home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.754.978 visualizzazioni ]
12/12/2012 12.56.23 - Articolo letto 2896 volte

Braia: "Riorganizzare e finalizzare la ricerca pubblica"

Luca Braia Luca Braia
Media voti: Braia: "Riorganizzare e finalizzare la ricerca pubblica" - Voti: 0
Nota del Consigliere Regionale del PD
Basilicata "Abbiamo necessità - afferma Luca Braia del PD nella nota - di finalizzare e soprattutto connettere sistematicamente ed indissolubilmente  l’attività di ricerca in generale, ed in particolare quella che si finanzia con fondi pubblici regionali,  a tutto il tessuto produttivo lucano partendo da quello del settore agricolo ed arrivando a quello industriale.
L’evoluzione normativa nazionale registrata negli ultimi anni che con il Decreto 226/2006 in merito alla tutela della libera concorrenza ha sancito l’impossibilità di affidamento diretto di commesse alle società partecipate sino a quella di questi giorni sulla Spending Review che dal 2014 limiterà fortemente il trasferimento dei fondi a società a totale partecipazione pubblica (in house), hanno reso indifferibile la decisione di iniziare il processo di riorganizzazione (e non di smantellamento) del sistema della ricerca nella nostra regione puntando sulla realizzazione  di un vero e proprio “Polo distribuito” composto da nuclei specializzati allocati anche in agenzie tipo ALSIA che dovranno costituire una solida e numericamente compatibile al mercato attuale “rete di competenze” costituita da ricercatori  in grado di supportare il governo regionale sulla definizione delle strategie di sviluppo ed il sistema delle imprese nell’ innovare i prodotti ed i processi produttivi in prevalenza nei settori inseriti nel Piano Strategico Regionale come l’automotive, lo spazio, le agrobiotecnologie e l’energia.
L’indirizzo approvato dal consiglio regionale con l’articolo 27 della legge regionale 17/2011 e  la conseguente decisione assunta dal governo regionale nei giorni scorsi di porre in liquidazione la società AGROBIOS, con il passaggio dei 38 tecnici specializzati in ambito ambientale in ARPAB e dei 19 ricercatori in ALSIA, non può e non deve essere vissuta dai diretti interessati e dall’intera  comunità lucana come la rinuncia del sistema pubblico di Basilicata a finanziare  la ricerca pubblica ma come l’ utile ed indifferibile necessità di riorganizzare un modello finalmente efficace e virtuoso in grado di caratterizzarsi  come qualificato  presidio di innovazione nel settore delle agro-biotecnologie e non solo.
Nel caso specifico, il passaggio dei ricercatori Agrobios in Alsia in un’apposita ed autonoma divisione ricerca, imporrà una “ridefinizione della mission” della stessa agenzia che ritengo debba in un prossimo futuro caratterizzarsi sempre di più e meglio come agenzia a supporto del settore agricolo e della zootecnia per i quali dovrà erogare “servizi adeguati ed innovativi” in grado di  tutelare le colture e gli allevamenti dagli effetti introdotti da fenomeni come ad esempio  il cambiamento climatico, gli  agenti patogeni  animali e vegetali, aumentandone in quantità e qualità la produzione regionale e guidandola alla conquista sempre maggiore di nuovi ed oggi ancora  inesplorati mercati.
Un’adeguata riorganizzazione ed una maggiore specializzazione delle funzioni e delle competenze di ALSIA, unita ad un management stabile e competente, sono certo rappresenteranno  le  fondamentali condizioni  per un suo definitivo rilancio e le premesse per l’avvio del processo di assorbimento di quella platea di tecnici precari che da oltre un decennio attende la legittima stabilizzazione e le cui attività, se adeguatamente finalizzate ed organizzate, possono garantire con una capillare presenza sul territorio regionale utili attività consulenziali, divulgative e formative sui vari servizi implementati e da implementare.
L’utilissimo dibattito odierno, proposto dal gruppo PD si è concluso con l'impegno assunto in aula dal presidente De Filippo “di costruire una road map sulla vicenda Agrobios e sul processo della sua liquidazione, tenendo costantemente informato il Consiglio Regionale sugli sviluppi della vicenda”, impegno che garantisce tutti, consiglieri compresi, sulla totale trasparenza e volontà di condivisione che si vuole continuare a mantenere a tutela esclusiva dell’interesse della nostra regione."



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi