home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.742.460 visualizzazioni ]
25/03/2014 19.19.38 - Articolo letto 3452 volte

CON RICLASSAMENTO CENTRO STORICO SUPERATE INIQUITA’ FISCALI

Via Ridola e piazzetta Pascoli - Matera (foto Gianni Cellura) Via Ridola e piazzetta Pascoli - Matera (foto Gianni Cellura)
Media voti: CON RICLASSAMENTO CENTRO STORICO SUPERATE INIQUITA’ FISCALI - Voti: 0
Nota di Michele Paterino di IDV
Matera La delibera (n.77/2014 del 18.3.2014) approvata dalla Giunta Comunale di Matera di  riclassamento  degli immobili ubicati nel centro storico metterà nelle condizioni  l’Agenzia delle Entrate di procedere al riclassamento degli immobili  “ incongrui” nel centro storico. Le attuali rendite sono state in tutti questi anni fonte di grandi disequilibri e iniquità fiscali. A sostenerlo è il consigliere comunale di Matera Michele Paterino che aggiunge: va dato atto al Sindaco e  alla Giunta, , di aver compreso, con un po’ di ritardo, l’importanza   del provvedimento adottato. L’importante è iniziare.  Sicuramente  i lavori non potranno concludersi prima dei 18-24 mesi. Devo pubblicamente ringraziare – continua Paterino - l’assessore Scarola e il Segretario Generale che hanno  avuto un ruolo decisivo nel predisporre la delibera, altrimenti anche questa amministrazione avrebbe rinviato il problema la prossima. Anche l’attuale  governo si è reso  conto della necessità non più rinviabile di una riforma più complessiva del catasto, su cui concordo pienamente, si passerà dai vani ai metri quadrati, la rendita catastale verrà attribuita sui valori medi di mercato partendo da ambiti territoriali omogenei che saranno aggiornati periodicamente. I lavori richiederanno sicuramente  qualche anno.
Paterino ricorda che si tratta di una battaglia iniziata 18 anni fa.  Infatti, la prima richiesta di procedere ( indirizzata  tra l’altro al  sindaco e all’assessore al Bilancio dell’epoca ) ad una rideterminazione delle rendite catastali palesemente incongrue ad iniziare dal centro storico, è stata presentata il 13 ottobre 1998, e successivamente reiterata  a tutti gli amministratori  che si sono succeduti sino alla attuale amministrazione. Nella nota veniva evidenziata  non solo la necessità di mettere ordine alle evidenti  incongruenze e disparità esistenti tra le rendite catastali degli immobili tra il centro e la periferia  e molto spesso anche all’interno delle stesse  lottizzazioni. Particolarmente   scandalosa – evidenzia il consigliere comunale - risultava la situazione degli immobili ubicati nel centro storico, ove  risultano immobili che pur essendo stati ristrutturati  anche con l’erogazione di soldi pubblici a fondo perduto, diversi hanno conservato le rendite catastali  originarie, ovviamente del tutto inadeguate rispetto al valore patrimoniale dell’immobile.
Infatti, nel centro storico tuttora ci sono immobili classificati in categorie catastali  e rendite a dir poco scandalose (Zona  Duomo 100 mq. Cat. A4- abitazione di tipo popolare con rendita catastale di 197 euro;  Zona Duomo 175 mq. Cat. A5 (abitazione di tipo ultrapopolare, di norma non dotate di servizi igienico sanitari) con rendita catastale di euro 32,38).  Non ho mai compreso – continua Paterino - le motivazioni per cui   gli amministratori  e i dirigenti comunali  che si sono succeduti in questi anni, pur  consapevoli  che le rendite catastali sono state utilizzate da sempre come  gli indicatori  sui  quali sono state  calcolate le principali imposte sulla casa ICI, IMU ed ora TASI, non hanno mai dato corso a quanto legittimamente richiesto dal sottoscritto. A proposito della TASI, che verrà applicata nel 2014, di fatto è una tassa patrimoniale e non una tassa sui servizi  indivisibili. Infatti, la base imponibile è il valore catastale dell’immobile (molto simile all’IMU) , mi auguro che si possano individuare soluzioni che evitino il permanere di una non più tollerabile sperequazione fiscale derivante  dalla tassazione degli immobili con rendite fortemente sperequate.  Inoltre, va sottolineato che  le rendite catastali degli immobili contribuiscono a determinare l’ISEE, quindi a verificare se si ha o meno diritto a eventuali agevolazioni  per l’accesso ad alcuni servizi (Tasse universitarie, asili nido, mensa scolastica, ecc.ecc.). Quindi, la mancata rideterminazione di rendite catastali  incongrue in tutti questi anni  ha consentito probabilmente  a diversi cittadini di godere di  agevolazioni che  probabilmente non ne avevano diritto. La serietà di un’azione di un governo locale – conclude Paterino - è altresì misurata dalla capacità di garantire equità fiscale e certezza del diritto. Regole, rigore, equità devono diventare i pilastri nella gestione della cosa pubblica.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi