home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.758.017 visualizzazioni ]
12/03/2014 14.14.02 - Articolo letto 1936 volte

Tavolo partenariato, Ottati: condividere progetti concreti

Michele Ottati Michele Ottati
Media voti: Tavolo partenariato, Ottati: condividere progetti concreti - Voti: 0
Primo incontro operativo del Tavolo con gli attori del mondo agricolo. Presentato il documento preparatorio per l’avvio della Pac 2014-2020
Basilicata Primo incontro operativo questa mattina a Potenza nella sala Inguscio della Regione del Tavolo regionale del Partenariato sulla nuova programmazione agricola comunitaria 2014-2020 promosso dal Dipartimento Politiche Agricole e Forestali per illustrare le considerazioni preliminari contenute nella prima bozza di documento preparatorio e di accogliere contributi e osservazioni dai portatori di interesse per integrare proposte, istanze e idee all'interno del documento di programmazione, e lavorare insieme, efficacemente, per lo sviluppo rurale e l'agricoltura in Basilicata. La funzione del tavolo, infatti, è quella di garantire un pieno coinvolgimento degli attori del mondo agricolo nell'attività di analisi e di individuazione dei fabbisogni dello sviluppo rurale e nelle fasi di definizione della strategia del Psr 2014-2020. Nel pomeriggio, invece, l’appuntamento è a Matera alle ore 15.30 alla Mediateca Provinciale.
“E’ un’occasione di consultazione su cosa si vuol fare nel prossimo settennio nel settore agricolo– ha spiegato nel suo intervento iniziale l’assessore all’agricoltura, Michele Ottati. Bisogna capire che è fondamentale presentare progetti concreti sia per quanto riguarda le filiere,  sia gli investimenti da fare per acque e foreste e, in generale, su investimenti strutturali. Tutela dell’ambiente e manutenzione del territorio – ha continuato Ottati -  sono le priorità indicate dall’Ue e per questo chiediamo agli enti di ricerca e all’università di supportarci trasferendo la loro competenza scientifica per progetti che rispecchiano la strategia comunitaria. Gli sforzi da fare devono andare nella direzione di accrescere l’innovazione sia tecnologica sia organizzative e tecnico-gestionale. Saranno incentivate – ha concluso Ottati - la costituzione di nuove imprese e il ricambio generazionale per puntare a un’agricoltura più competitiva, al passo con i tempi e che miri a diventare la prima attività economica di questa regione”.
A presentare la bozza del documento preparatorio è stato Franco Muscillo, funzionario del Dipartimento che  ha prima illustrato gli obiettivi della Pac, gli strumenti a disposizione (I e II pilastro) e le novità che riguardano un’agricoltura più ‘green’ orientata a remunerare i servizi collettivi forniti alla società e incentrata sulla competitività e l’innovazione.
Sei le priorità individuate per lo sviluppo rurale: 1) promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali, 2) potenziare la redditività delle imprese agricole e la competitività, 3) promuovere l’organizzazione della filiera alimentare comprese la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, il benessere degli animali e la gestione dei rischi nel settore agricolo, 4) preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alle silvicolture, 5) incentivare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale, 6) adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali.
Nell’ottica della semplificazione amministrativa saranno proposti pacchetti di azioni, mentre la formulazione dei bandi sarà la sintesi dei fabbisogni espressi dagli attori del mondo agricolo. Diverse le osservazioni e i suggerimenti proposti durante l’incontro.
Il ciclo di incontri proseguirà con gli appuntamenti del 19 marzo  a Rionero in Vulture e Avigliano, del 20 marzo a Villa D'Agri e Sasso di Castalda, del 21 marzo a Lagonegro e Tursi, del 26 marzo a Irsina.
Il documento è scaricabile sul sito www.basilicatapsr.it e i contributi potranno essere inviati all’indirizzo mail psr2020@regione.basilicata.it



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi