home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.728.051 visualizzazioni ]
17/03/2013 13.48.15 - Articolo letto 5936 volte

LA CAVONICA SI FA STRADA

Taglio del nastro della Cavonica - 16 marzo 2013 (foto SassiLand) Taglio del nastro della Cavonica - 16 marzo 2013 (foto SassiLand)
Media voti: LA CAVONICA SI FA STRADA - Voti: 0
Inaugurata ufficialmente l’attesa fondovalle. Un’arteria strategica per i comuni delle aree interne della Provincia di Matera. Ora resta da completare il tratto che porta sulla Val d’Agri.
di ANTONIO GRASSO
Garaguso Finalmente! Una parola che racchiude decenni e decenni di attesa. Di paziente e, per molti tratti, quasi biblica attesa da parte delle comunità interne del Materano. Quasi tutte rappresentate, stamani, dai rispettivi sindaci (o loro delegati) all’inaugurazione ufficiale della fondovalle Cavonica, stadio terminale della cosiddetta Trasversale alta 14. Un’arteria strategica per l’entroterra, realizzata – stando ai fini progettuali - proprio per consentire ai comuni (Accettura, Garaguso, Oliveto Lucano, Salandra, San Mauro Forte e Stigliano ndr) della fascia montano - collinare del Materano, un più rapido accesso alla Statale 407 Basentana e, più in generale, alla rete viaria principale. Concetto rimarcato a più riprese nel corso dei diversi interventi delle autorità istituzionali presenti alla cerimonia. A partire dall’attuale presidente dell’ente di via Ridola, Franco Stella, per il quale “l’inaugurazione odierna attesta la forza di volontà con cui l’Amministrazione provinciale di Matera ha affrontato e posto rimedio all’endemico vulnus dell’isolamento infrastrutturale delle aree interne. Non solo. Questo importante risultato diventa ancora più significativo alla luce delle innumerevoli difficoltà con cui un ente intermedio come la Provincia, da alcuni anni a questa parte, è alle prese”. “Va dato merito agli amministratori provinciali, ai tecnici, agli operatori pubblici e ai sodalizi privati – gli ha fatto eco l’assessore Vincenzo Viti, in rappresentanza della Regione Basilicata al posto del governatore De Filippo - per aver sostenuto, grazie anche al trasferimento dei finanziamenti statali attraverso l’ente Regione, il valore strategico dell’asse viario e di aver positivamente lavorato per superare tutti gli impedimenti che si sono frapposti nella realizzazione dell’opera”. Infatti. Divenuta “materia” di campagna elettorale sin dopo il secondo dopoguerra l’arteria, concepita come naturale ponte di collegamento fra l’area della Collina materana (e dintorni) e la Val d’Agri, ha iniziato a prendere forma (e sostanza) solo nei primi anni Novanta del secolo scorso. Più precisamente nel 1995, quando - col primo finanziamento erogato dalla Giunta Tataranno - la Cavonica si impose nell’azione amministrativa provinciale. A 18 anni di distanza la fondovalle ha – così - visto la luce, acquisendo a pieno titolo la necessaria “maturità” di percorso. Almeno nei circa 23 chilometri del tratto nord (detto anche di “testa”). Quello, cioè, che dall’innesto con la provinciale Stigliano – San Mauro Forte - Ferrandina porta fino allo scalo di Grassano – Garaguso. E quindi alla Ss  407. Mentre continuano i lavori anche sul tratto sud dell’opera, segnatamente al lotto Torre Vallone Piscicolo. Sperando che non si impieghino altri 18 lunghi anni per poter vedere l’arteria compiuta nella sua interezza progettuale.  
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi