home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.727.584 visualizzazioni ]
06/09/2012 10.10.47 - Articolo letto 3186 volte

Inaugurata la terza edizione di Matera è fiera

Il pubblico di Matera è Fiera 2011 Il pubblico di Matera è Fiera 2011
Media voti: Inaugurata la terza edizione di Matera è fiera - Voti: 0
Ecco gli eventi della seconda giornata
Matera Con taglio del nastro e l’impegno delle istituzioni a lavorare insieme  per individuare  un’area idonea per favorire la crescita della fiera ha  aperto i battenti  la terza edizione di “Matera e fiera”, evento organizzato  dalla società Quadrum – Promozione e Sviluppo. Dopo la benedizione da parte di don Nicola Gurrado,  sono seguiti gli interventi dei rappresentati delle istituzioni. “Questa manifestazione – ha detto il sindaco Salvatore Adduce – è una vera e propria iniezione di fiducia in una fase difficile dell’economia locale; è una vetrina per tanti imprenditori per farsi conoscere e promuovere produzioni e servizi”. Un’attenzione particolare alle piccole e medie imprese è stata rivolta dal presidente della Provincia Franco Stella, che ha evidenziatola necessità di individuare un’area idonea all’evento fieristico. “I 160 imprenditori, che hanno preso parte alla fiera, – ha spiegato il presidente – sono la conferma di una vivacità e di un entusiasmo di voler andare avanti e di crescere”. E su questo punto ha insistito anche il presidente della Camera di Commercio Angelo Tortorelli che ha invitato Comune, Provincia e le associazioni di categoria a riunirsi attorno ad un tavolo per un progetto univoco che dia sempre più valore al lavoro imprenditoriale e allo sviluppo dell’economia.  “ E’ un momento difficile per l’economia del Nostro Paese – ha detto il prefetto Luigi Pizzi – e la fiera rappresenta un segnale importante e positivo nel tentativo di rilancio dell’economia del territorio; pertanto, con grande piacere partecipo a questa manifestazione, che si svolge proprio nel cuore di questa città”. E’ emerso che “Matera è fiera” è un’occasione importante per raccogliere nuove sfide per il territorio e per portare valore aggiunto all’economia locale in termini di competitività, innovazione e occupazione. “Siamo euforici ed entusiasti – ha detto l’amministratore della Quadrum Franco Braia – per  il consenso e l’adesione all’evento fieristico  che, in continua crescita,  caratterizza una manifestazione che ci impegna per tanti mesi, ma che ci ha dato e continua a darci tante soddisfazioni. La nostra società si propone sempre obiettivi concreti per far crescere la nostra città e il nostro territorio”. Presenti alla cerimonia di inaugurazione, tra gli altri, la senatrice Maria Antezza, il consigliere regionale Luca Braia, il questore Pasquale Errico, il vicepresidente della Giunta regionale Agatino Mancusi, i rappresentanti delle forze dell’ordine  e delle associazioni di categoria.

Convegni e cabaret: bilancio della prima giornata di Matera è fiera
 
Nella prima giornata di “Matera è fiera”, nell’area convegni, ha avuto luogo un incontro sul tema “Il piacere della lettura. I diversi modi di leggere, quando una scarsa motivazione alla lettura nasconde delle difficoltà”, organizzato da “Imparola”, Centro SoS Dislessia” di Matera, in collaborazione con Anastasis e Giunti Scuola. Sono intervenuti Giacomo Stella, professore ordinario di Psicologia clinica presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia, componente del Comitato tecnico-scientifico per l'attuazione della Legge 8 ottobre 2010, n. 170, fondatore dell'Associazione Italiana Dislessia (AID) e Direttore Scientifico SOS Dislessia, che ha parlato dei  meccanismi neuropsicologici della lettura. Al convegno, a cui hanno partecipato in tanti,  è intervenuta la  senatrice Maria Antezza che ha relazionato sul tema  “Un percorso legislativo sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Dislessia: una legge che mette al centro il bambino”. La senatrice ha sempre seguito con attenzione le politiche sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; infatti, nel ruolo di parlamentare ha firmato  un disegno di legge sulla dislessia alla base della legge 170 del 2010. E’ fra i fautori e firmatari, nel 2007, della “Carta di Matera”, con la quale i Consigli regionali si sono impegnati ufficialmente a promuovere l’uso di strumenti dedicati al controllo sull'attuazione delle leggi e alla valutazione degli effetti delle politiche. In Basilicata, come presidente del Consiglio regionale dal 2006 ad aprile 2008, la senatrice Antezza ha seguito l’iter di approvazione della legge regionale n.20 del 2007 “Interventi in favore dei soggetti affetti da dislessia e da altre difficoltà specifiche di apprendimento”. E’ stata la prima legge regionale approvata in Italia su questa materia. Il seminario, moderato dalla giornalista Sissi Ruggi, è stata l’occasione, così come ha spiegato la logopedista e presidente di Imparola Mariangela Bruno, per confrontarsi con le famiglie, i docenti e le professionalità coinvolte nella diagnosi e nelle metodologie d’intervento sulla dislessia dell’età evolutiva. 
A concludere la prima giornata di “Matera è fiera”, che ha già ha visto la partecipazione di tanta gente, è stata la compagnia “Talia Teatro”,  nell’ambito della rassegna di cabaret “Melarido” , che ha messo in scena la commedia “La F’rtin du povridd”, preceduta dal poeta Roberto Linzalone e dai giovani talenti Francesco Milillo, Rosa Francomadro e Emanuele Schiavone che hanno cantato alcuni brani musicali. I tre giovani fanno parte dell’Associazione “Armida”, che si occupa di portare avanti e valorizzare giovani talenti del territorio, presentandoli a festival importanti e trasmissioni televisive, tra cui “Ti lascio una canzone”. “Siamo pienamente soddisfatti – hanno detto Franco e Donato Braia, rispettivamente amministratore e socio della Quadrum” – di questa prima giornata dell’evento fieristico, che ha visto la partecipazione di tanta gente, incuriosita anche dalle importanti novità di questa terza edizione di Matera è fiera”.

Gli eventi della seconda giornata di “Matera è fiera”
 
La seconda giornata di “Matera è fiera” prevede alle ore 10.30 “Comunicare il brand” - Workshop Bi 3, e nel pomeriggio, alle ore 18.00,  un convegno sul tema “Il turismo: volano per l’economia lucana”, moderato dalla giornalista Margherita Agata. Interverranno  Marcello Pittella, assessore alle Attività Produttive della Regione Basilicata, Gianpiero Perri, direttore dell’Apt Basilicata, Luca Braia, consigliere regionale – presidente del gruppo PD, Angelo Tortorelli, presidente della Camera di Commercio di Matera, il professore Cornelio Bergantino, Roberto Vitali, presidente del Village for All e Fabio Fatiguso, delegato Federazione regionale campeggiatori Basilicata. In serata, a precedere lo spettacolo del cabarettista pugliese Gianni Ciardo, nell’ambito della settima rassegna di cabaret “Melarido”, sarà  il poeta Roberto Linzalone che presenterà Anna Terlimbacco, scrittrice, cantante e musicista, di Miglionico, che, accompagnata dal musicista Angelo Basile, interpreterà due brani musicali.




Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi