La tre giorni di lavori, darà spazio a tre sessioni e due tavole rotonde, oltre alla consueta assemblea nazionale; il programma, disponibile sul sito internet www.ugdcec.matera.it, prevede la partecipazione di una trentina di illustri relatori, moderati da consiglieri nazionali degli ordini professionali e da giornalisti (come nel caso delle tavole rotonde, Marino Longoni - direttore di Italia Oggi - e Antonio Preziosi - direttore di Rai Radio Uno e dei Giornali Radio Rai). L'evento è accreditato dall'ODCEC di Matera ai fini della Formazione Professionale Continua (12 crediti formativi) e dall'Ordine degli Avvocati di Matera (3 crediti formativi per la partecipazione alla tavola rotonda sulla Mediazione).
Il presidente dell'Unione di Matera, Tommaso Cristallo, dichiara soddisfatto: "in questi tre giorni Matera diverrà l'avamposto della nuova cultura della mediazione: il numero di iscritti al nostro ordine nazionale che giungeranno a Matera è di assoluto riguardo, sarà una grande quantità di giovani professionisti che non passerà certo inosservata tra le strade del centro storico e dei nostri rioni più famosi, i Sassi."
Proprio per favorire la migliore conoscenza di Matera e delle sue straordinarie attrazioni culturali, il comitato organizzatore ha pensato di affiancare alle attività congressuali una serie di iniziative di animazione, tra cui una inedita "caccia al tesoro" che, nel pomeriggio del 7 aprile, porterà i convenuti a visitare venti attrazioni, tra monumenti, chiese e piazze, alla ricerca di indizi utili per vincere la simpatica competizione. "La giovane età insita nella nostra comunità professionale, che prevede la partecipazione di persone che non abbiano superato i 42 anni, ci ha spinto ad attivare un gioco dinamico ed avvincente, ricco di sorprese e colpi di scena; siamo sicuri che la migliore conoscenza delle nostre risorse turistiche, contribuirà a favorire il benefico passaparola che il nostro territorio merita." - conclude Cristallo: "La città è in fermento, buona parte degli alberghi è stata occupata dai nostri congressisti, con una positiva ricaduta sul nostro tessuto socio-economico; insomma tutto è pronto per accogliere al meglio soci e relatori."