home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.720.779 visualizzazioni ]
07/01/2014 17.10.37 - Articolo letto 2336 volte

GIUDIZIO NEGATIVO SULLA GESTIONE DEI PARCHI IN BASILICATA

Emergenza neve - 6 gennaio 2012 (foto SassiLand) Emergenza neve - 6 gennaio 2012 (foto SassiLand)
Media voti: GIUDIZIO NEGATIVO SULLA GESTIONE DEI PARCHI IN BASILICATA - Voti: 0
Nota di Organizzazione lucana ambientalista
Basilicata La Ola, Organizzazione lucana ambientalista, esprime una valutazione negativa sull'operato degli enti parco razionali e regionali in Basilicata alla vigilia della conferenza di Federparchi Basilicata programmata per domani, 8 gennaio.
 
Nello scorso anno, infatti, l'operato degli enti di gestione delle aree protette, istituiti per salvaguardare il territorio, non sempre hanno brillato per coerenza e per decisioni per la difesa della natura, dell'ambiente e dell'economia delle comunità. Tra i casi emblematici di "semaforo rosso" circa l'operato dei parchi in Basilicata, si ricordano le vicende, tutt'ora in itinere, della centrale Enel del Mercure e dei tagli boschivi nel parco nazionale del Pollino e le attività petrolifere che incidono in maniera distruttiva sui valori della biodiversità e sulle sorgenti nel parco dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese.
 
Questo parco, privo ancora del suo consiglio direttivo, ha affidato di recente la redazione del piano del parco, in modo non opportuno secondo la Ola, alla stessa società che ha progettato il centro olio di Corleto Perticara della Total. Si ricorda inoltre il tentativo di effettuare ricerche petrolifere, vietate in base alla L.R. 47/97, nel parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti lucane.
 
Le decisioni degli enti parco non sempre sono state coerenti, come le vicende del cementificio e delle pale eoliche a Matera, a ridorso del parco regionale della Murgia Materana. Spesso tali enti confondono il loro ruolo e la mission operando come doppioni delle agenzie di promozione turistica, oppure come promotori di ricerche scientifiche condotte solo grazie a sponsorizzazioni da parte delle compagnie interessate ad effettuare attività petrolifere nei territori protetti.
 
La Ola che, assieme alle comunità, è spesso dovuta intervenire per segnalare e/o denunciare comportamenti lesivi dei valori della biodiversità naturale, della Rete Natura 2000 e delle comunità che li abitano, auspica che in futuro i parchi e le aree protette regionali tornino ad esercitare con rappresentanti degni di ricoprire le funzioni di vertice ed in base alla loro mission, le finalità di cui le leggi n. 394/91 e L.R. n.28/94, per le quali sono in atto tentativi di stravolgimento attraverso un cambio della normativa di salvaguardia vigente.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi