home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.714.184 visualizzazioni ]
30/07/2011 12.57.51 - Articolo letto 5580 volte

La Festa di Sant'Anna a Marconia

Processione per Sant´Anna - Marconia (Pisticci) Processione per Sant´Anna - Marconia (Pisticci)
Processione per Sant´Anna - Marconia (Pisticci) Processione per Sant´Anna - Marconia (Pisticci)
Media voti: La Festa di Sant'Anna a Marconia - Voti: 0
Ogni anno il borgo onora la protettrice delle gestanti per le campagne
di ANGELO D'ONOFRIO
Marconia (Pisticci) La comunità di borgo Casinello anche quest'anno il 26 luglio ha festeggiato Sant'Anna, a cui è dedicata una cappellina. Molti fedeli si sono dati appuntamento a quello che ormai è un appuntamento fisso non solo per la borgata,ma anche per la popolosa frazione di Marconia.  Sabato 23 la statua della santa era stata trasferita proprio nella parrocchia di Marconia per un triduo in onore di Sant'Anna.
Lunedì 25 una processione motorizzata ha accompagnato l'effige della protetrice delle gestanti per le campagne del borgo. Quest'anno ad essere visitate sono state anche le contrade di San Basilio e San Teodoro con i tre villaggi residenziali della costa jonica pisticcese: "Le Dune", "Borgo San Basilio" e "Residenza Argonauti".
Il 26, giorno della festa, una suggestiva celebrazione eucaristica presieduta da don Leonardo Selvaggi, rettore del Santuario del Casale ha fatto da sfondo ad una partecipata devozione verso la santa. Molte mamme in attesa presenti per ricevere la benedizione e chiedere  l'intercessione di Sant' Anna, madre della Madonna.
La serata è stata animata dallo spettacolo musicale di Rita Ciccarone della trasmissione televisiva "Ti lascio una canzone" e dalla  consolidata sagra dell'anguria.
"Anche quest' anno abbiamo onorato questo giorno decicato a Sant'Anna. - ci dice Antonio Brescia, organizzatore della festa e memoria storica di Borgo Casinello - Ormai siamo rimasti in 5-6 famiglie a vivere stabilmente in questa borgata. Questa fetta di territorio pisticcese è quella che la riforma agraria del 1951 assegnò a circa 365 famiglie e si estende nelle contrade Scannaturchi,Cesine e Incoronata. In tanti,come me, sono arrivati qui dal basso salentino per coltivare queste terre tra mille fatiche. Tutte le strutture rimaste sono di proprietà dell'Alsia: la scuola materna è diventata cappellina,la scuola elementare rurale diventa seggio elettorale,mentre è abbandonato il palazzo che all'epoca ospitava l'avviamento agricolo. Dagli anni 80/90 molti hanno abbandonato questi terreni e la sagra dell'anguria vuole essere l'occasione per rincontrarsi intorno ad un frutto prezioso di questa terra".



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi