home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.713.239 visualizzazioni ]
06/12/2013 20.39.09 - Articolo letto 4313 volte

ALLUVIONE: MATERANO ANCORA IN PIENA EMERGENZA

Casa pericolante abbattuta nel centro storico di S. Mauro Forte (foto Antonio Grasso) Casa pericolante abbattuta nel centro storico di S. Mauro Forte (foto Antonio Grasso)
Grave smottamento a Montescaglioso - 4 dicembre 2013 (foto SassiLand) Grave smottamento a Montescaglioso - 4 dicembre 2013 (foto SassiLand)
Emergenza maltempo in Basilicata - Metaponto - 2 dicembre 2013 (foto SassiLand) Emergenza maltempo in Basilicata - Metaponto - 2 dicembre 2013 (foto SassiLand)
Media voti: ALLUVIONE: MATERANO ANCORA IN PIENA EMERGENZA - Voti: 0
Le maggiori criticità restano nel Metapontino e in territorio di Montescaglioso. Lungo l’elenco dei danni. Pittella scrive al premier Letta: “Serve una risposta urgente”.
di ANTONIO GRASSO
Basilicata Uno scenario desolante. Anche se è ancora presto per avere un quadro completo dei danni inferti da Nettuno al territorio lucano, non ci vuole molto per capire che l’elenco sarà lunghissimo. Lo è già adesso, con lo stillicidio di segnalazioni e richieste d’intervento. Non c’è, praticamente, comune che non abbia subito “ferite”. Frane e smottamenti ovunque. Campi allagati. Crolli e cedimenti strutturali in molti centri storici. Abitazioni evacuate. Strade ridotte a sentieri di guerra. Per questo la Regione Basilicata ha disposto una task force operativa di tecnici regionali, dell’Autorità di Bacino e dell’Ordine dei geologi di Basilicata per affrontare la fase emergenziale. Nove squadre di tecnici regionali saranno presto a disposizione dei comuni interessati. L’attivazione della stessa fa seguito alle oltre 50 istanze già arrivate al Dipartimento Regionale Infrastrutture, Opere pubbliche e mobilità, da parte dei Comuni e finalizzate alla verifica di situazioni critiche nel territorio di competenza. Le maggiori criticità restano – tuttavia - nel Metapontino e in territorio di Montescaglioso, dove una frana estesa per oltre un chilometro ha provocato il crollo di un supermercato e il cedimento della strada a scorrimento veloce di accesso all’abitato. Oltre all’evacuazione di 20 persone dalle loro abitazioni di località “Cinque Bocche”. Hanno, invece, fatto rientro nelle proprie case i circa 240 lucani precauzionalmente evacuati per motivi di sicurezza. Desta preoccupazione un grosso movimento franoso in atto a Fosso Mulini-Golfo, in agro di Grassano. Mentre rimane sommersa dalle acque l’area degli scavi archeologici di Metaponto. Motivi che hanno spinto il neo governatore della Basilicata, Marcello Pittella (anche se ancora non ufficialmente insediatosi), a scrivere al Presidente del Consiglio, Enrico Letta. Nella sua missiva, Pittella ha – innanzitutto -  evidenziato che “a queste persone, dobbiamo una urgente, risolutiva risposta”. “La gravità della situazione e i drammi umani innescati dalle frane richiedono una immediata assunzione di responsabilità da parte di tutti noi, a partire da me” scrive il presidente Pittella. In attesa che lo Stato, anche grazie ai fondi straordinari che in queste circostanze vengono messi a disposizione dalla Comunità europea, faccia la propria parte, il neo governatore lucano ha posto l’accento sull’imprescindibile “necessità di rivedere con immediatezza la legge 99/2009 che (all’articolo 45) disciplina l’utilizzo del fondo unico nazionale per la riduzione del prezzo dei carburanti nelle regioni interessate da estrazioni petrolifere. La recente sentenza del Consiglio di Stato – fa notare Pittella - che, confermando quanto previsto dal Tar del Lazio, ha di fatto vanificato i presupposti legislativi e le buone intenzioni politiche poste alla base di quella norma, costituisce un ulteriore elemento di stimolo a modificare l’impianto dell’articolo 45, in modo da utilizzare subito i fondi già disponibili (pari a diverse decine di milioni di euro), per risarcire - sia pure in parte - le imprese e le famiglie che nel buio della disperazione hanno l’assoluta necessità di sentire vicina la presenza delle Istituzioni”. Intanto, già da diverse ore impazza sui social network un “tormentone” innescato da alcuni utenti lucani. Riprendendo una recente proposta di legge promossa dalla Conferenza dei Capigruppo in seno al Consiglio regionale della Sardegna per la recente emergenza-alluvione nell’isola, si chiede di spostare le risorse dai fondi spettanti ai Gruppi consiliari e per le spese di rappresentanza (escluse quelle per il personale) del 2014 a favore di un fondo per l’alluvione. La “palla” passa ora ai neo eletti della politica lucana.


Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi