. G.Troito Dirigente Medico UOC Cardiologia - Matera
13.30  Discussione

Moderatori:
Dr. Francesco Stea - Direttore UOC PS MU - Bari
Dr. Carlo Toscano Direttore PSA-Villa d'Agri

13.40 TRATTAMENTO DELL'ANGINA: I BISOGNI INSODDISFATTI NELLA CARDIOPATIA CRONICA Dr.G.Calculli Direttore Cardiologia UTIC - Matera

14.00  IL DOLORE TORACICO NELLA
TROMBO-EMBOLIA POLMONARE. LE NUOVE FRONTIERETERAPEUTICHE Dr. A.Trani Dirigente Medico Chinirgia Vascolare - Potenza

14.20  Discussione

15.00 Compilazione Questionario ECM e Chiusura dei lavori
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Presidente:
Dr. Margherita G. Maragno Celi. 348.3325005 E-mail: marghret@alice.it
Segretario:
Dr. Immacolata Di Pede




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi