home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.713.472 visualizzazioni ]
11/08/2016 20:30:51 - Articolo letto 1966 volte

FINANZIAMENTI AL MUSEO ARCHEOLOGICO METAPONTO

Tavole Palatine Tavole Palatine
Media voti: FINANZIAMENTI AL MUSEO ARCHEOLOGICO METAPONTO - Voti: 0
Nota di Paolo Castelluccio di Forza Italia
Metaponto (Bernalda) “Tra gli 88 “cantieri della cultura” finanziati dal Cipe  attraverso il Piano di Azione e Coesione Complementare 2014-2020 che costituisce l'ultima tranche del Piano operativo nazionale Cultura e sviluppo del Mibact quello che  riguarda il museo archeologico di Metaponto, che si aggiunge al parco archeologico di Venosa, è un passo importante verso l’istituzione del Parco Archeologico della Magna Grecia, così come proposto dall’on. Cosimo Latronico che si è fatto interprete della posizione unanime di sindaci ed operatori turistici dell’area dell’arco jonico-metapontino”. E’ quanto sostiene il vice presidente del Consiglio Regionale Paolo Castelluccio (Fi). 
“Questa stagione estiva anche per l’apertura dei musei e siti archeologici nella giornata di Ferragosto – aggiunge – si conferma come quella di maggiore attrazione dei flussi turistici fruitori dei nostri beni culturali. Le testimonianze archeologiche, unitamente alle presenze architettoniche degli altri centri del distretto di Metaponto, del litorale jonico e delle infrastrutture turistiche sono elementi da inserire e collegare in un progetto complessivo di valorizzazione e offerta di tutto il territorio della provincia di Matera. E’ anche questo – continua Castelluccio - un modo per sostenere l’idea dei sindaci del Metapontino di creare un brand che possa rappresentare l’intera area e diventare funzionale a strategie di marketing intorno ai due beni del territorio: il turismo e l’agricoltura, con i suoi prodotti di qualità. Per questo e in sintonia con Matera capitale europea della cultura 2019 – continua ancora – il Parco Magna Grecia è una grande opportunità che richiede alcune adeguate politiche per il turismo e la cultura affinché possa essere un volano per la promozione dell’intero territorio lucano e di tutte le sue eccellenze. Il futuro di Matera non potrà avere  una dimensione realmente europea ed internazionale se non coinvolgerà l’intera regione, valorizzando territori e potenzialità e, soprattutto, se non includerà in maniera organica l’area della Magna Grecia, culla della civiltà europea. E il Museo di Metaponto che è sicuramente la testimonianza più significativa – conclude il vice presidente del Consiglio Regionale – ha bisogno di un profondo adeguamento e del miglioramento dell’offerta culturale”.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi