home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.720.998 visualizzazioni ]
11/08/2011 15.29.03 - Articolo letto 4044 volte

LO SGUARDO UMANO DEL LUCANIA FILM FESTIVAL

Cerimonia di inizio per il Lucania Film Festival 2011 (foto Marco Lettini) Cerimonia di inizio per il Lucania Film Festival 2011 (foto Marco Lettini)
Media voti: LO SGUARDO UMANO DEL LUCANIA FILM FESTIVAL - Voti: 0
Una breve cerimonia di inaugurazione nella sala dell’arte della Casa della Cultura
Pisticci La breve cerimonia di inaugurazione nella sala dell’arte della Casa della Cultura ha aperto i lavori del XII Lucania Film Festival di fronte ad una platea in grado di rappresentare lo spessore internazionale dell’evento, in un contesto che testimonia la ricchezza della sua offerta culturale, capace di andare ben oltre la dimensione concorsuale delle opere ammesse alla selezione finale per la conquista delle famose “Elle”.
 
Non è un caso che a far da prologo alla prima giornata di lavori del LFF sia stato il casting di Camarda Film, giovane casa di produzione cinematografica tutta Lucana, impegnata a realizzare “Una Domenica Notte”, il primo lungometraggio del giovane autore lucano Giuseppe Marco Albano, scritto ed interpretato dall’attore materano Antonio Andrisani.Nel corso dell’intera mattinata, pertanto, sono stati ricercatifiguranti e comparse da inserire all’interno della pellicola.Le selezioni hanno coinvolto circa 50 soggetti.
 
“Ce l’abbiamo messa tutta – ha esordito il Presidente di Allelammie, Massimiliano Selvaggi – per allestire un evento all’altezza delle aspettative, perché riteniamo che il Lucania Film Festival sia una esperienza necessaria. L’augurio è che i lavori di quest’anno possano essere forieri, per quattro giorni, di scambi, dialogo, pace ed amore. In evidenza, ovviamente, resta il cinema, che per noi rappresenta anche uno strumento per dire alcune cose sul posto in cui viviamo”.


Subito dopo la cerimonia di apertura dei lavori è stata inaugurata la seconda edizione di “11 x 11 th”, concorso di Arti Visive rivolto ad artisti emergenti, curato dal filosofo Tommaso Ariemma e diretto dall'artista Claudia D'Anna, entrambi partenopei.           
Con “11 x 11 th”, 12 artisti per la 12a edizione, il LFF punta l’attenzione sulle varie forme di linguaggio dell’arte, oltre a quello cinematografico per dare visibilità alle più disparate forme di comunicazione culturale.
In serata spazio alla musica, con il secondo atto della trilogia chapliniana del famoso pianista Rocco De Rosa. Le sue origini lucane lo coinvolgono pienamente nel progetto T.I.L.T. di Allelammie, legato alla ritornanza dei creativi lucani.Per De Rosa la presenza al Festival ha un funzione che sposa pienamente la filosofia di T.I.L.T “Nel tornare nella mia terra d’origine – ha spiegato il pianista – provo sentimenti contrastanti di odio ed amore. Trovo una terra bellissima, ma quasi inerme di fronte alle devastazioni. A volte sembra quasi che gli stessi lucani siano complici inconsapevoli di questa aggressione al paesaggio, alla natura ed alla cultura. In questo senso la ritornanza dei creativi lucani, che possono sfruttare un ponte con realtà stabili come il Lucania Film Festival, può portare con sé quell’energia utile a stimolare le persone ad attivarsi per vivere meglio e difendere questo territorio. In questo senso il Festival cerca di costruire una continuità e creare situazioni che abbiano uno sviluppo nel tempo. Per questo motivo sarò sempre al fianco del progetto di Allelammie”.
La creatività musicale applicata al cinema, cede poi il testimone alla canzone d’autore. Gli Acustimantico hanno fatto ritorno al LFF dopo 12 anni ed hanno trovato, per dirla con le loro parole, “una Pisticci sempre più bella, a conferma che qualcosa di positivo c’è. E la prova della continuità di questo percorso è proprio il Lucania Film Festival, un luogo, come la stessa Basilicata, di cui fidarsi”. E sul quale continuare a scommettere, nonostante le difficoltà, da cui non è immune nemmeno un evento che consolida la sua tradizione in 12 anni di esperienza come il Lucania Film Festival. “Quella appena iniziata – ha tenuto a precisare il Direttore Artistico, Rocco Calandriello – è una edizione a prestazioni gratuite e se possiamo egualmente offrire un programma all’altezza è merito delle relazioni che abbiamo saputo creare. Il suo successo è nella capacità di avere un contatto umano con le persone”. Il Lucania Film Festival è soprattutto una questione di atmosfera.

PAOLO BRIGULIA, DA BASILICATA COAST TO COAST ALLA SPERIMENTAZIONE TEATRALE. “LIVE AUDIO DRAMA” ANNULLA LE DIFFERENZE CON I NON VEDENTI NEL GIORNO IN CUI IL LFF MOSTRA IL SUO RISVOLTO SOCIALE
Se nell'arte c'è un senso che va oltre la semplice (si fa per dire) estetica, esso sta forse nel tentare l'impossibile, nell'invadere il territorio dell'utopia. E' possibile far "vedere" teatro ai non vedenti?  Deve essere stata una simile domanda, al tempo stesso artistica e sociale, a muovere il bravissimo Paolo Briguglia nella commovente impresa teatrale di "Live Audio Dramma", in scena il 12 agosto (ore 22, sala Grande) al Lucania Film Festival. Un'impresa che appare impossibile ma che lo è molto meno se si pensa al teatro non solo come "visione" ma anche ascolto, sensazione, percezione dei corpi e del movimento, e che anzi diventa naturale, quasi semplice, nella misura in cui si vive il teatro come un evento sentimentale, capace di mettere le persone in contatto profondo, diciamo pure in comunione.
Il lavoro di Briguglia, che vede l'attore siciliano in veste di regista ma anche attore, affiancato in scena da Roberto Salemi (le musiche sono composte ed eseguite dal vivo da Francesco Accardo), è ispirato alla struggente vicenda narrata in "Nel mare ci sono i coccodrilli", il fortunato romanzo di Fabio Geda, finalista al Premio Strega 2011. E' la storia vera del viaggio di Enaiatollah, bambino afgano di etnia hazara abbandonato dalla madre e protagonista di un viaggio infinito,  in solitudine, forte solo degli insegnamenti lasciatigli dalla madre medesima: non rubare, lavorare per guadagnarsi da vivere, evitare l'uso di droga e di armi da fuoco (cosa complicata, in quel regno dell'oppio e delle armi che è l'Afghanistan di oggi e di ieri). Un viaggio che terminerà in Italia, a Torino, dopo una vera e propria odissea nella notte dei tempi (i tempi attuali), e che dunque fa il paio con il buio che avvolgerà lo spettacolo di Briguglia: spettatori bendati da mascherine (splendide, prodotte a mano dalla Occhiaieria Artigiana di Tito) e proietatti in una dimensione che, per una volta, è quella del non vedente: interiore ma anche aperta agli altri sensi oltre lavista.
 
L'evento di Briguglia avrà un'anticipazione culturale, nel pomeriggio (ore 19, Terrazzo), con il convegno "Cinema bendato. La settima arte per i non vedenti", organizzatocon l'Unione Ciechied IpovedentiItaliani di Basilicata e a cui partecipano la Presidenza del Consiglio Regionale della Basilicata, Gianpiero Perri presidente dell'APT, FAL Vision Editore, Mirco Mencacci e Domenico Fortunato, oltre allo stesso Paolo Brigugliaed ai referenti regionali dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, Angelo Camodeca e Maria Buoncristiano.
 
A chiudere i ricchi eventi della terza giornata del Festival, il concerto di mezzanotte, in sala Piccola, di Giuseppe D'Avenia e Raffaele Bifulco: la canzone folk, etnica, popolare ma anche contemporanea di D'Avenia e della sua chitarra acustica, accompagnato dal flauto di Bifulco in un avvolgente percorso musicale che vede al centro l'album ("Anima errante") appena pubblicato da D'Avenia.

IL PROGRAMMA DEI FILM IN CONCORSO E DEGLI EXTRA PER IL GIORNO 12 AGOSTO
 
La terza giornata di lavori del programma cinema del LFF si aprirà con la proiezione del Blocco Film A, del Blocco Film B, del Blocco C e del Blocco E. A fianco del palinsesto competitivo prosegue, inoltre, la serie di ricchissimi contributi offerti dagli Extra. A partire, per il 12 agosto, da Julius Telmer e dal suo film “Restare Uniti”. L’opera è stata nominatacome Migliore Cinematografria e Migliore Attore al Western Australian Screen Awards 2011. Quest’anno ha vinto al Ridgewood Film Festival nel New Jersey come Miglior Cortometraggio. “Restare Uniti” ha partecipato anche al Cannes Film Festival, al Norwegian Short Film Festival (Norvegia 2011), al Montreal World Film Festival (Canada 2011) e al Gold Lion Festival (Africa 2011). Il film ha una emblematica valenza storica, ai confini del revisionismo. Quando Mussolini dichiarò guerra agli alleati nel 1940, l’Australia si ritrovò in guerra contro l’Italia e solo per questo motivo i 4mila italiani residenti in Australia furono ritenuti “nemici stranieri” ed internati in campi di lavoro ad Harvey, Fremantle e Rottnest.
È inserito negli extra anche il film di Felice Cappa “Un sasso nello stagno”. È un ritratto inedito di Gianni Rodari scritturato grazie all’archivio, televisivo e radiofonico della Rai. L’intento è quello di unire biografia e opere, saggi e teatro, giornalismo e letteratura, utilizzando esclusivamente le parole di Rodari. Un viaggio attraverso i luoghi del protagonista: da Omegna a Gavirate, passando per Milano, arrivando a Roma. L’opera è integrata e completata con inedite interviste e interventi di Gianni Rodari.
Interessante appuntamento della serata è la visione del fuori concorso di Giuseppe Papasso “Un giorno nella vita”, che vedrà come protagonisti Maria Grazia Cucinotta, Alessandro Haber, Mia Benedetta e Domenico Fortunato. La storia è ambientata nella Basilicata del 1964, teatro bucolico fatto di contadini e povertà. Narra le vicende di Salvatore, bambino di dodici anni appassionato di cinema che deve affrontare la dura realtà: il padre, un contadino comunista ostile a ciò che per il figlio è arte. Ed ecco che la passione si tramuta in sogno. È una favola che lascerà col fiato sospeso sino alla fine. Opera d’ingegno che riporta il cinema al suo ruolo di forma d’arte e luogo fisico di incontro, aggregazione e in seguito di discussione e confronto.
 
Blocco Film
 
BLOCCO A
LA BIONDINA Laura Bispuri Italy
L'INVENTEUR Gary Fouchy, Jeremy Guerrieri, Paul Jaulmes, Nicolas Leroy, Leslie Martin, Maud Sertour France
SIMULTANI CONTRAST Sandra Diukic, Serbia
THE GLOAMING Nobrain, France
ARCHIPEL Giacomo Abruzzese,France
ARTALDE Asier Altuna, Spain
 
BLOCCO B
LES VENTRES VIDES Julien Guetta, France
LES BESSONS DEL CARRE DE PONENT Marc Riba, Anna Solanas, Spain
ERDO Gyorgy Mor Karpati, Hungary
RAJU Max Kellner, Germany
 
BLOCCO C
OMERO BELLO DI NONNA Marco Chiarini, Italy
CUANDO CORRES Mikel Rueda, Spain
RED WATER RED Qien Xie, Australia
AFRICA LIGHT Tino Schwanemann, Ger
PAPER MEMORIES Theo Putzu, Spain
JODY DELLE GIOSTRE Adriano Sforzi, Italy
BLOCCO E
WIE EIN FREMDER Lena Liberta, Germany
MUZORAMA Brehin, Raphaël Calamote, Mauro Carraro, Maxime Cazaux, Emilien Davaud
WESTERN MOVIE Lee Hyung-Suk, South Corea
LINEA NIGRA Anna Gigante, Italy
RUBIKA Claire Baudéan, Ludovic Habas, Mickaël Krebs, Julien Legay Chao Ma, Florent RousseaAun, iCaroline Roux
MASALA MAMA Michael Kam, Singapore





Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi