home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 35.508.095 visualizzazioni ]
Evento consultato 1323 volte

VILLANELLE ALLA NAPOLITANA

Evento del 23/07/2017  dalle ore 21:00
Programma del Festival Duni 2017 Programma del Festival Duni 2017
Media voti:  VILLANELLE ALLA NAPOLITANA - Voti: 0
Evento appartenente al Festival Duni 2017
Matera
Continua la diciottesima edizione di Festival Duni, manifestazione il cui cartellone, con ben tredici concerti e tre grandi eventi, “animerà” artisticamente e culturalmente l’estate materana fino al 12 agosto.
Alle ore 21.00 di DOMANI, domenica 23 luglio, nella Piazzetta della Parabola a Matera si terrà, con ingresso libero e gratuito, il concerto “Villanelle alla napoletana” con l’attore e cantante Lello Giulivo e il Ensemble “Scherza L’Alma”.
 
È il secondo di tre imperdibili concerti che vedono, in questa diciottesima edizione di Festival, il ritorno della grande musica barocca filologica affidata alla “cura artistica” del Maestro Piero Massa e della sua associazione “Centro di Musica e Antica e Contemporanea”.
Questa nuova collaborazione, con programmi incentrati interamente sulle musiche del repertorio sei-settecentesco napoletano, sta portando a Matera importanti solisti specializzati nel repertorio barocco, accompagnati da musicisti che suoneranno strumenti “dedicati” a questo genere musicale.
 
Il secondo evento animerà Piazzetta della Parabola con il concerto dal titolo “Villanelle alla Napoletana” eseguito dal Ensemble “Scherza L’Alma”, nel quale la voce del poliedrico attore e cantante Lello Giulivo insieme a Mauro Squillante, Leonardo Massa, Natalia Bonello e Luca Tarantino, ci riporteranno alle antiche atmosfere partenopee dei secoli XVII° e XVIII° tramite villanelle ed arie.
La villanella napoletana è un genere musicale che, per la immediatezza melodica e la vivacità ritmica, nonché per la duttilità della lingua, adatta sia alla lirica amorosa che all’invettiva satirica, ebbe fortuna ben oltre i confini dello stato borbonico diffondendosi in tutta Europa.
 
L’organizzazione della diciottesima edizione di Festival Duni rinnova la collaborazione sinergica tra Festival Duni e l’Istituzione Concertistica Orchestrale “Magna Grecia” nella città Capitale Europea della Cultura.
 
Quest’anno Festival Duni si realizza grazie ai patrocini istituzionali del MIBACT, Comune di Matera, Regione Basilicata, Camera di Commercio di Matera, Centro di Musica Antica e Contemporanea, Fondazione “Le Monacelle” e “Matera2019 Capitale europea della Cultura”.
Contribuiscono a Festival Duni 2017 i main sponsor UBI Banca, Grieco abbigliamento, Bawer, Italcementi Group, Qui Discount, Ingest Ingegneria e Consulenza Industriale, Ristorazioni S&P Catering & Banqueting, Coserplast, De Salvo srl e Fratelli Lisurici Ristorante del Sasso Baresano. Collaborano alla manifestazione la Fondazione Francesca Divella e l’Hotel “Cave del Sole”.




 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi