E' ufficialmente partito il conto alla rovescia per il tredicesimo Campionato Europeo femminile di Hockey su pista. Matera diventerà capitale anche dello sport dal 24 al 29 agosto prossimi grazie all'impegno e alla caparbietà della Sinus Matera e dei suoi dirigenti, con in testa il presidente Gaetano Casino. Una manifestazione che porterà il grande hockey in rosa nella città dei Sassi. Due gare al giorno in uno scenario, quella della Tensostruttura, completamente rivoluzionato e reso accogliente dalle idee del Team Manager, Sandro Bianco.
Un villaggio dove le atlete, i dirigenti e gli spettatori potranno vivere appieno la prima esperienza italiana nell'organizzazione di un'evento internazionale al femminile.
La kermesse vivrà cinque giorni intensi. Saranno cinque le squadre coinvolte, le Nazionali di: Spagna (campione in carica), Portogallo (avversaria più quotata), Francia, Germania e ovviamente Italia. Ci saranno due gare al giorno, alle 19,15 e alle 21,15; corredate da spettacoli e un punto ristoro accogliente all'esterno della Tensostruttura, in un villaggio attrezzato per ogni esigenza. “Toccava all'Italia organizzare – ha sottolineato il vice presidente del Cerh e della Federazione Italiana, Cesare Ariatti –, e penso che la scelta di proporre Matera sia stata naturale, a degno coronamento dell'attività pluriennale nell'hockey femminile e alla luce di ciò che la società ha ottenuto in questa stagione, senza tralasciare l'importanza e la bellezza di una città come Matera. Ho trovato nella Sinus Matera una società strutturata e organizzata in maniera perfetta. Da questo punto di vista siamo convinto che la riuscita della manifestazione sarà perfetta. L'impegno corrisponde alle nostre aspettative. Alle Istituzioni – ha concluso Ariatti –, dico solamente che, per le ambizioni dimostrate da questa società, bisogna pensare a qualcosa di meglio per loro, di più adeguato, per un futuro da protagonisti in Italia e in Europa”.
Un grandioso attestato di stima da parte di uno dei massimi esponenti dell'hockey nostrano ed europeo, che viene confermato anche dal rappresentante spagnolo, Lluis Ferrer. “Crediamo sia importante lavorare bene con il settore femminile, per renderlo sempre più simile a quello maschile per importanza e partecipazione. Devo complimentarmi con Matera per l'ospitalità e la spettacolarità della città. E' bello per noi, oltre che motivo d'orgoglio e di soddisfazione realizzare un evento del genere in una location così bella e importante. E' fondamentale trasmettere un buono spettacolo, che sarà ripreso da telecamere e andrà in giro per l'intera Europa e non solo”.
Un'enorme riconoscimento anche per chi, nel mondo dell'hockey, vive da sempre, come il vice presidente della Sinus Hockey Matera, Michele Santeramo. “Siamo davvero orgogliosi di poter essere gli organizzatori di una manifestazione di così grande importanza – ha ammesso –. Cercheremo di essere all'altezza della manifestazione e della fiducia accordataci dai massimi esponenti europei della disciplina. Per noi è una grande missione e la svolgeremo al meglio”.
Ha voluto portare il suo saluto alla presentazione degli Europei femminili di Hockey su pista 2015 anche il neo assessore allo sport del Comune di Matera, Massimiliano Amenta. “Sono contento di poter accogliere nella nostra città questa manifestazione, che conferma la vocazione sportiva intrinseca alla nostra città. Da parte mia e dell'amministrazione c'è la massima disponibilità al dialogo, per permettere all'hockey ed a tutti gli sport presenti in città di crescere sempre più. I tempi per la gestione o per una nuova struttura sono tutti da valutare – ha concluso Amenta –, ma siamo pronti a guardare avanti con grande attenzione per tutti. Sono certo che saremo all'altezza di questo grande evento”.