home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.726.005 visualizzazioni ]
26/06/2012 9.57.04 - Articolo letto 3155 volte

Software libero e open data: nuovi beni comuni

Vincenzo Santochirico (PD) Vincenzo Santochirico (PD)
Media voti: Software libero e open data: nuovi beni comuni - Voti: 0
Nota di Vincenzo Santochirico
Matera “Un’amministrazione pubblica più aperta e trasparente,- afferma Vincenzo Santochirico, consigliere regionale - un uso delle risorse più virtuoso, cittadini più informati e consapevoli, una democrazia più partecipata: sono solo alcuni fra i più importanti effetti  che derivano da software libero e open data – ha dichiarato il consigliere regionale, Vincenzo Santochirico, durante l'incontro 'Software libero ed open data: come ti cambiano la vita', organizzato dall'associazione Campolibero.
Dati Aperti, in formato Aperto, elaborati e rilasciati mediante Software libero: in questo slogan  può  sintetizzarsi una ciclopica modificazione del rapporto fra cittadino e PA, una  modalità più libera ed economica di utilizzare le nuove tecnologie informatiche e telematiche, una spinta ad includere l’informazione, la conoscenza, la comunicazione fra i diritti di cittadinanza,  arricchiendo la stagione dei beni comuni.
Dalla scelta del software Libero -  un programma di cui è pubblicamente disponibile codice sorgente, sicché ogni utente può eseguire, studiaree  modificare, copiare, migliorare ridistribuendo pubblicamente le migliorie apportate -  non solo discende risparmio sui costi di licenza, ma possono aversi anche aumento dell’occupazione locale, sviluppo di imprese che fanno in locale il lavoro che fanno le multinazionali in altre parti del mondo, minor produzione di rottami hardware dato che i PC durano almeno il doppio, maggiore efficienza della rete e dei servizi per il cittadino, maggiore sicurezza informatica, indipendenza dalle scelte commerciali delle  multinazionali straniere.
Con il sistema di  Data -  una tipologia di dati liberamente accessibili al pubblico e  un formato di dati definito e gestito da un ente di standardizzazione non  soggetto a limitazioni e restrizioni legali per il suo utilizzo -  invece l’accesso è diretto e immediato, ed è sottratto ai vincoli dei formati connessi a licenze d’uso particolari e diversificate .
Tenendo conto anche dei programmi relativi ad Agenda Digitale Italia, è tempo per la Regione  Basilicata  di dotarsi di una propria legge, che, puntando su software libero e open data, raccolga e vinca la sfida di ampliare spazi e canali di efficienza, partecipazione e democrazia.
Si apre – ha concluso Santochirico - un dialogo e un percorso con tutti i soggetti interessati per raggiungere questo obiettivo”.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi