home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.728.691 visualizzazioni ]
28/03/2014 17.12.32 - Articolo letto 5961 volte

STIGLIANO A RISCHIO ISOLAMENTO

La strada comunale franata (foto stiglianomt.it) La strada comunale franata (foto stiglianomt.it)
Media voti: STIGLIANO A RISCHIO ISOLAMENTO - Voti: 0
Chiusa al transito la strada comunale che collega il paese ad Acinello e porta alla Val d’Agri e al Metapontino. Molti i tratti dissestati anche lungo la ex Ss 277. Notevoli i disagi.
di ANTONIO GRASSO
Stigliano Nella morsa delle frane. Stigliano è sempre più un comune off limits. Non bastava l’imponente sgretolamento, agli inizi dello scorso mese di febbraio, della rupe alla cui sommità insistevano i resti del castello dei Della Marra e che grossi disagi comportò ai residenti delle abitazioni sottostanti e limitrofe, costretti – per evidenti motivi di pubblica incolumità – all’evacuazione dei locali. A complicare ulteriormente la situazione lo stato dei collegamenti. Le vie di accesso al centro abitato sono estremamente danneggiate e, in alcuni casi, perfino compromesse. E’ il caso della strada comunale che collega Stigliano ad Acinello, chiusa al traffico veicolare - in entrambi i sensi di marcia - nel tratto compreso tra il Centro sociale e la stazione di carburante Eni. La decisione, presa dal sindaco Antonio Barisano con ordinanza n.80, si è resa inevitabile a causa di un vasto movimento franoso già presente da tempo e che le abbondanti precipitazioni di questo inverno hanno vistosamente aggravato. Disposta cautelativamente, con lo stesso provvedimento sindacale, l’interdizione all’utilizzo a qualsiasi titolo dei terreni circostanti e sottostanti l’intero tratto interessato dal dissesto. Per alleviare i non pochi disagi e rendere meno pesante l’isolamento dell’abitato verso la Valle del Sauro, la Valle d’Agri e l’area jonico-metapontina l’Amministrazione comunale si sta adoperando per la realizzazione di una pista provvisoria che bypassi il tratto danneggiato. Oltre ai disagi per i pendolari, costretti a percorsi alternativi e non meno dissestati, ci sono da mettere in conto anche le ripercussioni per alcune attività commerciali situati in località Salice. Non va meglio dall’altra parte di accesso al paese. Molteplici sono, infatti, i punti soggetti a frane e smottamenti lungo tutta la ex Ss 277. Una situazione da bollino rosso, dunque. Nel frattempo, sono iniziati e continueranno fino a quando non ci saranno rischi per la pubblica e privata incolumità i lavori di messa in sicurezza della rupe. Due grossi escavatori sono impegnati nella demolizione del massiccio roccioso. La fenditura, apparsa subito dopo il crollo del costone, e che stando ai successivi monitoraggi andava sempre più allargandosi, non lasciava alternativa ai tecnici. Così alla fine si è optato per una demolizione “controllata”. Migliaia i metri cubi di roccia già estratti e rupe abbassatasi di diversi metri. Mentre gli sfollati restano quasi tutti ancora alloggiati da parenti e amici.


Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi