home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.731.647 visualizzazioni ]
16/11/2012 15.34.01 - Articolo letto 3096 volte

Conferenza Valbasento, confronto sulle prospettive di sviluppo

Bonifica di Bradano e Basento Bonifica di Bradano e Basento
Media voti: Conferenza Valbasento, confronto sulle prospettive di sviluppo - Voti: 0
Fare “sintesi” tra le problematiche del passato e l’inizio di un nuovo ciclo di industrializzazione.
Basilicata Il nuovo programma per la reindustrializzazione della Valbasento deve necessariamente considerare le azioni mirate al consolidamento del tessuto produttivo esistente e alla promozione di nuovi progetti che prevedono investimenti in ricerca e innovazione, con particolare riferimento, per esempio, ai settori strategici ecosostenibili, dell’energia, della logistica. E’ la prospettiva da cui parte la Conferenza voluta dal governo regionale con i sindacati, le associazioni degli imprenditori, i sindaci, gli amministratori e gli esponenti delle Istituzioni, per affrontare le criticità ma anche per analizzare le prospettive di rilancio della Valbasento, una delle aree industriali più segnate dalla crisi.
Il confronto, che si apre oggi a Potenza con la partecipazione del presidente della Regione Vito De Filippo, nonché degli assessori al Lavoro, alle Attività Produttive, all’Ambiente, Vincenzo Viti, Marcello Pittella, Vilma Mazzocco, insieme ai responsabili degli enti ed agenzie che operano sul territorio, continuerà con una serie di incontri, il momento conclusivo in Valbasento, per mettere a punto una proposta chiara sulla tempistica e sulle risorse necessarie a sostenerla.
Senza trascurare i settori industriali tradizionali, che devono essere in ogni caso sostenuti e incentivati, una possibilità connessa alla ripresa produttiva della Valle, ma anche di altri ambiti industriali della regione, potrebbe legarsi alle produzioni innovative nel settore della chimica verde, attraverso una gamma di azioni che puntino all’incubazione e allo sviluppo di iniziative ad elevato valore strategico. Si tratta di favorire lo sviluppo di progetti dimostrativi mediante la realizzazione di modelli e tecnologie pilota riconducibili all’avvio del biocluster nei bandi europei e del Miur, alla nascita di start up, allo sviluppo di progetti industriali sulle bioraffinerie attraverso un Patto di sistema tra industria e agricoltura. Un risultato da ottenere incentivando l’adesione di impresa  e costruendo le professionalità richieste attraverso un dialogo con l’Università per lo sviluppo di specifici profili professionali.
In aggiunta, per le attività industriali del settore è possibile promuovere “Vantaggi localizzativi”, intesi come riconoscimento di idonei meccanismi di premialità ai fini della formazione delle graduatorie dei futuri bandi regionali di manifestazione di interesse, e  incentivare gli investimenti attraverso l’attuazione di nuovi strumenti agevolativi, quali i Contratti di Sviluppo a regia regionale introdotti dalla legge regionale n. 20/2012.
In ogni caso, la Valle del Basento presenta aree produttive attrezzate pronte ad ospitare nuovi insediamenti industriali che puntino allo sviluppo di iniziative ad elevato valore strategico. Inoltre, ad agosto il Cipe ha messo a disposizione circa 22 milioni di euro che consentiranno di concludere il processo di bonifica e di recuperare i siti sia dal punto di vista ambientale che produttivo, continuando le attività di messa in sicurezza della falda, la caratterizzazione delle acque superficiali e dei sedimenti e la bonifica delle aree pubbliche, dell’area fluviale e della falda.
Le criticità dell’area e i suoi punti di forza sono racchiusi in un Report, curato dalle Direzioni Generali dei Dipartimenti interessati, che analizza in particolare i temi oggetto del confronto: investimenti, ammortizzatori sociali, bonifica, sicurezza e tutela ambientale, infrastrutture e servizi. Una serie di spunti per un progetto di rilancio da sviluppare, individuando le nuove possibili linee di impresa in grado di recuperare le culture industriali che hanno caratterizzato la Valbasento e richiamare l’interesse del mondo produttivo.

Conferenza Valbasento, le infrastrutture a servizio della Valle
 
 Oltre agli assi di comunicazione costituiti dal sistema viario e ferroviario sulla linea Potenza-Metaponto, il sistema infrastrutturale della Valbasento si caratterizza per la presenza di un centro intermodale su gomma, una struttura aeroportuale e una centrale termoelettrica, una piattaforma ecologica composta da due impianti biologici per lo smaltimento reflui ad alta potenzialità, reti energetiche, di acqua potabile e industriale e di smaltimento reflui, una struttura di servizi alle imprese (Tecnoparco) e servizi generali nei tre comparti.
Il sistema sarà completato con l’Aviosuperficie “E. Mattei” a Pisticci. Finanziata con   8 milioni di euro dal governo regionale e inserito successivamente nell’Atto integrativo all’Accordo di Programma Quadro in materia di Viabilità e Trasporti a valere sui fondi Cipe. I lavori hanno subito un fermo a causa di un sequestro giudiziario. Adesso  si sta procedendo a nuova caratterizzazione, da effettuarsi da parte di Arpab, limitata alla sola area di prolungamento della pista e sull’area ex Syndial. Anche le infrastrutture previste nel Piano per il Sud sono di interesse strategico per i collegamenti industriali dell’area.

Conferenza Valbasento, le infrastrutture a servizio della Valle
 
Oltre agli assi di comunicazione costituiti dal sistema viario e ferroviario sulla linea Potenza-Metaponto, il sistema infrastrutturale della Valbasento si caratterizza per la presenza di un centro intermodale su gomma, una struttura aeroportuale e una centrale termoelettrica, una piattaforma ecologica composta da due impianti biologici per lo smaltimento reflui ad alta potenzialità, reti energetiche, di acqua potabile e industriale e di smaltimento reflui, una struttura di servizi alle imprese (Tecnoparco) e servizi generali nei tre comparti.
Il sistema sarà completato con l’Aviosuperficie “E. Mattei” a Pisticci. Finanziata con   8 milioni di euro dal governo regionale e inserito successivamente nell’Atto integrativo all’Accordo di Programma Quadro in materia di Viabilità e Trasporti a valere sui fondi Cipe. I lavori hanno subito un fermo a causa di un sequestro giudiziario. Adesso  si sta procedendo a nuova caratterizzazione, da effettuarsi da parte di Arpab, limitata alla sola area di prolungamento della pista e sull’area ex Syndial. Anche le infrastrutture previste nel Piano per il Sud sono di interesse strategico per i collegamenti industriali dell’area.

Conferenza Valbasento, Mazzocco: “Bonifica è precondizione per il rilancio”
 
“Necessario adottare una moderna strategia di gestione dei siti contaminati che deve puntare alla progettazione di interventi sostenibili”

“Notizia importante è sicuramente lo stanziamento dei fondi Cipe che consentiranno di concludere il processo di bonifica e di recuperare il sito della Valbasento, sia dal punto di vista ambientale che produttivo”.
Lo ha dichiarato l’assessore regionale all’Ambiente, Vilma Mazzocco, in occasione della Conferenza sulla Valbasento.
“Diventa necessario adottare una moderna strategia di gestione dei siti contaminati che deve puntare alla progettazione di interventi sostenibili, capaci di ridurre i costi avvalendosi delle migliori tecnologie disponibili nel rispetto del contesto sociale, ambientale ed economico nel quale ci si trova ad operare. Bisogna prediligere un approccio “integrato” mediante l'azione comune e sinergica dei vari attori sociali, ovvero amministrazioni pubbliche, imprese pubbliche e private, cittadini e consumatori.
È fondamentale – conclude l’assessore all’Ambiente - favorire il dialogo e la collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti. La bonifica dei siti contaminati rappresenta una precondizione sulla quale basare il rilancio e lo sviluppo di importanti aree industriali della nostra regione, come la Val Basento, appunto”.

Conferenza Valbasento, Pittella: “il futuro è nell’innovazione e nella ricerca”
 
“La chimica verde e le biotecnologie possono rappresentare il futuro dell’industria della Valle”
 
“La Basilicata si prepara a intercettare le opportunità offerte dalla nuova programmazione europea e in particolare da Horizon 2020, che concentrerà i finanziamenti dell’Unione europea per la ricerca e innovazione in un unico quadro di riferimento”.
Lo ha sottolineato l’assessore alle Attività Produttive, Marcello Pittella in riferimento alla Conferenza regionale sulla Valbasento.
“In questo contesto, parlare di un progetto di rilancio in relazione all’area industriale della Valbasento ha degli aspetti di concretezza – ha continuato - che è doveroso cogliere, riconvertendo l’esperienza decennale nel settore della chimica tradizionale in altri comparti innovativi quali la chimica verde e le biotecnologie, che possono rappresentare il futuro dell’industria della Valle. La Conferenza ha l’obiettivo di aprire un confronto per  mettere in campo, ciascuno per il proprio raggio di azione, ogni iniziativa e progettualità necessaria per dare il via a una nuova stagione industriale in quell’area”.

De Filippo: “Val Basento parte dei progetti per la competitività della Regione”
 
“La questione va affrontata come capitolo di tutte le iniziative di sviluppo che investono la Basilicata, nella consapevolezza che si tratta di un’area di per sé strategica”
 
“Per affrontare in modo corretto il nodo della Val Basento non bisogna inquadrare quest’area come una realtà a parte, ma fare della Val Basento un capitolo dei vari programmi di sviluppo che riguardano la Regione, garantendo così un aggancio delle attività al territorio”. Così il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, in occasione della Conferenza sulla Val Basento.
“Abbiamo coscienza che si tratta di un’area di per sé strategica – ha continuato il presidente, e per questo in grado di far fruttare al meglio le iniziative di sviluppo che si mettono in campo per l’intera Basilicata. Per questo vogliamo configurare la Val Basento come parte di una filiera, come potrebbe essere per la chimica verde di seconda generazione, che abbraccia trasversalmente il territorio regionale e i comparti produttivi”.

Conferenza Valbasento, Viti: “Confronto sulle prospettive di reindustrializzazione”
 
“E’ nostra intenzione replicare per la Valbasento il modello che abbiamo già realizzato in riferimento al Polo del Salotto”

“Prende l’avvio il confronto sulle prospettive di reindustrializzazione della Valbasento. Sarà l’occasione per rilanciare tutti i temi connessi con le risorse e le prospettive che sono andate consolidandosi nella Valle, partendo da un esame rigoroso della situazione sociale e della condizione del lavoro in quell’area, fino alla verifica dello stato della reindustrializzazione avviata mediante iniziative della Regione e tuttora non concluse, all’esame della situazione ambientale e delle questioni connesse alla bonifica dei siti industriali, all’efficienza dei servizi e alla qualità del sistema infrastrutturale a servizio dell’area”. Così l’assessore alla Formazione e al Lavoro, Vincenzo Viti.
“E’ nostra intenzione replicare per la Valbasento il modello che abbiamo già realizzato in riferimento al Polo del Salotto, investendo la responsabilità e il coordinamento multidisciplinare di strutture e soggetti, ai quali verrà chiesto di supportare in tempi brevi le indicazioni che verranno dal governo regionale, fino alla definizione di una struttura giuridico-operativa, che consentirà di amministrare in una logica unitaria risorse e indirizzi”. 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi