home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.713.467 visualizzazioni ]
24/01/2013 11.27.45 - Articolo letto 5322 volte

Archeologia, Carabinieri ritrovano materiale storico

Carabinieri ritrovano materiale archeologico Carabinieri ritrovano materiale archeologico
Carabinieri ritrovano materiale archeologico Carabinieri ritrovano materiale archeologico
Carabinieri ritrovano materiale archeologico Carabinieri ritrovano materiale archeologico
Carabinieri ritrovano materiale archeologico Carabinieri ritrovano materiale archeologico
Media voti: Archeologia, Carabinieri ritrovano materiale storico - Voti: 0
La Compagnia di Grottole nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio
Grottole Nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dalla Compagnia Carabinieri di Matera sull’intera giurisdizione, i militari della Stazione CC di Grottole hanno rinvenuto diverso materiale di interesse storico ed archeologico. Dopo aver notato una macchina parcheggiata su una strada interpoderale, i Carabinieri si sono avvicinati per effettuare un controllo più approfondito, insospettiti dalla presenza di un veicolo in una zona così rurale ed isolata, peraltro non interessata da coltivazioni, che generalmente presuppone un reato contro il patrimonio o l’insano gesto perpetrato da qualcuno. Così invece non è stato e l’ambito di intervento ha riguardato la tutela del patrimonio storico ed archeologico di cui la Basilicata è estremamente ricca nel sottosuolo, specie per quanto attiene le tracce ed i resti degli antichi insediamenti urbani. Infatti, rintracciato nelle vicinanze il proprietario del mezzo, dopo una perquisizione veicolare e personale sono stati rinvenuti nella sua disponibilità un metal detector, una piccozza per scavi manuali, una statua bronzea di sette centimetri di altezza raffigurante il busto di una figura femminile e sette monete antiche. Inoltre, all’interno della vettura sono stati trovati diciannove proiettili cal. 22 e due cal. 7,5, della cui detenzione l’uomo, un 60enne del luogo in possesso di regolare porto d’armi uso caccia, ha omesso di far denuncia all’Autorità di P.S.. La successiva perquisizione estesa all’abitazione dell’uomo ha consentito ai Carabinieri di Grottole il rinvenimento di un altro metal detector, di equipaggiamento per gli scavi, di due anelli in metallo, tre pendenti in resina ambrata, ventisette pendenti di collana in terracotta, due orecchini bronzei e quindici cocci in terracotta verosimilmente facenti parte di un unico vaso risalente al periodo greco antico. I reperti ed il munizionamento sono stati sottoposti a sequestro; i Carabinieri della Stazione di grottole sono al lavoro per capire la provenienza di tutti i reperti rinvenuti, i canali di commercializzazione e l’individuazione di altre aree di possibile interesse da parte dei c.d. “tombaroli”. Inoltre, in collaborazione con i colleghi del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bari ed il Museo Ridola di Matera, i militari dell’Arma procederanno anche a catalogare i reperti per acclararne l’esatta collocazione temporale ed il valore storico-archeologico. La preservazione del territorio e delle sue ricchezze culturali, artistiche ed archeologiche continuerà ad essere uno degli obiettivi dell’azione di prevenzione e contrasto posta in essere dal Comando Compagnia Carabinieri di Matera nelle aree più sensibili al fenomeno.


Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi