home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.720.842 visualizzazioni ]
16/09/2012 13.26.33 - Articolo letto 2933 volte

Avvio anno scolastico, gli auguri di De Filippo

Scuola Scuola
Media voti: Avvio anno scolastico, gli auguri di De Filippo - Voti: 0
“La vita pretende competenze”, il presidente della giunta regionale invita gli studenti ad impegnarsi nello studio per prepararsi al futuro
Basilicata “Il mio augurio a tutta la comunità studentesca lucana è quello di affrontare con serenità, impegno e passione questo nuovo anno scolastico. Occorre essere preparati e competitivi per affrontare le sfide del futuro e voi siete il futuro di questa regione. La vita pretende conoscenze e competenze, non fatevi cogliere impreparati”.
E' questo il messaggio di auguri che il presidente della giunta regionale della Basilicata, Vito De Filippo, rivolge agli studenti lucani per l'avvio del nuovo anno scolastico.
“Nonostante il difficile momento economico – ha aggiunto il presidente – il sistema scolastico lucano continua ad essere considerato uno dei migliori di Italia, grazie anche alle competenze e al senso di responsabilità dei docenti, dei dirigenti, e del personale scolastico e non scolastico. Il mio augurio va anche a loro affichè garantiscano sempre l'impegno profuso per la crescita del sistema scolastico e riescano a trasmettere alle nuove generazioni gli elementi per la conoscenza ma anche quei valori etici e sociali alla base di una società democratica. Auguri dunque a tutto l'universo scolastico – ha concluso De Filippo – per un nuovo anno di formazione, crescita e conoscenza”.

Avvio anno scolastico, gli auguri di Viti a studenti e docenti
 
“Oggi più che mai la Scuola è chiamata ad una sfida straordinaria. La crisi che stiamo attraversando deve indurci a raccogliere tutte le energie per un salto di qualità che porti le Istituzioni, le famiglie, gli studenti e il corpo docente a cogliere l’occasione che tutte le crisi, anche le più gravi, propongono: quella cioè di trasformare il disagio in un propellente e in una spinta a cambiare i vecchi quadri concettuali, gli schemi superati, le relazioni sottostanti a obsoleti modelli educativi e formativi e a un’organizzazione scolastica che sappia replicare con una finalità ricostruttiva e innovativa ai tagli determinati dalle pratiche di dimensionamento sofferte in questi anni. Specie quando la scure colpisce un’area ad alta sensibilità che dovrebbe invece essere preservata, proprio perché ricca di futuro, da operazioni di ingegneria puramente finanziaria”.
Così l’assessore regionale alla Formazione e lavoro, Vincenzo Viti, ha inteso rappresentare il suo augurio alla comunità studentesca lucana che si appresta a vivere il nuovo anno scolastico.
“Noi - ha aggiunto l’esponente della giunta regionale - non faremo mancare la più incisiva partecipazione al dialogo fra Istituzioni, famiglie e sistema scolastico, così come continueremo ad operare contro il deperimento del sapere fornendo opportunità per l’innalzamento delle capacità di apprendimento e socializzazione dei giovani lucani, tenendo il passo con i modelli formativi più evoluti sperimentati in Europa. Il Governo regionale – ha sottolineato l’Assessore - crede fortemente nella piena valorizzazione delle risorse umane ed intellettuali, nel "capitale immateriale" di cui la nostra comunità dispone, vedendovi il valore aggiunto destinato a produrre occasioni concrete di crescita e sviluppo per il nostro territorio. Sono queste le ragioni per le quali il Governo regionale sta avviando, su delega del Consiglio, cooperando con le Istituzioni provinciali e locali, con le forze sociali e produttive e con l’Ufficio Scolastico regionale, la riprogettazione per “poli” del sistema scolastico, legandolo a vocazioni, culture, interessi e domande insediati sul territorio, chiamando gli Its a costituire pezzi funzionali ad una forte innovazione culturale e formativa e facendo così della Scuola il perno di una strategia ricostruttiva della coesione civile e culturale e della forza costitutiva di una Regione. Tenuta e unità della comunità regionale sono infatti un bene più forte, capace di reggere ad ogni pretesa di ridurre la Basilicata ad appendici subalterne dei territorio contermini. Agli studenti, agli insegnanti, al personale non docente e alle famiglie lucane – ha concluso Viti - auguro buon lavoro nella speranza che il nuovo anno scolastico possa offrire opportunità di crescita formativa di energia intellettuale, etica e civile a tutti i lucani”.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi