home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.767.630 visualizzazioni ]
12/06/2013 18.37.13 - Articolo letto 4359 volte

FESTA DELLA TRANSUMANZA 2013, IL DECIMO ANNO

Festa della transumanza 2013 - 15 giugno 2013 Festa della transumanza 2013 - 15 giugno 2013
Media voti: FESTA DELLA TRANSUMANZA 2013, IL DECIMO ANNO - Voti: 0
L’antica tradizione pastorale sarà rinnovata dalla processione di una mandria di vacche podoliche, annunciate dal suono gioioso dei loro campanacci
Matera Per il decimo anno consecutivo al Centro di Educazione Ambientale di Matera si terrà  la Festa della Transumanza . L’antica tradizione pastorale sarà rinnovata dalla processione di una mandria di vacche podoliche, annunciate dal suono gioioso dei loro campanacci. Il tutto si svolgerà, sabato 15 giugno, a partire dalle ore 16.30, punto d'incontro sarà Jazzo Gattini, sede del CEA, lungo la strada statale 7 al km 583, per Laterza. La manifestazione sarà caratterizzata da  un susseguirsi di eventi che si protrarranno sino a tarda serata. Il primo di questi prevede una passeggiata con i pastori a seguito di una mandria di mucche podoliche, lungo gli antichi sentieri del Parco, in un'atmosfera fuori dal tempo. L’itinerario si concluderà, quindi, a Masseria Radogna, dove ad accogliere i partecipanti ci sarà, alle 21, la cena rurale (prenotazione obbligatoria),  attorno ad  un falò; alle 21.30 inizierà un concerto di musica popolare con “Il Gruppo Folk Matera”, in tarda serata  canti e balli, sempre nella suggestiva atmosfera di Masseria Radogna ,attorno al fuoco di bivacco.
Il significato della manifestazione affonda le radici nella storia della pastorizia, che vede la migrazione del bestiame verso i pascoli montani come il momento che sancisce il rinnovo del ciclo della Natura, in analogia con quanto avviene con la mietitura nel mondo agricolo.
E’ nel rinnovo della tradizione che il Cea di Matera, in collaborazione con l’Ente Parco della Murgia, da anni celebra la transumanza con un momento di incontro che è allo stesso  tempo riscoperta e pretesto per immergersi nel habitat rupestre che caratterizza il Parco della Murgia Materana. Il passato e il futuro si fondono in un presente scandito dal tintinnio rassicurante dei campanacci, dall’osservazione della vegetazione che cambia forma e colore, dal ritorno sui sentieri  dimenticati dalla modernità.
La passeggiata sarà guidata da quattro profondi conoscitori del territorio materano, nonchè  guide escursionistiche del Parco, come Francesco Foschino, Raffaele Natale, Alessandra Antodaro e Nicola Montemurro. A loro il compito di raccogliere e tenere viva la fiaccola dell’eredità di Mario Tommaselli, nume tutelare della cultura rupestre, scomparso da circa due anni  e a cui il Parco della Murgia Materana ha intitolato il Centro Visite di Jazzo Gattini.
Il CEA  e L'Ente Parco si augurano  che la manifestazione abbia il successo delle precedenti edizioni, e di riuscire cosi' a rinnovare nel cuore degli ospiti l'amore per una tradizione tanto antica quanto cosi profondamente connaturata nell'animo della nostra gente.
Inoltre questa sarà' un ulteriore occasione per continuare la raccolta firme, voluta dall'Ente Parco, riguardante il disinquinamento dei torrenti Jesce e Gravina.
(info: 3277333016 )
 
IL PROGRAMMA - sabato 15 giugno 2013
 
ore 16.30
Centro visite “Mario Tommaselli” Jazzo Gattini - Murgia Timone raduno partecipanti, suonatori spontanei e mandria di mucche podoliche
 
ore 17.30
Passeggiata accompagnando i pastori e le podoliche lungo gli antichi sentieri del
Parco con Francesco Foschino, Raffaele Natale, Alessandra Antodaro e Nicola
Montemurro (si consigliano scarpe da trekking, acqua, cappello, torcia elettrica)
 
ore 21.00
Rientro a Masseria Radogna - Murgia Timone con cena contadina, bivacco
intorno al fuoco e raduno di suonatori spontanei (cena a cura di Palatofino)
Prenotazione cena obbligatoria entro sabato 15 ore 12.00
 
ore 21.30
Concerto di musica popolare Gruppo Folk Matera - Masseria Radogna, Murgia Timone



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi