home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.720.968 visualizzazioni ]
03/03/2013 18.55.53 - Articolo letto 2884 volte

PMI: CONFESERCENTI, CRESCE IL NUMERO DI AZIENDE “PROTESTATE”

Vendita di prodotti alimentari Vendita di prodotti alimentari
Media voti: PMI: CONFESERCENTI, CRESCE IL NUMERO DI AZIENDE “PROTESTATE” - Voti: 0
In Basilicata sono cresciute del 22,9%, per circa 800 ditte individuali o società
Basilicata “Il campanello d'allarme suonato oggi dall'ufficio studi della Cgia di Mestre rafforza l’appello che abbiamo fatto nella fase pre-elettorale per misure d’emergenza a favore delle pmi”. E’ quanto afferma il segretario provinciale di Potenza della Confesercenti Prospero Cassino sottolineando che le piccole imprese sono ormai alle prese con un vero e proprio boom di protesti e sofferenze e almeno una su due non riesce piu' a pagare gli stipendi ai propri dipendenti ed e' costretta a rateizzare o dilazionare i pagamenti, a causa della mancanza di liquidita'.
In Basilicata tra il terzo trimestre 2007 e il terzo trimestre 2012 sono cresciute del 22,9% le pmi “protestate”, rispetto ad una media Sud di incremento del 19,8%, per circa 800 ditte individuali o società, nei settori economici diversi. Dall'inizio della crisi, i titoli di credito che alla scadenza non hanno trovato copertura sono cresciuti del 12,8%, mentre le sofferenze bancarie in capo alle aziende hanno fatto registrare un'impennata spaventosa: +165%.
Queste tendenze, secondo l'analisi dell'Ufficio studi della Cgia, dimostrano che l'aumento dei protesti bancari ha sicuramente concorso - assieme al calo del fatturato e al "blocco" dei pagamenti da parte della pubblica amministrazione - a "mandare in rosso" i conti correnti di molti imprenditori, non consentendo a molti di questi la possibilita' di restituire nei tempi concordati i prestiti ottenuti dalle banche.
 Nel ricordare che nel 2012   in Basilicata ogni giorno hanno chiuso le saracinesche 2,6 negozi, per un totale di 975 ditte commerciali (di cui 679 al dettaglio), Cassino afferma che ormai non ci bastano più generiche promesse. Servono fatti, servono risorse, che vanno trovate con coraggiose scelte di tagli della spesa pubblica, in modo da ridurre le aliquote IRPEF per i redditi medio bassi e ridurre l’IRAP per le PMI; scongiurare l’aumento IVA dal 21% al 22%;  rivedere riscossione coattiva per debiti tributari e fa­vorire rateazione; favorire attività Confidi per il credito alle imprese; ridurre i costi a carico delle imprese per l’utilizzo della moneta elettronica; rivedere la norma di pagamenti e contratti per i pro­dotti. La fiducia delle imprese torna a calare: il dato è allarmante ma non inatteso. Sulla fiducia continua a pesare questa crisi infinita che determina pesanti incertezze e contribuisce a scardinare la pur ostinata tenuta delle imprese. Ma proprio per questo motivo il calo della fiducia segnalato dall’Istat diventa un  sonoro richiamo che i partiti non possono sottovalutare. Fare orecchie da mercante sui temi economici vuol dire ignorare colpevolmente il fatto che un prolungato stallo politico aggraverà inevitabilmente la situazione economica.
La vera emergenza, oggi come nei mesi scorsi – continua Cassino - è rappresentata più che mai dalla recessione che famiglie ed imprese stanno subendo. Il vero banco di prova per le forze politiche è il ritorno alla crescita, ovvero meno tasse, più investimenti per fermare l’emorragia di posti  di lavoro e lo stillicidio di chiusure delle PMI. Le risorse si possono trovare da tagli coraggiosi della spesa pubblica e dei costi della politica, mettendo davvero la parola fine a sprechi e privilegi incompatibili con le gravi condizioni dell’Italia. Su questo versante ci aspettiamo rapide e chiare assunzioni di responsabilità dal nuovo Parlamento”.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi