home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.712.838 visualizzazioni ]
11/09/2014 20.33.11 - Articolo letto 2657 volte

PETROLIO, IL GOVERNO IMPUGNA LA LEGGE REGIONALE

Gruviera petrolifera in Basilicata - immagine di repertorio Gruviera petrolifera in Basilicata - immagine di repertorio
Media voti: PETROLIO, IL GOVERNO IMPUGNA LA LEGGE REGIONALE - Voti: 0
Conterrebbe disposizioni in contrasto con gli articoli 117, comma 3, e 119 della Costituzione in materia di coordinamento della finanza pubblica. Uno schiaffo alla classe politica lucana. Che tace.
di ANTONIO GRASSO
Basilicata Nulla da fare. Il Consiglio dei ministri  ha impugnato presso la Corte costituzionale la legge della Regione Basilicata su “Misure urgenti concernenti il patto di stabilità interno”, poiché in contrasto con gli articoli 117, comma 3, e 119 della Costituzione in materia di coordinamento della finanza pubblica. Legge approvata dal Consiglio regionale della Basilicata a maggioranza il 27 giugno scorso e finalizzata a “svincolare” dal Patto di Stabilità le risorse finanziarie rivenienti dalle attività estrattive. Non sarà così. Fuori dal Patto andranno, nel migliore dei casi, solo le risorse del 2014. Non quelle maturate nelle annualità precedenti. Per gli anni, invece, dal 2015 al 2018, i ministri dello Sviluppo Economico e quello dell’Economia - entro il 31 luglio di ciascun anno - stabiliranno le royalties che “usciranno” dal fatidico Patto spettanti alle regioni interessate (compreso la Basilicata). Royalties, però, che potranno essere utilizzate solo ed esclusivamente per investimenti. Non per altro. L’impugnativa del governo centrale arriva proprio in un momento in cui la Basilicata e il “suo” petrolio sono finiti sotto i riflettori. Complici le perentorie dichiarazioni del premier in quel di Gussago (Brescia). “Siamo in una forte crisi energetica e non estraiamo il petrolio che c’e’ in Basilicata e Sicilia? Io la norma per tirar su il petrolio la faccio. Anzi l’ho fatta. – sentenziò Renzi - Allora, potrò pur perdere qualche voto, ma lo tireremo fuori”. E l’aspetto più paradossale ed inquietante è che, in tutto questo, la politica lucana tace. Tolta qualche sporadica “voce fuori dal coro” e la preannunciata opposizione dei sindaci dei comuni della Val d’Agri, regna quasi ovunque la consegna del silenzio. Specie nel cosiddetto Partito-Regione. Zitti e mosca, insomma. Mentre, nonostante il passare dei giorni, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, continua a non firmare il decreto “Sblocca Italia”, a dispetto della sua natura istituzionale di urgenza. Evidentemente la “partita” è più grande e complessa di quella che sembra. Come, del resto, la relativa quadratura organica del provvedimento, in cui non figurano solo i nodi della questione energetica lucana ma ben altri e alti interessi complessivi.


Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi