home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.860.160 visualizzazioni ]
19/01/2015 10.56.06 - Articolo letto 4479 volte

Enzo Di Pede su ordinanza Ben Hur: "La solita improvvisazione e arroganza dell'Amministrazione comunale"

Enzo Di Pede Enzo Di Pede
Media voti: Enzo Di Pede su ordinanza Ben Hur: "La solita improvvisazione e arroganza dell'Amministrazione comunale" - Voti: 0
Il residente Rioni Sassi: "Nessuno è contrario tout court alla realizzazione di film nella nostra città, ma ciò che si lamenta è la mancanza di partecipazione e di scelte condivise"
Matera Riceviamo e pubblichiamo la nota di Enzo Di Pede, residente nei Rioni Sassi sulle problematiche relative alla mobilità negli antichi rioni a seguito di ordinanza del Comune di Matera atta ad agevolare le riprese cinematografiche del remake di Ben Hur:

"Nel diritto amministrativo italiano l'ordinanza contingibile e urgente è “un provvedimento amministrativo con il quale sono imposti doveri positivi (di fare o dare) o negativi (di non fare), […] in casi eccezionali motivati  di particolare gravità e può comportare anche deroghe all'ordinamento giuridico vigente”.
  Nel Centro Storico e negli antichi rioni dei Sassi  (questa classificazione la dice lunga sul distinguo!!) siamo abituati a subire tali ordinanze, soprattutto il venerdì per il lunedì, anche se provengono  da provvedimenti di Giunta Municipale datati.
  Avevamo da poco superata l’orgia culturale del presepe vivente, con provvedimenti  di dubbia democrazia e rispetto dell’altrui persona in nome del ritorno economico “spalmato” sulla città e nello spirito di collaborazione – oserei aggiungere unilaterale -,  che già ci somministrano un’altra fregatura. Dei cartelli ci indicano “divieto di fermata dal 19  gennaio all’11 marzo ai sensi dell’ordinanza ….”.
  La ricerca dell’ordinanza, però, inizialmente è stata vana. Nonostante la tanto decantata open data, nemmeno un cenno sul sito istituzionale del Comune.
Allarmati, abbiamo cercato altre informazioni ed abbiamo saputo che in Comune, stava per svolgersi la conferenza stampa di presentazione del film di Ben Hur. Con i pochi residenti che siamo riusciti a contattare in quel breve lasso di tempo, autoinvitandoci, vi abbiamo partecipato, per capire come dovevano svolgersi le nostre vite durante i due mesi di interdizione vista la totale assenza di comunicazione dei dettagli.
  Nei vari interventi si è più volte sottolineata la ricaduta positiva sull’economia della città: visibilità a livello mondiale, 15mila pernottamenti, shopping, migliaia di comparsate e così via. Non solo, ci hanno anche detto che le produzioni cinematografiche influirebbero anche sul grado di civiltà e sul gusto estetico dei materani che da Mel Gibson ai giorni nostri “si vestono anche meglio!”
  Bene! Adesso che, grazie alle produzioni,  abbiamo sviluppato la “posizione eretta”, il pollice opponibile, abbiamo scoperto il fuoco ed evoluto la nostra intelligenza trogloditica, vorremmo  capire qualcosa in più. Ora che abbiamo anche scoperto l’importanza della scrittura e della lettura vorremmo avere anche qualcosa da leggere! Magari l’ordinanza in questione! Magari corredata dalla relativa planimetria per qualcuno di noi che non dovesse ancora aver raggiunto un quoziente intellettivo tale da comprendere il linguaggio burocratico! Ed invece niente di tutto questo!
  Tutto viene ancora affidato alla trasmissione orale, se si ha la fortuna di incontrare qualche “sapiente”! E nella trasmissione orale, non si sa mai quanto siano attendibili le notizie! Infatti, nonostante l’indicazione sul cartello di divieto di fermata si legga “dal 19 gennaio all’11 marzo 2015” (ininterrottamente su tutta l’area di Porta Pistola) abbiamo sentito che in realtà le riprese saranno effettuate dal 6 febbraio all’11 marzo ed in location diverse (via Lombardi, zona  Civita, via Muro, Piazza San Pietro Caveoso e Murgia)e Porta Pistola sarà impegnata parzialmente sino al 25 gennaio.
  Ci si chiede allora è davvero necessario interdire per due mesi e mezzo la sosta e addirittura la fermata in tutta l’area di Porta Pistola anche se in momenti diversi ai residenti? Se ciò viene fatto nel nome del ritorno economico della città forse sfugge che l’economia cittadina non è sostenuta solo da albergatori e commercianti dei Sassi, ma anche da tutte quelle persone “normali” che ogni giorno escono di casa per recarsi sul proprio posto di lavoro, fare la spesa per le necessità quotidiane, accompagnare i propri figli a scuola per poi tornarci,  ed anche da tutti quelli che invece devono entrare nei Sassi per lavori anche non direttamente  collegati al commercio (imprese edili, tecnici di assistenza, personale di supporto alle persone e alle famiglie e così via).
  Abbiamo sentito che per ovviare ai disagi dovuti ai divieti, sarà possibile utilizzare un pollicino dalle ore 6 del mattino alle ore 20, corrispondente alla nuova fascia oraria della ZTL. Ma dove saranno le fermate? Quale sarà la loro frequenza? Quale il percorso? E dopo come ci muoviamo? Fra l’altro siamo in inverno e sappiamo come si riducono le nostre strade e le nostre scalinate, quando cala la sera!
  Abbiamo sentito dell’opportunità di utilizzare gratuitamente un numero limitato  di posti al parcheggio in via Lucana previo accordo con una signora di cui non si sa nulla, soprattutto come contattarla per avere ulteriori informazioni.
  Abbiamo saputo che durante i fine settimana i signori della produzione vanno via, e noi ci chiediamo “andrà via anche il divieto di fermata?” L’ordinanza, finalmente recuperata, non lo dice è  soltanto un ingarbugliato elenco di strade, piazze ed orari. Forse per questo si è pensato di indicare un periodo così lungo ed ininterrotto, a vantaggio solo di chi deve apporre cartelli sempre diversi, ma a svantaggio dei residenti.
Residenti che secondo altre voci sarebbero stati incontrati ed informati in un fantomatico incontro, di cui però non si è saputo niente né prima che si svolgesse, né ciò che è stato proposto e deciso in quella sede.
Per concludere è importante sottolineare che nessuno è contrario tout court alla realizzazione di film nella nostra città, ma ciò che si lamenta è come sempre, l’improvvisazione, la superficialità e l’arroganza con cui vengono imposte restrizioni, la mancanza di partecipazione e di scelte condivise che presupporrebbero il rispetto per le esigenze e la dignità degli interlocutori, che non sarebbero né sono, in questo momento la controparte."
 
Enzo Di Pede – Residente Rioni Sassi di Matera



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi