home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.713.961 visualizzazioni ]
14/05/2012 13.07.02 - Articolo letto 5223 volte

Esercitazioni aerei antincendio nella Riserva di San Giuliano

Esercitazioni aerei antincendio nella Riserva di San Giuliano Esercitazioni aerei antincendio nella Riserva di San Giuliano
Esercitazioni aerei antincendio nella Riserva di San Giuliano Esercitazioni aerei antincendio nella Riserva di San Giuliano
Esercitazioni aerei antincendio nella Riserva di San Giuliano Esercitazioni aerei antincendio nella Riserva di San Giuliano
Esercitazioni aerei antincendio nella Riserva di San Giuliano Esercitazioni aerei antincendio nella Riserva di San Giuliano
Media voti: Esercitazioni aerei antincendio nella Riserva di San Giuliano - Voti: 0
Necessario intervento della Provincia di Matera per interdire l'area
Matera "La L.R. n° 39 del 2000 della Regione Basilicata  ha istituito la Riserva Naturale Orientata di San Giuliano che ha come obbiettivo principale la tutela  ambientale, in tutte le sue forme,  di quel territorio.
Per la gestione della predetta Riserva ci si avvale del Regolamento di Gestione di cui all’art.5 della predetta legge e che all’art. 13  vieta l’atterraggio ed il decollo di mezzi di qualsiasi tipo ed il sorvolo a quota inferiore ai 500 metri.
L’ammaraggio è consentito solo per attività di soccorso e protezione civile e per il prelievo d’acqua per il servizio antincendio in aree non interessate dalla presenza di fauna. E’ quest’ultima una prescrizione molto restrittiva perché non esiste nella Riserva un’ area non interessata alla presenza di fauna protetta. Il  lago è un serbatoio di biodiversità per la presenza di numerose e rare specie protette, come ampiamente documentato,  anche in  quella parte del lago dove si svolge l’attività dei mezzi di soccorso della Protezione Civile
Non crediamo si debba  escludere l’uso  anche per  i casi di effettiva emergenza; si rendeva, però,  necessario  limitare la presenza dei mezzi aerei solo a quei casi  mentre tutte le attività di esercitazione si sarebbero potute  effettuate su altri invasi di cui la Basilicata è ricca e che non presentano caratteristiche di rilevanza naturalistica e faunistica  analoghe e di generale protezione ambientale simile alla Riserva di San Giuliano.
Malgrado tutto quanto appena affermato l’invaso  era divenuto luogo  di addestramento  di  piloti della Protezione Civile; alcuni  Fire Boss (aerei specializzati nello spegnimento di incendi) da almeno 2 anni, con  frequenza spesso quotidiana durante la primavera, effettuavano ogni volta decine di sorvoli e carichi/scarichi di acqua, mentre per lo scorso anno la reale attività di  emergenza per spegnimento incendi ha richiesto solo due volte  l’approvvigionamento  nell’invaso. 
Va sottolineato che detti Fire Boss operano  in territorio pugliese.
Per un chiaro difetto di comunicazione  da parte degli organi preposti (che a dire il vero, data la pletora, è stato difficile  capire quali fossero) questo fino ad oggi è stato possibile. L’ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) pur dichiarandosi  incompetente ha fornito precise indicazioni, Prefettura di Matera ed Ufficio di Protezione  Civile della Regione Basilicata  non hanno invece dato riscontro alcuno.
Abbiamo capito, grazie  alle giuste indicazioni dell’ENAC, che erano aerei in forza al C.O.A. U.-Servizio Coordinamneto Aeronautico Unificato - della Protezione Civile Nazionale ed a quello ci siamo rivolti. Immediatamente esso ha dato i giusti indirizzi e qualche giorno fa abbiamo dibattuto affabilmente con il comandante della Squadriglia di Fire Boss di stanza all’aeroporto di Grottaglie (Ta) ed al quale abbiamo spiegato, con documenti alla mano,  i motivi dell’impossibilità all’uso addestrativo della Riserva.  Per questa volta l’avifauna e la natura sono state sottratte ad un inutile  e continuo stress proprio nel luogo in cui esse trovano l’unico rifugio e protezione. Grazie alla collaborazione e all’impegno delle associazioni firmatarie è stato finalmente posto rimedio ad una questione della quale tutti i frequentatori ed appassionati dell’Oasi erano a conoscenza ma inermi di fronte all’impegno che la questione richiedeva visto lo scaricabarile dei vari organismi.
Occorre adesso che la Provincia di Matera, Ente gestore della Riserva,  faccia interdire  al volo l’area con pratica amministrativa  così come contemplano le modalità previste dall’ ENAC  ed il Regolamento Ufficiale della Riserva a suo tempo approvato dalla stessa Provincia."



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi