home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.718.967 visualizzazioni ]
05/04/2013 14.32.56 - Articolo letto 4518 volte

Craco nell’élite dei luoghi disabitati

Craco - Città vecchia (foto Wikipedia) Craco - Città vecchia (foto Wikipedia)
Media voti: Craco nell’élite dei luoghi disabitati - Voti: 0
Il “paese fantasma” lucano inserito dal sito BuzzFeed in una singolare mappatura dei posti più sperduti del pianeta. Ma Repubblicaviaggi.it inciampa sulle cause del suo “abbandono”.
di ANTONIO GRASSO
Craco Craco continua a far palare di sé. Grazie al “fascino da luogo abbandonato”. Ad occuparsi, stavolta, del “paese fantasma” (già citato in documenti ufficiali col nome di Graculum) è stato il sito BuzzFeed che ha stilato una curiosa mappatura dei posti più sperduti del pianeta. Quelli che, comunemente, si definiscono “luoghi dimenticati da Dio”. Parecchi fra Asia (un parco divertimenti incompiuto vicino Pechino, una montagna conica in India, la città fantasma di Keelung a Taiwan) ed America (il Lawndale Theater di Chicago, un palazzotto di North Brother Island vicino New York, una casaccia circondata dall’acqua della Chesapeake Bay, ecc.). Non mancano Africa (con una costruzione a Kolmanskop, nel deserto della Namibia) ed Australia (con un relitto di nave nella Homebush Bay). Ma ce ne sono anche nel Bel Paese: vedi il Cristo degli abissi a San Fruttuoso (Camogli), un rudere di mulino vicino Sorrento e, per l’appunto, il vecchio abitato di Craco. Posti disabitati ma pur sempre dotati di una bellezza accattivante. Tanto da diventare, in più di qualche caso, delle vere e proprie attrazioni turistiche. Craco persino set cinematografico per numerose pellicole come “Cristo si è fermato ad Eboli” di Francesco Rosi,  “La lupa” di Alberto Lattuada, “Il sole anche di notte” dei fratelli Taviani ed - in ultimo - per “The Passion” di Mel Gibson e “Basilicata coast to coast” del lucano Rocco Papaleo. Verificare per credere. Ovviamente, il singolare viaggio tra storia, natura ed architettura proposto da BuzzFeed non è passato inosservato. Anzi. Diversi siti e testate italiane online l’hanno ripreso, anche se in vario modo e non sempre con accurata integrazione di notizia. E’ il caso, ad esempio, della versione web di Repubblica Viaggi. Nello spazio internet della nota rubrica del quotidiano del gruppo Espresso, in una fotogallery descrittiva (clicca qui: http://www.repubblica.it/viaggi/2013/03/29/foto/il_fascino_dei_luoghi_abbandonati 55524671/22/) a cura di Marzia Papagna dal titolo “Da Matera alla Namibia. Il fascino dei luoghi abbandonati”, si legge testualmente: “Craco, l'antico borgo nella provincia di Matera abbandonato a causa dei continui terremoti”. Falso. E’ risaputo, infatti, che il paese fu evacuato e trasferito a valle (in località Peschiera ndr) nel 1963 in seguito a una grossa frana. Eppure bastava anche consultare Wikipedia  per non incorrere in errore. Ma tant’è. Così, però, il processo di verifica  “frana”. Anche quello come Craco.     
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi