home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.704.513 visualizzazioni ]
22/11/2015 11:57:45 - Articolo letto 1785 volte

Braia: Sostenere l'apicoltura in Basilicata

Miele Miele
Media voti: Braia: Sostenere l'apicoltura in Basilicata - Voti: 0
“Per produzione di miele la nostra è tra le prime regioni d'Italia per quantità e qualità proprio grazie alla grande biodiversità che caratterizza le fioriture pregiate dei nostri territori”
Basilicata Si è tenuta una riunione sullo stato dell’arte dell’apicoltura lucana presso il Dipartimento Politiche agricole e forestali con i rappresentanti del settore, il presidente del Consorzio regionale di tutela e valorizzazione del miele e il presidente dell’Associazione apicoltori di Basilicata. Al centro della discussione le caratteristiche del settore e la situazione attuale della produzione, nelle sue diverse fasi, sia a livello associativo che di piccoli produttori.
 
In Italia si producono oltre trenta mieli uniflorali e tantissimi millefiori di alta qualità, fortemente caratterizzati dai territori di produzione. L’Italia dispone di un patrimonio di mieli unico al mondo in virtù della variabilità climatico-vegetazionale del territorio e grazie al livello di professionalità raggiunto dall’apicoltura nazionale. Tale ricchezza costituisce una grande opportunità di ulteriore sviluppo del settore che rimane ancora lontano dal riconoscimento del giusto valore a causa della frammentazione produttiva, dei meccanismi di mercato e delle conseguenti difficoltà di promozione dei mieli e del commercio internazionale, che non tutela a sufficienza la tracciabilità e la qualità.
 
“In questo contesto nazionale, il miele lucano ha comunque grosse potenzialità - sottolinea l’assessore Luca Braia - anche in funzione di un mercato che chiede quantità superiori a quelle garantite al momento dalle nostre produzioni.
Il miele prodotto in Basilicata è annoverato tra i mieli di eccellenza italiani proprio grazie alla grande biodiversità che caratterizza le fioriture pregiate dei nostri territori. E’ quindi sempre più necessario per i produttori saper raccontare la storia di un prodotto che, grazie alla presenza delle api, è un indicatore fondamentale della salute del nostro ambiente e che può diventare un altro vettore di valorizzazione del nostro territorio, attraverso l’estensione della piantumazione di essenze e alberi melliferi.
La direzione condivisa, da intraprendere anche per il miele lucano è dunque quella del marchio unico, per altro già esistente e registrato, che possa contribuire a rendere meno frammentario il settore e l'avvio della procedura di riconoscimento IGT oltre che percorsi che favoriscano l’associazionismo tra produttori.
Proveremo a sostenere anche la nascita di nuovi produttori di miele lucano attraverso il sostegno all'acquisto di alveari, laboratori per la smielatura e percorsi di assistenza e di formazione  - conclude l’assessore Braia - sia attraverso le misure di bilancio che con il nuovo Psr 2014-2020, con l’obiettivo di favorire il completo e definitivo sviluppo dell’apicoltura nella nostra regione.”
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi