home > eventi > Eventi Matera | SassiLand > Leggi evento
[ 35.491.380 visualizzazioni ]
Evento consultato 1817 volte

Questioni materane - Il riconoscimento dei valori territoriali

Evento del 15/10/2010  dalle ore 18:00
Questioni Materane - Il Riconoscimento dei Valori Territoriali Questioni Materane - Il Riconoscimento dei Valori Territoriali
Media voti: Questioni materane - Il riconoscimento dei valori territoriali - Voti: 0
Incontro promosso dal Centro Carlo Levi
Matera Questioni materane - Il riconoscimento dei valori territoriali

L'incontro che il Centro Levi propone per il 15 Ottobre 2010, riguarderà il tema "Questioni materane - Il riconoscimento dei valori territoriali".


QUESTIONI  MATERANE

Il più significativo divario fra Mezzogiorno e Centro-Nord è quello dei valori urbani  caratteristici delle società sviluppate. Le città, storicamente depositarie di tali valori, rimangono perciò i luoghi deputati a fare da volano e da motore dei processi di sviluppo economico dei territori.

Oggi, alla crisi generale che sta investendo soprattutto il Mezzogiorno, la città di Matera sembra aggiungerne una tutta interna al suo tessuto sociale corroso per l’assenza di un grande, collettivo progetto civile e culturale.

Per contribuire al superamento di tale situazione il Centro Carlo Levi ha organizzato un ciclo di incontri-dibattito per riflettere su alcune delle questioni materane: il riconoscimento dei valori territoriali; la condizione di “terra di mezzo”; la conoscenza e la cultura; la qualità urbana.


IL RICONOSCIMENTO DEI VALORI TERRITORIALI
Il territorio come risorsa per lo sviluppo.

Matera è stata antesignana nell’attuazione di politiche di tutela/valorizzazione del patrimonio storico/urbanistico ed ambientale (Programmi di Recupero Sassi e Piano del Parco della Murgia Materana).

Ma in questi anni sono state contraddittoriamente attuate anche politiche prevalentemente espansive, con scarsa attenzione per le qualità del territorio, delle quali il ciclo edilizio era fattore preponderante, e l’attuazione parossistica del PRG/75 (e delle sue varianti), lo strumento ordinatore.

Oggi vanno riprese quelle politiche fondative estendendole alla periferia urbana ed all’intero territorio comunale, considerandolo parte costituente di una città che fa della qualità urbana e territoriale una risorsa per lo sviluppo.

Relatori
Prof. Archi. Pieluigi Properzi
Arch. Lorenzo Rota

Venerdì 15 ottobre 2010 Ore 18.00

Sala Levi
Palazzo Lanfranchi
Matera





 
Vota questo contenuto

Seleziona una data

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi