Il 19-20 marzo il FAI - Fondo Ambiente Italiano apre in 380 località di tutta Italia 900 luoghi straordinari solitamente chiusi al pubblico con visite guidate a contributo libero.
250 tra ville e palazzi storici, 30 tra borghi e antichi quartieri, 60 castelli e fortezze, 25 aree naturalistiche, 30 siti archeologici e tanto altro ancora...
Tra i siti aperti a Matera dalla Delegazione FAI ci sono:
1. la Chiesa rupestre di Santa Maria della Valle (La Vaglia) - presentata tra i siti d'interesse nazionale nella conferenza stampa che si è svolta il 9 marzo a Roma nella Sede del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con la partecipazione del Ministro Dario Franceschini e della Presidente della RAI Monica Maggioni- - Contrada La Vaglia - SS. N. 7 per Taranto km 582
2. la Chiesa rupestre di Cristo alla Gravinella
Contrada Gravinella
3. il Castello Tramontano
Via Castello
4. il Palazzotto del Casale;
5. l'antico frantoio De Miccolis
Via San Bartolomeo, 45
6. il frantoio Montemurro
Vico 1° Casalnuovo
Per gli iscritti FAI corsie agevolate e aperture esclusive.
Sabato 19 e Domenica 20, ore 9.30 - 13.30 (chiusura ingressi ore 13.00) / 15.00 – 18.00 (chiusura ingressi ore 17.30)
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®:
I.I.S. “E. Duni - C.Levi”; I.I.S. “G.B. Pentasuglia”; I.T.C.G. “Loperfido-Olivetti”; Istituto Comprensivo ex S.M. “Torraca”
Visite guidate anche in lingua inglese
In Giornate FAI di Primavera su contributo libero
BENE DEL FAI APERTO PER TE TUTTO L’ANNO MATERA
Casa Noha
Recinto Cavone, 9 - Zona Duomo
(ingresso alla scalinata da Via San Potito)
Venerdì 18, Sabato 19 e Domenica 20, ore 10.00 – 18.00
Proiezione del racconto filmato “I Sassi Invisibili. Viaggio straordinario nelle storia di Matera” anche in lingua inglese con audioguida.
Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico “E. Duni” di Matera
Iniziative speciali
Reading letterario poetico: Versi per amore di Roberto Stefano Moro, voce di Matteo Lion
Venerdì 18 e Sabato 19, ore 19.00 (solo Venerdì performance accompagnata da una coreografia di danza a cura dell’associazione “La Fenice”; biglietto 8 €, per Iscritti FAI 5 €)
Prenotazione obbligatoria (max 30 posti):
fainoha@fondoambiente.it - tel. 0835 335452
------------------
APERTURE A CURA DEL GRUPPO FAI TRICARICO
TRICARICO (MT)
Cattedrale S. Maria Assunta
Via Duomo
Sabato 19, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00;
Domenica 20, ore 12.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
(visite sospese durante le funzioni religiose)
Palazzo vescovile
Piazza Mons. Raffaello delle Nocche, 2
Sabato 19, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30;
Domenica 20, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30
Museo Diocesano
Piazza Mons. Raffaello delle Nocche, 2
Sabato 19, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30;
Domenica 20, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30
Per tutti i luoghi:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico
“Carlo Levi”; Liceo Pedagogico “Gesù Eucaristico”; Istituto
Comprensivo “Rocco Scotellaro”
BERNALDA (MT)
Palazzo Margherita E
Corso Umberto I, 64
Abbazia San Salvatore E
S.S. 175 km 38,200 - Contrada Serramarina
Masseria Sant’Angelo Vecchio
S.S. 407 km 91- Contrada Avenella
Per tutti i luoghi:
Sabato 19 e Domenica 20, ore 9.30 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Visite solo su prenotazione: arch. Franca Digiorgio - cell.
339.4808767 - francadigiorgio@tiscali.it
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico
“Matteo Parisi” di Bernalda e ITCG di Bernalda
Visite guidate anche in lingua inglese, su prenotazione
FERRANDINA (MT)
Gli affreschi del pittore Pietro Antonio Ferro
Cappella Rurale Madonna dei Mali
Contrada omonima
Chiesa di San Pietro Apostolo
Via Cappuccini, snc
Cappella Rurale di S. Maria della Consolazione
Contrada la Foresta
Per tutti i luoghi:
Sabato 19 e Domenica 20, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 18.00
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico “F. Cassola”; ITIS “F. Cassola”; Istituto Comprensivo “F. D’Onofrio”
– Scuola Media
Visite guidate anche in lingua inglese
NOVA SIRI (MT)
Una passeggiata nel borgo di Nova Siri alla scoperta di Palazzo Costa
Palazzo Costa
Piazza del Plebiscito, 1
Sabato 19, ore 14.30 - 17.30; Domenica 20, ore 9.30 – 12.30 /
14.30 – 17.30
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo Classico e Artistico di Nova Siri; ISIS “Pitagora” di Montalbano J.
PISTICCI (MT)
“Adesso io faccio! E tu…FAI?”
Chiesa Madre di Pisticci E
Piazza XI febbraio 1929, 1
Venerdì 18 e Sabato 19, ore 10.00-13.00 / 14.00 - 19.00;
Domenica 20, ore 12.00 - 18.00
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® del Liceo
Classico dell’I.I.S. “G. Fortunato” di Pisticci
Iniziative speciali
• Esposizione di paramenti sacri settecenteschi e di alcuni volumi del Cinquecento, Seicento e Settecento presenti nella biblioteca;
• Mostra fotografica delle reliquie presenti nell’altare dei Santi Martiri;
• Visita al Presepe del 1903 collocato nella Cripta;
• Proiezione di materiale multimediale preparato dagli alunni del
Liceo Classico avente per oggetto il centro antico di Pisticci, la sua storia e le sue tradizioni.(in orario pomeridiano);
POMARICO (MT)
Ex Convento di San Francesco E
Corso Garibaldi, 6
Venerdì 18, ore 10.00 – 13.00;
Sabato 19 e Domenica 20, ore 10.00 - 18.30
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® dell’Istituto Comprensivo Statale “Miglionico-Pomarico-Grottole”
STIGLIANO (MT)
Stigliano, un paese da scoprire Polittico di Simone da Firenze - Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta E Piazza Della Chiesa
Centimolo macinante a mula del XVII secolo
Via Colombo, 2
Casa contadina nel Rione Chiazza (Una casa di altri tempi)
Via Colombo, 12
Museo Demo-Antropologico
Via Roma, 69
Museo La Grande Guerra raccontata da un cappellano
militare fotoreporter al fronte
via Roma 69
Per tutti i luoghi:
Sabato 19, ore 10.00 – 14.00 / 15.00 – 18.00;
Domenica 20, ore 11.00 – 14.00 / 15.00 – 18.00
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®:
Istituto di Istruzione Superiore “F. Alderisio”
IRSINA (MT)
“Irsina mostra i suoi tesori”
La Cattedrale, scrigno di opere d’arte E Largo Cattedrale
Gli affreschi della cripta di San Francesco
Piazza San Francesco
Per questi luoghi: Sabato 19, ore 10.00 – 13.00 / 1500 - 18.00
Domenica 20, ore 1500 - 18.00 visite in lingua inglese solo su
prenotazione - riccardi.liliana@libero.it
Museo Civico Janora
Piazza San Francesco, 8
Sabato 19 e Domenica 20, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
I Bottini e le “buone erbe” di Contrada Fontana
Contrada Fontana
Sabato 19, ore 10.00 – 13.00 / 15.00 – 17.00;
Domenica 20, ore 10.00 - ore 13.00
Per tutti i luoghi: Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® del Liceo Scientifico “Carlo Levi” di Irsina
CRACO (MT)
La fonte idrica del paese fantasma
Fontana Piscicchio E Strada Rurale Craco-Salandra (Strada Provinciale ex 103)
Sabato 19 e Domenica 20, ore 10 - 12:30 / 15 – 17.30
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® dell’Istituto
Comprensivo Statale “Padre Pio da Pietrelcina” di Craco
Per informazioni:
www.fondoambiente.it
www.facebook.com/MateraDelegazioneFAI