home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.732.805 visualizzazioni ]
05/06/2012 17.41.18 - Articolo letto 4805 volte

Sostenibilità ambientale, presentate le nuove opportunità

Agricoltura biologica Agricoltura biologica
Media voti: Sostenibilità ambientale, presentate le nuove opportunità - Voti: 0
Al via sette progetti dei Centri di educazione ambientale e un protocollo d’intesa per la fruizione dei Parchi tra la Regione, i quattro Parchi regionali e l’Apt
Basilicata Sono le foreste e l’acqua, in coerenza con l’invito Onu per l’anno internazionale delle Foreste e con la Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile, i temi portanti di sette progetti che i Centri di educazione ambientale realizzeranno attraverso un’azione sinergica. Prende così corpo il programma Epos che prevede azioni per un futuro più rispettoso dell’ambiente e delle risorse naturali. Le iniziative sono state presentate oggi in Regione dall’assessore Vilma Mazzocco e dai tecnici del Dipartimento Ambiente Anna Abate e Antonella Logiurato. In particolare sono previsti: nel comprensorio di Calvello - Abriola un laboratorio in foresta per sperimentare la gestione sostenibile; presso l’Oasi faunistica del cervodi Sasso di Castalda, corsi di aggiornamento per giornalisti, architetti, paesaggisti, avvocati, Polizia giudiziaria, volontari di associazioni ambientaliste e di protezione civile; nel Parco Nazionale del Pollino un laboratorio di narrazione e una rappresentazione teatrale sul premio Nobel per la Pace Wangari Maathai; su tutto il territorio lucano: percorsi educativi nelle scuole, iniziative di agricoltura sociale e sostenibile per i disabili e istallazione di singole produzioni che daranno vita ad un’opera collettiva con finalità educative sull’acqua. Sempre questa mattina è stato sottoscritto il protocollo d’intesa “NaturArte”. Attraverso il documento la Regione, i quattro Parchi regionali e l’Apt programmeranno attività comuni per la fruizione dei Parchi. L’obiettivo di “NaturArte” è di trasformare in vantaggi competitivi la grande ricchezza di risorse culturali, naturali e di biodiversità, presenti sul territorio lucano. Tale finalità sarà raggiunta attraverso la creazione di una rete tra le molteplici realtà di interesse turistico, ambientale, paesistico nonché storico e culturale della regione, che contribuirà ad  accrescere la valenza della Basilicata a livello nazionale e internazionale.

Mazzocco, promuoviamo la sostenibilità ambientale
La Regione sta ponendo i primi tasselli di una vera  Basilicata verde
 
“Puntiamo a sensibilizzare i cittadini verso la gestione razionale della risorsa idrica e a favorire la consapevolezza che le foreste sono parte integrante dello sviluppo sostenibile”.
E’ quanto ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Vilma Mazzocco in occasione della presentazione dei Progetti attuativi dei bandi “Costruire una società sostenibile” e “A…come acqua” del programma strategico Epos 2010-2013 e della firma del protocollo per la fruizione dei ParchiNaturArte.
“Dobbiamo essere protagonisti – ha aggiunto Mazzocco - di un cambiamento culturale verso le risorse a disposizione che non sono illimitate. Averne cura e valorizzarle è un obiettivo da perseguire per le generazioni future che erediteranno i risultati dei nostri stili di vita e abitudini. Vogliamo inoltre favorire la formazione permanente, mantenere alto l'interesse per la questione ambientale e richiamare l'attenzione sul rapporto imprescindibile tra cittadino e territorio. Altro elemento fondamentale per lo sviluppo delle iniziative a tutela dell’ambiente – ha sottolineato l’Assessore Mazzocco - è il protocollo d’intesa NaturArte tra la Regione, i quattro Parchi regionali e l’Apt dedicato interamente alla fruizione dei Parchi. Il protocollo – ha commentato Mazzocco - rappresenta un momento significativo per la promozione dei valori naturalistici, storici e culturali delle aree protette che attraverso la formula del Trekking per grandi eventi e le Fiere del Gusto diventano anche elemento di stimolo economico. Con l’attuazione di NaturArte – ha concluso Mazzocco - abbiamo posto un primo tassello verso la realizzazione di una vera  Basilicata verde”.

Sette progetti per la sostenibilità ambientale
 
Le iniziative finanziate con i bandi “Costruire una società sostenibile” e “A…come acqua”
 
Laboratorio Foreste Territorio Lab Forét


Il progetto propone l’attivazione di un Laboratorio in Foresta, nel comprensorio di Calvello/ Abriola, nel quale i diversi destinatari dell’azione di comunicazione ed informazione possano cimentarsi e toccare con mano la realtà concreta di un bosco gestito secondo i criteri della sostenibilità. Partner Redus: Ceas Apea, Ceas Museo del lupo di Viggiano, Oas Opal, Oas Upl, Oas Wwf Basilicata. Partner esterni: Comune di Abriola, Comune di Pignola, Associazione Pefc Italia, Ati Tiemme Srl, Giosa Carlo, Giosa Pasquale, Ditec, Unibas, Ente Parco App.Lucano
 
Madre Foresta


Il progetto propone delle attività molto eterogenee e mira al coinvolgimento di un target specializzato. Prevede infatti, un Corso di giornalismo ambientale per professionisti della comunicazione; un corso per architetti e paesaggisti; un corso di formazione per avvocati e polizie giudiziarie; un corso di formazione per volontari di associazioni ambientaliste e di protezione civile. Saranno inoltre realizzate campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini; un manuale della sostenibilità; un censimento degli alberi padri e un campo di volontariato internazionale per rendere accessibile ai disabili l’Oasi Faunistica del Cervo. Partner Redus: Osservatorio Ambiente e Legalità,Ceas “Il Vecchio Faggio”, Ceas “Basilicata 1799”, Oas Unitre. Partner esterni:Corpo Forestale dello Stato, Unibas, Comune di Sasso di Castalda.
 
Madea Mama Miti La Madre degli alberi


Il progetto parte dalla figura di Wangari Maathai, premio Nobel per la Pace nel 2004, attorno alla quale saranno costruiti: un testo teatrale, che verrà poi messo in scena; un percorso educativo nelle scuole; un laboratorio di narrazione e delle uscite nel Parco Nazionale del Pollino; sarà inoltre attivato un blog www.mamamiti.wordpress.com Partner Redus: Ceas Pollino Basilicata, Ceas Il Cielo di Indra, Ceas La Luna al guinzaglio, Ceas lago Montecotugno. Partner esterno: Parco Nazionale del Pollino.
 
Luoghi e comunità sostenibili- Lucos
 
Il progetto si articola in una fase di informazione sul ruolo del bosco quale meccanismo di stoccaggio carbonio e protezione dall’erosione del terreno; calcolo dell’emissioni che derivano dalle azioni quotidiane  tesa a definire azioni compensative – piantumazione di nuovi alberi; una fase di laboratori: Magia della carta- dalla carta gettata nel cestino si producono allegri fogli di carta riciclata; Saranno realizzate delle escursioni sul campo. Sarà data un’attenzione alle comunità di minori svantaggiati. Partner Redus: Ceas Montescaglioso, Ceas Matera, Ceas Bosco Pantano Policoro, Ceas Feronia. Partner esterni: Parco Murgia materana, Comune di Matera, Comune di Montescaglioso.
 
Living Forests
 
Il progetto studia la foresta come ambiente naturale e come luogo di azione dell’uomo, quindi si sofferma sui riti antropologici connessi al culto del bosco (carnevale/primavera). Si realizzeranno attività pratiche, su tutto il territorio regionale, di riconoscimento delle principali specie arboree (Caccia all’albero padre)con l’ausilio del web. Si avvicineranno i ragazzi dell’ultimo anno dell’IPAA ai cantieri forestali.  Altresì attività di orientereeng. Partner Redus: Ceas Dolomiti Lucane, Ceas Novaterra, Ceas del Vulture, Ceas Le Girandole. Partner esterni: Corpo Forestale dello Stato, IPAA.
 
Terre d’acqua
 
Il progetto propone un corso di formazione per gli operatori dei Ceas e degli Oas, un percorso educativo nelle scuole e dei percorsi di agricoltura sociale e sostenibile dedicate ai disabili. Ancora, una campagna di monitoraggio scientifico dei fiumi lucani, delle campagne di sensibilizzazione e di informazione sull’uso dell’acqua di rubinetto, un workshop dedicato al tema Acqua e Agricoltura e infine un concorso di idee sul recupero dei manufatti legati all’acqua. Partner Redus: Ceas “Il Vecchio faggio”, Ceas “Oasi Bosco Faggeto”, Ceas “Bosco dei Cigni”, Ceas I Calanchi, Ceas Melidoro Pollino, Osservatorio Ambiente e Legalità. Partner esterni: Acquedotto Lucano, Ato Basilicata-Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale
 
Albero dell’Acqua Ada
 
Si attiveranno percorsi partecipativi e pratici per creare un legame con il territorio e la propria risorsa. Il prodotto finale sarà un’istallazione delle singole produzioni dei partecipanti che daranno vita ad un’opera collettiva; una mostra che, basandosi su finalità educative, racconti l'acqua attraverso modalità di interazione e che costituisca il fulcro di una campagna informativa e di sensibilizzazione sulle risorse idriche. Tale campagna prenderà vita dall’elaborazione e dalla somministrazione di questionari redatti per diverse utenze. Partner Redus: Ceas Apea, Museo del Lupo di Viggiano, Il Cielo di Indra, Bernalda-Metaponto, Lega Navale, La luna al guinzaglio, Oas Upl, Oas Opal. Partner esterni:Provincia di Potenza, Parco del Pollino, Parco dell’Appennino Lucano, Parco di Gallipoli Cognato, Acquedotto Lucano, Unibas, Cnr-Ibam, Direzione Didattica II circolo Potenza, Club Unesco del Vulture.

NaturArte, firmato oggi in Regione il Protocollo
500 mila euro per accrescere l’attrattività turistica dei quattro Parchi lucani
 
Fiere del gusto e dell’artigianato nei centri storici, trekking per grandi eventi alla ricerca della storia e dei saperi custoditi dagli artigiani e dai sapori dei prodotti tipici. Sono questi i punti di forza di NaturArte, il Protocollo sottoscritto oggi in Regione e finalizzato a coniugare lo sviluppo economico dei territori con arte, valori naturalistici, storici e culturali delle aree protette.
Il progetto, che rientra negli obiettivi del Programma operativo Fesr Basilicata 2007-2013 Asse IV, è finanziato con un importo complessivo di 500 mila euro e coinvolge Regione Basilicata, Apt e i quattro Parchi lucani (Parco delle Chiese rupestri del Materano, del Parco Gallipoli Cognato-Piccole dolomiti lucane, del Parco dell’Appenino lucano-Val d’Agri-Lagonegrese e del Parco del Pollino).
Le azioni, che interesseranno l’intero territorio dei Parchi, sono incentrate su un programma escursionistico associato, dedicato al corretto uso del territorio. Previste attività di esplorazione e conoscenza della natura collegate ad eventi artistici e culturali come musica, danza, teatro e installazioni sonore. Il palcoscenico naturale sarà rappresentato dagli angoli più suggestivi e meno conosciuti dei Parchi.

 




Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi