home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.727.979 visualizzazioni ]
23/05/2012 11.37.09 - Articolo letto 3775 volte

Progetto: “Linea Terza età – Insieme contro la povertà”

Adiconsum Matera - 22 maggio 2012 -  Incontro Povertà Adiconsum Matera - 22 maggio 2012 - Incontro Povertà
Media voti: Progetto: “Linea Terza età – Insieme contro la povertà” - Voti: 0
RELAZIONE E RISULTATO DELL’INDAGINE SULL’ACCESSO AL CREDITO
Matera Martedì 22 maggio 2012 presso la sede dell’Adiconsum Cisl di Matera si è svolto un incontro di informazione e formazione per orientare i cittadini ad un corretto uso del denaro, a imparare a gestire il proprio bilancio familiare, a conoscere, a usare consapevolmente gli strumenti creditizi, ad aprire e gestire un conto corrente.
L’iniziativa finanziata dal Ministero delle Politiche Sociali ha come oggetto:  “Terza Eta – Insieme contro la povertà”.
 
Al dibattito hanno partecipato: Marina Festa, Segretaria Provinciale dell’Adiconsum, Nicola De Feudis, Direttore della Banca Popolare del Mezzogiorno e Nunzia Calvano, Responsabile Commerciale retail della Filiale di Matera.
 
Durante i lavori sono stati presentati i risultati di un’indagine svolta dall’Adiconsum sull’uso responsabile del denaro.
 
Nell’attuale fase di crisi – ha affermato Marina Festa, Segretaria Provinciale dell’Adiconsum -  ci troviamo di fronte ad un processo di povertà che non coinvolge più solamente coloro che si collocavano ai livelli più bassi della stratificazione sociale, ma anche persone che, fino a questo momento, erano inserite nel circuito del lavoro e del consumo.
 
Con il blocco dei salari e delle pensioni, con l’aumento della disoccupazione e della cassa integrazione, senza gli ammortizzatori sociali in deroga  e con l’aumento esponenziale del costo della benzina e l’incremento di imposte e tariffe, vengono messe in discussione gli stili di vita fin qui acquisiti e fa precipitare le famiglie, i lavoratori in una situazione di in­digenza e di povertà  e si allarga sempre di più la forbice tra i ricchi e i poveri.
 
La situazione si aggrava giorno dopo giorno con il rischio di tornare indietro negli anni quando ad esempio l’automobile la possedevano in pochi, la sera si andava a letto con un bicchiere di latte, il telefono era un lusso e si usava il duplex e le partite di calcio si andavano a guardare al bar.
 
Noi dell’Adiconsum abbiamo sempre prestato attenzione alle fasce più deboli della società e alle problematiche del sovraindebitamento e dell’usura.
 
Abbiamo attivato l’Associazione “Famiglie & Sussidiariertà”, d’intesa con l’Adiconsum Nazionale, con l’obiettivo di portare avanti iniziative di informazione, educazione ad un uso consapevole del denaro e per informare i cittadini sui canali e sulle modalità di accesso al credito legale e orientare i soggetti a rischio di usura o usurati verso le strutture in grado di aiutarli.
 
            In questo contesto economico caratterizzato da un’elevata incertezza occorre tenere il bilancio familiare sotto controllo. Lesperienza comune insegna che solitamente è possibile superare momenti di crisi senza particolari difficoltà ma per farlo è necessario cercare di individuare e analizzare le cause che  hanno portato alle criticità.
 
Bilancio Familiare
Partiamo da una considerazione semplice: la famiglia può essere gestita come un'impresa. Intendiamoci: non nei rapporti familiari e d'affetto, quanto nella gestione delle risorse. Molte famiglie possono trovarsi ad affrontare momenti di difficoltà economica, spesso legati ad avvenimenti imprevedibili e di solito si superano senza particolari problemi. Tuttavia è importante cercare di individuarne le cause, per evitarle in futuro. E' importante quindi imparare a gestire bene le risorse disponibili e tenere sotto controllo i conti della famiglia: una seppur minima programmazione delle entrate e delle uscite serve ad impedire sorprese. Il bilancio familiare è un valido strumento per gestire al meglio le risorse di casa. Si tratta di impegnarsi a compilare e tenere aggiornata una semplice tabella che permette di capire quali sono le entrate e le uscite reali della famiglia e serve per valutare con immediatezza se e dove sia necessario apportare dei correttivi.
Registrare, raccogliere e fare ordine
Generalmente le risorse familiari sono costituite da attività lavorative o da pensioni, che assicurano entrate periodiche e, in certi casi, dalla rendita di un patrimonio o del capitale investito.
Le uscite sono note a tutti: alimentazione, spese per la casa e per l'auto, abbigliamento, bollette luce, telefono e gas, tasse e canone Rai, spese di trasporto, tempo libero, ecc. Pensare di tenere un registro giornaliero e poi settimanale e mensile delle spese fatte, può sembrare un'impresa assai complicata. È importante però provarci. Certo richiede impegno, scrupolo e anche un po' di fatica. Ma ne vale la pena, per costringerci a far quadrare i conti della contabilità familiare. Essere diligenti nel registrare cosa abbiamo acquistato, quanto abbiamo dovuto spendere, confrontarlo con le spese del mese precedente è un esercizio di disciplina mentale che ci costringerà a mettere ordine nelle nostre abitudini di consumatori prima ancora che nelle nostre finanze.
Il primo suggerimento è seguire con molta attenzione le spese fatte e conservarne i riscontri (scontrini,  ricevute, fatture o anche un semplice foglietto scritto a penna). Quindi prendere appunti e basandosi sulle entrate dell'anno precedente, si può tracciare una sorta di bilancio preventivo per sapere quale disponibilità di denaro, orientativamente, si avrà nei 12 mesi successivi. È bene fare affidamento solo sulle entrate certe: le altre possono essere considerate solo come eventuale margine per il risparmio.
 
Qualche consiglio per una spesa più leggera:
·        Verificare spesso i prezzi in diversi esercizi commerciali consente di fare confronti e scegliere il prezzo più conveniente;
·        spesso nei punti vendita in periferia, fuori città, nei mercati all’ingrosso o direttamente dal produttore i prodotti hanno prezzi inferiori;
·        nel caso di acquisti presso la grande distribuzione è meglio procurarsi i depliant con l’elenco delle offerte promozionali e dei prodotti venduti sottocosto;
·        anche fare la spesa nei mercati rionali a fine mattinata permette di risparmiare: i prezzi scendono per il timore degli esercenti dell’invenduto;
·        è buona pratica valutare con attenzione il rapporto tra qualità e prezzo e leggere sempre il prezzo al chilo o al litro: solo così è possibile fare giusti confronti;
·        generalmente i prodotti freschi già confezionati costano di più rispetto a quelli acquistati a taglio;
·        è meglio consumare prodotti locali e frutta e verdura di stagione: hanno un miglior valore nutrizionale e sono meno costosi delle primizie e dei prodotti che hanno percorso molti chilometri;
·        se i prodotti freschi hanno prezzi insostenibili è possibile acquistare prodotti surgelati, in scatola o a lunga conservazione, meno soggetti alla speculazione;
·        acquistare prodotti locali, evitare imballaggi superflui e portare da casa le buste per la spesa, aiuta risparmiare e a tutelare l’ambiente e il territorio.
 
Risultati dell’indagine sulla programmazione del bilancio familiare e l’accesso al credito dei consumatori nella Provincia di Matera
 
L’Adiconsum di Matera ha avviato un’indagine sulla programmazione del bilancio familiare e l’accesso al credito dei consumatori, svolta nell’ambito del progetto “Linea terza Età – Insieme contro la povertà”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
 
L’indagine è stata svolta presso la sede dell’Adiconsum, in Via Ettore Maiorana 31, nei mesi di aprile e maggio su un campione di 117 persone adulte che hanno liberamente scelto di rispondere alle nostre domande e si segnalano qui di seguito le principali caratteristiche dell’indagine.
 
Il campione delle 117 persone è stato causale perché il questionario è stato rivolto ai consumatori che si sono rivolti presso la nostra sede per avere informazioni e assistenza su altre problematiche inerenti il consumo.
 
Il questionario comprende, oltre alla richiesta di informazioni sull’età e sul sesso dell’intervistato,  una domanda con risposta tripla e sette domande con risposta doppia, relative ad esempio se le risorse economiche sono sufficienti o se hanno fatto richiesta di accesso al credito legale.
 
Sono stati intervistati n. 92 maschi e 25 donne. L’età media degli intervistati è di 58 anni.
 
Le domande poste agli intervistati sono state le seguenti:
 
1.     Le risorse a disposizione del bilancio familiare sono sufficienti per le spese ordinarie che straordinarie?
Solo il 35,90 per cento degli intervistati ha risposto di “si”, mentre il 38,46 per cento ha detto che le risorse economiche sono insufficienti per le spese straordinarie (spese mediche, conguaglio spese di condominio e utenze luce e gas, sostituzione elettrodomestici, etc.), e un’altra parte del 25,64 ha affermato che le risorse economiche sono insufficienti anche per le spese ordinarie;
2.     Ha fatto ricorso al credito legale?
Il 27,35 per cento degli intervistati ha risposto di “si” mentre il 72,65 per cento ha detto “no”. Molti hanno aggiunto che non hanno fatto ricorso al credito legale perché hanno utilizzato i risparmi del passato;
3.     Predispone  un bilancio familiare, con entrate e uscite?
Il 70,09 per cento degli intervistati ha risposto di “si” mentre il 29,91 per
cento ha detto “no”;
4.     Sa cosa è il credito al consumo e conosce i vari tipi di prodotti finanziari, in particolare la carata revolving?
Il 32,48 per cento degli intervistati ha risposto di “si” mentre il 67,52 per cento ha detto “no”;
5.     Prima di sottoscrivere un contratto di finanziamento legge tutti i fogli informativi?
Il 66,67 per cento degli intervistati ha risposto di “si” mentre il 33,33 per
cento ha detto “no”. Alcuni intervistati hanno aggiunto che non serve leggere
le condizioni di finanziamento perché non sono contrattabili, pena il rifiuto
 del prestito;
6.     Ha avuto mai delle "sorprese" dopo la sottoscrizione di un contratto di finanziamento?
Il 10,26 per cento degli intervistati ha risposto di “si”, per quanto riguarda gli
interessi e le commissioni,  mentre il 89,74 per cento ha detto “no”.
7.     E' mai successo che un agente o mediatore finanziario le abbia dato informazioni e consigli fuorvianti ai fini della sottoscrizione del contratto?
A questa domanda il 39,32 per cento degli intervistati ha risposto di “si”, sui tassi di interesse e sulle commissioni, mentre il 60,68 per cento ha detto “no”
 
Infine da luglio partirà il “conto base”, che è un provvedimento previsto dal decreto “salva Italia”. E’ un nuovo conto corrente per le fascie di reddito più svantaggiate, che prevede un conto corrente a zero spese e senza imposta di bollo e con prelievi bancomat  illimitati.
          La necessità di predisporre conti correnti con spese limitate o nulle, nasce dalla decisione del governo in tema di evasione fiscale, che prevedono l’eliminazione del contante per le transazioni sopra ai 1000€uro.
Il conto sarà gratuito per le persone che hanno un ISEE inferiore a 7.500€ all’anno e prevede un certo numero di operazione gratuita da effettuarsi nell’arco dell’anno.
Una variante sempre a basso costo è prevista anche per quei pensionati che pur prendono meno di 1.500 €uro  al mese sono troppo “facoltosi” per rientrare nei parametri del conto di base.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi