home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.747.012 visualizzazioni ]
29/08/2013 18.04.55 - Articolo letto 2287 volte

CIA: SOSPENSIONE IMU IN AGRICOLTURA, RISULTATO IMPORTANTE

Terreno Terreno
Media voti: CIA: SOSPENSIONE IMU IN AGRICOLTURA, RISULTATO IMPORTANTE - Voti: 0
L’aggravio per gli imprenditori agricoli, rispetto al gettito Ici e Irpef 2011, è stato di circa 366 milioni di euro
Basilicata “Un risultato importante ottenuto grazie al fattivo impegno della Cia, sviluppato con forza fin dal giugno dello scorso anno affinché si rivedesse un’imposta ingiusta e penalizzante che va a colpire beni strumentali e di lavoro per gli agricoltori italiani” : è il commento della Cia-Confederazione Italiana Agricoltori della Basilicata ) sulle decisioni annunciate dal governo sull’Imu.
Sempre come Cia e Agrinsieme “abbiamo espresso – in una nota - un ringraziamento al ministro delle Politiche agricole Nunzia De Girolamo che, sin dal suo insediamento, si è impegnata attivamente per l’alleggerimento della pressione fiscale delle aziende agricole. La decisione è, quindi, un ottimo e importante risultato“.  D’altronde, nel 2012 l’aggravio per gli imprenditori agricoli, rispetto al gettito Ici e Irpef 2011, è stato di circa 366 milioni di euro (tra l’altro, ben al di sopra dei 210 milioni individuati dall’esecutivo). Una cifra insostenibile per un settore sempre più in difficoltà, che crea pesanti problemi alla gestione aziendale, con forti ostacoli alla crescita e alla produttività.
Per questa ragione sia come Cia che come Agrinsieme “abbiamo più volte sollecitato il governo ad intervenire con decisione sulla materia“, a cominciare dalla restituzione dell’extragettito, in attuazione della “clausola di salvaguardia” prevista da un’apposita legge.
E’, comunque, urgente risolvere, con la totale abolizione dell’Imu agricola, una “situazione non più accettabile che provoca pesanti problemi alla gestione aziendale, con forti ostacoli alla crescita e alla competitività“.
L’auspicio – aggiunge il presidente della Cia Donato Distefano – è che questo sia solo il primo passo sulla tassazione sui beni strumentali agricoli. La nuova patrimoniale agricola, imposta dai precedenti Governi, è un'ennesima batosta per le nostre aziende agricole, perché colpisce il “bene terra”, è necessario invece ripristinare una fiscalità locale sulle imprese agricole che sia basata su principi di equità e che riconosca nella nostra agricoltura una risorsa per l'economia locale e un'attività d'importanza strategica in termini di sviluppo territoriale, ambientale ed alimentare. La speranza - conclude Distefano – è che lo stesso impegno e la stessa celerità vengano poste in essere su altri due temi che secondo noi sono prioritari in questa fase di attività del Governo: la sburocratizzazione e il completamento della riforma previdenziale e del lavoro in agricoltura”.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi

     
    In caricamento...