home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 35.542.822 visualizzazioni ]
Evento consultato 1013 volte

“Io non rischio”

Attivo da sabato 15 ottobre 2016 a domenica 16 ottobre 2016
Campagna "Io non rischio" Campagna "Io non rischio"
Media voti: “Io non rischio” - Voti: 0
Campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile
Matera 15 e 16 ottobre i volontari dell’associazione di Protezione Civile “Montescaglioso” aderente all’ANPAS Basilicata in piazza Vittorio Veneto a Matera
Per il sesto anno consecutivo il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il weekend del 15 e 16 ottobre 7.000 volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” in circa 700 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto. A poco meno di due mesi dal sisma che ha colpito il centro Italia il mondo del volontariato, che insieme al Servizio Nazionale della Protezione Civile è in prima linea nella gestione dell’emergenza, si farà portavoce delle buone pratiche di prevenzione dei rischi. Sabato 15 e domenica 16 ottobre, in contemporanea con altre piazze in tutta Italia, i volontari dell’associazione Protezione Civile “Montescaglioso” - ANPAS partecipano alla campagna con un punto informativo “Io non rischio” allestito a Matera in Vittorio Veneto per incontrare la cittadinanza, consegnare materiale informativo e rispondere alle domande su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio alluvione. “Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione
Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis- Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica. L’edizione 2016 coinvolge volontari e volontarie appartenenti alle sezioni locali di 27 organizzazioni nazionali di volontariato di protezione civile, nonché a gruppi comunali e associazioni locali.
L’elenco dei comuni interessati dalla campagna il prossimo 15 e 16 ottobre è online sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, dove è inoltre possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto o un maremoto.

Adesione alla campagna nazionale  “Io non rischio - buone pratiche di protezione civile” al “Leonardo da Vinci” di Matera
Piena condivisione della sesta campagna nazionale “Io non rischio – buone pratiche di protezione civile”, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile e ANPAS, INGV, ReLuis, prevista nelle principali piazze d’ Italia nelle giornate del 15 e 16 ottobre.
Sabato 15, a partire dalle ore 9:00,  è stata organizzata una mattinata di informazione e riflessione, in ambito di Cittadinanza attiva, Consapevolezza e Prevenzione dei Rischi (Alluvione, Maremoto,Terremoto), che vedrà coinvolte tutte le classi dell’IPSIA “Leonardo da Vinci” di Matera. La manifestazione prevede un incontro-dibattito, con interventi di esperti interni ed esterni.
 “L’idea iniziale  – hanno spiegato gli organizzatori – era quella di portare simbolicamente i banchetti informativi della campagna nazionale dalla piazze a scuola, poiché è noto che il modo migliore per difendersi dai rischi è conoscerli. Prevenire comportamenti sbagliati e sapere come comportarsi in caso di calamità naturali è salutare per se stessi ma anche un dovere civico. Quando sappiamo cosa fare e soprattutto cosa NON fare per aiutare chi è costretto a vivere esperienze a volte devastanti, quali un terremoto, un’alluvione, un maremoto, diventiamo cittadini responsabili.  Quale occasione migliore dell’iniziativa promossa per il sesto anno dalla Protezione Civile per avvicinare gli studenti di un istituto superiore al mondo del volontariato dove … più si è, meglio è?
L’IPSIA di Matera non è nuovo ad incontri ed esperienze concrete in ambito di cittadinanza attiva, sensibilizzazione ambientale, sicurezza sui luoghi del lavoro e volontariato.
In questa occasione si auspica di porre le basi per realizzare, in seguito, un vero e proprio laboratorio permanente/fucina di giovani volontari qualificati che possano eventualmente mettere le proprie competenze scolastiche, al servizio della collettività, in caso di necessità. Giovani cittadini e tecnici manutentori che offrono il loro tempo e la loro opera concreta a chi è in difficoltà.”
Di seguito il programma di massima della mattinata:
Ore 9:00, inizio attività assembleari con saluti del Dirigente Scolastico, Prof.ssa Rosaria Cancelliere e breve introduzione dei lavori a cura della docente referente dell’iniziativa, Prof.ssa Brunella Buonsanti.
Ore 9:15, intervento dell’ Arch. Pio Acito, Disaster Manager della Protezione Civile : il rischio sismico e le attività della Protezione Civile a sostegno della prevenzione e del pronto intervento in caso di calamità naturali.
Ore 9:45, intervento del Dott. Filippo Cristallo, Geologo, su dissesto idrogeologico e rischio frane nel territorio nazionale, con particolare riferimento alla situazione locale.
Ore 10:15, intervento del Prof. Pietro Bilotti, Agronomo, Il ruolo dei boschi e le buone pratiche agricole  nella prevenzione dei danni da alluvione.
Ore 10:45, intervento del Prof. Maurizio Gaudio, RSPP d’Istituto, I rischi sul luogo del lavoro (buone pratiche in caso di emergenza a scuola).
Ore 11:15, testimonianze di studenti e volontari già al servizio della collettività in caso di calamità naturali.
A seguire,  DIBATTITO




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi