home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.713.000 visualizzazioni ]
05/04/2016 12:45:44 - Articolo letto 2581 volte

CASTELLUCCIO: "SU TECNOPARCO INIZIATIVE DIPARTIMENTO AMBIENTE E ARPAB"

Tecnoparco Valbasento - Pisticci Scalo (foto SassiLand) Tecnoparco Valbasento - Pisticci Scalo (foto SassiLand)
Media voti: CASTELLUCCIO: "SU TECNOPARCO INIZIATIVE DIPARTIMENTO AMBIENTE E ARPAB" - Voti: 0
"L’assessore all’Ambiente Aldo Berlinguer farebbe bene a battere un colpo"
Basilicata Prima di esprimere giudizi affrettati, siamo in attesa degli sviluppi dell’inchiesta sul traffico e lo smaltimento illecito di rifiuti del centro oli di Viggiano dell'Eni a Tecnoparco, la cui direzione dal primo momento dell’indagine, avviata a febbraio 2014, ha espresso «piena fiducia nel lavoro dell’autorità inquirente»,  perché sia possibile accertare, specie tecnicamente, la correttezza e la legalità delle attività svolte da Tecnoparco e da Eni, tenuto conto della qualità tecnologica degli impianti in Valbasento, peraltro disciplinati da precise normative nazionali ed europee. Sul piano politico ed istituzionale, invece, la nostra iniziativa continuerà a svolgersi innanzitutto perché l’Arpab, sotto la nuova direzione, svolga fino in fondo la propria missione per accertare i problemi di inquinamento ambientale e nell’impatto sull’odore. Un’azione che mi vede impegnato dal 2004 dai banchi dell’allora consiglio provinciale di Matera, quando si verificarono i primi casi di morte di bestiame che si abbeverava nelle acque del Basento. Non si sottovaluti la complessità della situazione della Valbasento, area Sin sottoposta a bonifica sia pure con una tempistica che procede molto a rilento, e la presenza di numerosi scarichi industriali, oltre all’assenza di depurazione dei reflui dello stesso quartiere Ex Enichem. A livello regionale è indispensabile verificare il lavoro svolto dal Dipartimento Ambiente al quale nei numerosi tavoli tecnici che si sono tenuti a Potenza è stato affidato il compito, di intesa con il Dipartimento Infrastrutture e il Consorzio Asi di Matera (soggetto del tutto assente da iniziative) di elaborare un fittissimo cronoprogramma necessario a completare tempestivamente la copertura delle vasche ancora scoperte all’interno dell’impianto di trattamento di Tecnoparco Valbasento, potenziare le attrezzature tecnologicamente avanzate per il monitoraggio di aria e suolo. In proposito l’assessore all’Ambiente Aldo Berlinguer farebbe bene a “battere un colpo”, non limitandosi a presiedere incontri in Regione e a dare a giorni alterni rassicurazioni formali”.


Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi