home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.727.132 visualizzazioni ]
27/03/2013 22.40.54 - Articolo letto 4222 volte

Mongolfiere su Matera, evento rinviato al 24 aprile

I Sassi finalmente volano I Sassi finalmente volano
Media voti: Mongolfiere su Matera, evento rinviato al 24 aprile - Voti: 0
Intanto, continuano gli appuntamenti “a terra” del Festival
Matera Nella Città dei Sassi, il Festival Internazionale delle Mongolfiere è iniziato a Matera il 18 marzo scorso, con la Convention “Light Mobility” per una mobilità leggera e un turismo accessibile “aperto a tutti”.
Ad accogliere allora i partecipanti, l’Avv. Raffaello De Ruggieri della Fondazione Zetema che, in  affiancamento agli Enti territoriali, Comune, Provincia, Parco insieme all’APT, patrocina il Festival. Il coordinatore scientifico di “Light Mobility”, l’Ing. Marco Bresci dell’ACI e della rassegna nazionale “Eco Mobility”, ha sostenuto gli aspetti qualificanti della mobilità eco-sostenibile per una innovativa circolazione turistica, a basso impatto ambientale. Mentre la Prof.ssa Eugenia Monzeglio, Presidente dell’Istituto Italiano per il Turismo per Tutti, si è intrattenuta sull’accoglienza, a Matera, del target turistico, espressione di bisogni speciali. Di seguito, gli stimoli qualificanti di Matteo Bonazzi, attivo nella Direzione Generale, Innovazione e Ricerca della Commissione Europea; Alessandro Ferri di Itstrade Roma, Marco Foti per la Regione Marche, project manager dell’iniziativa TASMAC nel programma europeo Life Plus, sui temi innovativi di buona pratica nella mobilità turistica delle città attrattive, Giuseppe Estivo su “Torino SMART City”, sul piano del traffico attuato dall’Assessorato alla Mobilità del Comune di Torino.
Insomma nella scenica coreografia delle mongolfiere in volo sul paesaggio culturale dei Sassi, a terra, il Festival lancia l’idea di una buona pratica per una mobilità urbana e turistica, all’insegna delle energie leggere e dolci, a basso impatto ambientale. Si intende così esaltare il paesaggio ambientale e culturale, di antica solidarietà e accessibilità, con un turismo “light” ed ecosostenibile, “slow” ed accessibile a tutti. Per le sfavorevoli condizioni metereologiche di queste giornate di marzo, sfortunatamente i voli non sono stati possibili. E’ di quest’ultima ora l’annuncio dei promotori del Festival che il raduno delle mongolfiere viene rinviato al periodo tra il 24 aprile e il 5 maggio, sperando che allora il tempo  sorrida. Intanto, continuano gli appuntamenti culturali e artistici promossi a terra. Per giovedì 28 marzo, appuntamento con il cinema e la fotografia.  Al cine Comunale, alle ore 17, con replica alle 18,30 e 20,30, la proiezione di quattro cortometraggi d’autore del cine club “Vittorio De Sica” di Rionero in Vulture, dedicati al “Vento”, “Acqua”, “Terra”, “Fuoco”. Sul grande schermo la rievocazione degli elementi naturali che nei Sassi e nel prospiciente altipiano murgico contrassegnarono la storica, emblematica vicenda umana dell’insediamento nel contesto rupestre del Sito, dichiarato vergogna nazionale e poi elevato all’alto riconoscimento Unesco, quale patrimonio dell’umanità. Nella stessa giornata, un secondo appuntamento. Alle ore 18,30, si inaugura il Museo del “Cinema nei Sassi”, al Sasso Barisano in via Vetera. Il Museo celebra la memoria visiva e cine-fotografica, che l’Associazione Pier Paolo Pasolini, su incoraggiamento della Film Connection, dedica a Matera. Mimì Notarangelo è testimone e autore dei materiali di questa memoria. Nel Museo, Il Vangelo secondo….Matera”, con le foto di scena che Mimì Notarangelo scattò nel 1964 sul setting del film “Il Vangelo secondo Matteo”, girato nei Sassi da Pier Paolo Pasolini.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi