home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.777.494 visualizzazioni ]
10/07/2012 14.50.52 - Articolo letto 4167 volte

Premio letterario Basilicata, presentata 41esima edizione

Libri Libri
Media voti: Premio letterario Basilicata, presentata 41esima edizione - Voti: 0
Presentato in Regione il bando relativo all’edizione 2012. Tra le novità la mostra fotografica sull’universo femminile e due convegni dedicati a Mons D’Elia e don Giuseppe De Luca.
Basilicata Un premio che negli anni ha dato voce a scrittori e intellettuali, proiettandosi sul più vasto palcoscenico nazionale e affermandosi tra i più longevi. Giunto alla quarantunesima edizione, il Premio letterario Basilicata nel suo lungo percorso ha saputo cogliere i fermenti e le novità culturali che hanno caratterizzato gli ultimi quarant’anni. Fondato dal Circolo Culturale Silvio Spaventa Filippi di Potenza nel 1972, il Premio è anche un pezzo di storia della nostra identità regionale. Un prestigioso appuntamento, che ha contribuito ad inserire la Basilicata nel panorama culturale e letterario italiano. Presentata questa mattina in Regione la 41esima edizione, con le novità del 2012. L’edizione di quest’anno si tinge di rosa. Infatti, saranno ricordate le scrittrici che negli anni hanno ricevuto l’ambito riconoscimento. La presidenza del Premio ha previsto, tra le manifestazioni a latere, una mostra fotografica dal titolo “Il Premio in rosa”. Un omaggio all’universo femminile che ha contribuito alla crescita dell’evento letterario. Due le sezioni: ‘L’universo femminile del premio’ e ‘Le donne lucane del Basilicata’. Nella prima sezione saranno ricordate figure femminili come Lalla Kezich, Silvia Spaventa Filippi, Margherita Guidacci, Agnese Sinisi, Serena Vitale, Valeria Parrella, Maria Pia Ammirati, Laura Bosio, Valentina Fortichiari, Sandra Petrignani e Cettina Militello, per citarne alcune, mentre nella seconda sezione troveremo donne come Angela Pontrandolfo, Anna Lisa Sannino, Carla Biscaglia, Rossella Montemurro, Sabrina Mutino, Valeria Discepolo, Patrizia Del Puente, ecc.. La rassegna fotografica sarà allestita in occasione della cerimonia di premiazione.
Inoltre, da quest’anno il premio “Città di Potenza” sarà intitolato alla memoria di Andrea Varango, padre fondatore del Premio. Come nelle precedenti edizioni, la sezione itinerante sarà ospitata nel cuore della Val d’Agri, a Viggiano, dove si svolgerà la premiazione della sezione di ‘Saggistica storica e cultura lucana’ intitolata a ‘Tommaso Pedio’ in programma per il 20 ottobre, mentre la cerimonia per le altre sezioni si terrà il giorno dopo a Potenza.
Tra gli eventi collaterali del premio, inoltre, due convegni dedicati a personalità illustri della vita religiosa, sociale e culturale, in ambito nazionale e regionale. Il primo sarà dedicato alla figura e all’opera di Mons. Vincenzo D’Elia nel cinquantenario della morte. Un’occasione per mettere in risalto il suo impegno educativo nella formazione dei giovani, il lungo servizio parrocchiale presso la SS.ma Trinità di Potenza, la sua attività politica (in contatto con Luigi Sturzo, fondò il Partito Popolare Italiano in Basilicata), quella giornalistica con la fondazione del quindicinale “La Provincia”, giornale battagliero del movimento cattolico lucano. Un altro cinquantenario si intreccia al primo e, non soltanto temporalmente, ma anche per più intime ragioni. Si tratta della ricorrenza della morte del “prete romano” don Giuseppe De Luca, nipote di D’Elia, tra le personalità culturali e religiose più ricche e complesse del Novecento.  Per fare degna memoria del grande intellettuale e organizzatore di cultura, il direttivo del Circolo  ha allo studio l’istituzione di un premio di giornalismo di intitolare a De Luca.
Ci sarà tempo fino al prossimo 5 settembre per presentare le opere che concorreranno alle quattro sezioni in cui è articolato il Premio: "Narrativa", "Letteratura spirituale e poesia religiosa", "Saggistica storica" e, dalla XXIV edizione, la "Saggistica" è stata ampliata con altri due premi riservati a studiosi lucani per contribuire a mettere in luce il patrimonio storico-culturale della nostra regione. Nella sezione “Narrativa”, rientra, invece, il Premio speciale “Presidenza Giunta Regionale della Basilicata”. Un modo per far conoscere i talenti lucani. Nel corso degli anni, infatti, giovani scrittori come Giuseppe Lupo, e da ultimo Giuseppe Catozzella, sono stati “scoperti” dal Premio Letterario Basilicata, facendosi apprezzare poi da un pubblico più vasto.
 
 

Premio letterario Basilicata, la scheda

Che cos’è
Fondato dal Circolo Culturale Silvio ‘Spaventa Filippi’ di Potenza il primo dicembre del 1972,  è diventato negli anni una delle maggiori manifestazioni culturali italiane. Il Premio come si legge nello statuto si "prefigge lo scopo di incoraggiare e favorire la produzione letteraria, artistica e scientifica italiana, con particolare riguardo al Mezzogiorno".
Le sezioni del Premio:
< >NarrativaLetteratura spirituale e poesia religiosaSaggistica storica Economia politica e diritto dell’economiaL’universo femminile del Premio;Le donne lucane del Basilicata 
La sezione itinerante di ‘Saggistica storica e Cultura lucana’ per il secondo anno sarà ospitata a Viggiano
 
 
Alcuni tra i premiati eccellenti in 41 anni di vita:
 
Si ricorda Papa Benedetto XVI nel 1993, i cardinali Roger Etchegary nel 1997 e Walter Kasper nel 2006, il portavoce di papa Giovanni Paolo XXIII, Joaquìn Navarro-Valls nel 2007, Domenico Fisichella nel 2006, lucani Tommaso Pedio nel 1972, Vincenzo Marsico nel 1990, Carlo Palestina nel 1995, Gaetano Cappelli nel 1988 e Giuseppe Lupo nel 1998 e nel 2004, oggi entrambi membri della Giuria della narrativa.
 

Premio letterario Basilicata, De Filippo: istituzione da difendere

“Il Premio è per noi un’istituzione da difendere e in questo momento di crisi generale, dove si continuano a ridimensionare addirittura servizi essenziali come quelli sanitari, la cultura è uno di quei settore che, purtroppo, subisce maggiormente gli effetti negativi”.
 
“Il Premio Basilicata è ormai un appuntamento consolidato della nostra storia culturale e non solo. Credendo pienamente nella forza propulsiva della cultura e delle idee che vengono veicolate, abbiamo voluto istituire il premio speciale ‘Presidenza della Giunta regionale’ che premia i nostri intellettuali. Sono loro la scommessa del domani e su cui dobbiamo investire per una società più evoluta perché la cultura, non è solo quella che si apprende sui libri, ma è un insieme di conoscenze e di esperienze, un patrimonio umano che ci lega al passato, che ci permette di proiettare lo sguardo al futuro con maggiore consapevolezza e di trasformare la realtà in cui viviamo. E se la cultura rende liberi, ci consente di allargare i confini del mondo e arricchirlo“. Lo afferma il presidente della Giunta regionale, Vito De Filippo in occasione della presentazione dell’edizione 2012 del Premio letterario Basilicata. “Il Premio in 41 anni di esistenza è stato un laboratorio vivo in cui confrontarsi, crescere e scambiarsi idee, contribuendo allo sviluppo di una comunità. Per  questo è per noi un’istituzione da difendere e in questa momento di crisi generale, dove si continuano a ridimensionare addirittura servizi essenziali come quelli sanitari, con problemi di bilancio causati dai continui tagli, la cultura è uno di quei settore che, purtroppo, subisce maggiormente gli effetti negativi”.
 

Premio letterario Basilicata, Viti: cultura fattore di  sviluppo

Presentando l’edizione 2012 del bando, l’assessore alla Formazione ha sottolineato l’importanza della cultura come elemento di conoscenza e di crescita dei territori
 
“La cultura è vitale per la crescita dei territori, elemento di  conoscenza e di sviluppo per la società civile. Siamo grati al premio letterario Basilicata per averci fatto conoscere ed apprezzare lungo 41 anni tanta parte dell’intellettualità italiana e non solo. Nonostante la scure dei tagli, il Governo regionale intende sostenere il Premio Basilicata per il valore e per lo straordinario pedigree. Non a caso, nel piano  delle attività culturali, approvato in Consiglio regionale, abbiamo inteso sostenere associazioni, quali il circolo F. Spaventa Filippi che hanno contribuito a qualificare la Basilicata nello scenario storico-saggistico-letterario nazionale”. Lo sostiene l’assessore regionale alla Formazione, Vincenzo Viti, in occasione della presentazione del bando della 41esima edizione del Premio letterario Basilicata. “Il Premio – sostiene Viti - è un patrimonio di valori e di saperi iscritti nella memoria storica e nell’identità regionale. Salvaguardare realtà associative che ci hanno restituito pagine straordinarie, rientra pienamente nella nostra missione etico-civile”.

Premio letterario Basilicata, Bonsera: polo aggregante di spessore culturale

Confermata la struttura programmatica del Premio. Per il secondo anno consecutivo la sezione itinerante sarà ospitata a Viggiano, mentre per ottobre si prevede la pubblicazione delle lettere di Giuseppe De Robertis
“Al giro di boa della sua quinta decade di vita, il Premio letterario Basilicata conferma la sua vitalità e, direi, la necessità di assicurare la sua presenza quale voce della nostra regione nello scenario culturale nazionale”. A dichiararlo il presidente del Circolo Culturale ‘Silvio Spaventa Filippi’, Santino Bonsera presentando l’edizione 2012 del “Basilicata”.
“Non nascondiamo le grandi difficoltà che incontriamo giorno per giorno – afferma Bonsera -  in questi tempi penuriosi che stiamo vivendo, nel portare avanti e realizzare un progetto culturale che è cresciuto sia sul piano della proposta programmatica che su quello della qualità e, conseguentemente, dell’impegno economico, mentre la raccolta dei fondi si assottiglia anno dopo anno. Non possiamo soffermarci sulle difficoltà che, invece, ci stimolano a sfidare il presente e a guardare fiduciosi il futuro, in cui ci proiettiamo con rinnovata ambizione per fare di questo Premio, caro alla comunità lucana  e riguardato con molto interesse dagli ambienti culturali nazionali, un polo aggregante di iniziative  di grande spessore civile e culturale. Per la storia del Premio, prestigiosa e lunga 41 anni, per l’immagine della nostra regione, alla quale il Premio è intimamente legato, non possiamo attenuare anche di poco il suo alto profilo intellettuale”.
“Anche per la quarantunesima edizione – sostiene Bonsera - abbiamo perciò confermato la struttura programmatica ormai nota e apprezzata,  guardata e positivamente giudicata  dagli ambienti culturali nazionali. Per il secondo anno consecutivo, il sindaco di Viggiano,  Alberti, ha chiesto che la  sezione di ‘Saggistica storica e Cultura lucana’ si svolgesse nella sua cittadina. Inoltre, il professor Piccioni, che quest’anno compie quarant’anni della sua milizia critica nel “Basilicata”, ha deciso, proprio grazie al lavoro che facciamo nel portare alla luce testi ignoti o nascosti di autori lucani, di pubblicare le lettere di Giuseppe De Robertis, nato a Matera, professore universitario per chiara fama, tra i più grandi e originali critici letterari del Novecento italiano. L’uscita dell’opera si prevede per il mese di ottobre”.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi