home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.713.445 visualizzazioni ]
02/09/2016 19:26:30 - Articolo letto 2575 volte

Arte nel Parco di Timmari

La Chiesa di San Salvatore a Timmari - Matera (foto SassiLand) La Chiesa di San Salvatore a Timmari - Matera (foto SassiLand)
Media voti: Arte nel Parco di Timmari - Voti: 0
L’inaugurazione avverrà domenica 4 settembre in coincidenza con la festa del SS. Salvatore
Matera Nel 2001 la Soprintendenza ai Monumenti della Basilicata consegnò, dopo averla restaurata, l’antica chiesa  SS. Salvatore sulla collina di Timmari alla parrocchia di san Vincenzo de Paoli di Matera –La Martella il cui parroco don Egidio Casarola la apri al culto commissionando l’arredo liturgico necessario ( ambone, sedia presidenziale, croce, acquasantiera e altro) all’ artista materano Franco Di Pede. La chiesa fu benedetta dall’arcivescovo Antonio Ciliberti a settembre dello stesso anno. Il parroco inoltre provvide a dotare il camerone posto a lato della chiesa di un pavimento in cotto e istituì di concerto con lo Studio Arti Visive di Matera un vero museo di grafica e arte contemporanea arricchita di alcuni resti di antiche statue, sollecitando 60 artisti che hanno donato un’opera ciascuna. Fu provvisto poi  dell’abbellimento dello spazio esterno con una via lucis realizzata dai coniugi  Renato Galbusera e Maria Jannelli e con l’installazione di una grande statua in tufo dell’artista Pietro Marchetti docente nell’Accademia di Belle Arti di Carrera e altri artisti.
Valorizzata la chiesa del SS. Salvatore, il parroco nell’anno santo della Misercordia 2016 ha inteso valorizzare anche la parte della collina su cui risiedono stabilmente varie famiglie insieme con alcuni villeggianti estivi con il fine di risvegliare questo unico spazio verde della città dei Sassi con una maggiore visibilità per farla uscire dal degrado per l’abbandono e la mancata promozione turistica che il sito archeologico, vergognosamente abbandonato da vari  anni al punto da essere ignorato dalle guide turistiche della Basilicata nonostante la presenza della chiesa del SS. Salvatore, viva più che mai, per non citare la stessa borgata La Martella.  Matera è antica soprattutto grazie ai reperti di Timmari che rendono illustre il Museo “Ridola”.
L’iniziativa culturale intrapresa dal parroco, caldeggiato e sostenuto dallo Studio Arti Visive di Matera, intende promuovere l’area nei pressi dell’ex Centro sociale, su cui si svolge il tradizionale “ballo dello stendardo”, posizionando alcuni tufi di cm. 25x25x14 a formare un cerchio di metri 8 di diametro che ingloba un percorso cementizio esistente da arricchire con 5 sfere colorate, come l’arcobaleno simbolo di armonia e di pace. Inoltre si vuole valorizzare la monumentale scalinata di accesso ornando ciascun gradino con una formella artistica di cm. 40x40 ideata e realizzata da noti artisti, coordinati da Franco Di Pede, direttore del citato Studio Arti Visive.
E’ un’occasione, quindi, importante per la città di Matera per confermare la sua sensibilità all’arte e al bello, in generale, e per arricchire questo parco, unico polmone verde con l’inserimento di opere “donate” da  artisti noti come Antonio De Pietro, Marta Czok, Felice Tagliaferri, Lidia Scalzo, Giuseppe Mitarotonda, Irene Albano, Giuseppe Filardi, Nicola Capone, Giancarlo Lepore, Ernesto Terlizzi, Cristina Vimercati, Lorenzo Boggi, Giovanna Martinelli, Bruno Aller, Marisa Facchinetti, Max Leuthenhayr, Fanano, Renzo Margonari, Giovanni Carpentieri, Franco Di Pede, Emanuele Giannetti, Arvedo Arvedi.
La scalinata che si sta realizzando sarà denominata “Scala della Pace” e risponde al suggerimento del papa Francesco che invita le comunità cristiane a lasciare un segno visibile del rinnovamento interiore in questo giubileo della Misericordia. La pace è un anelito a cui siamo chiamati attraverso il dialogo per spegnere le tante fiamme di odio, di guerra, di violenza, di intolleranza, di paura, di erigere muri contro tutti per aprirci verso tutti consapevoli che l’incontro tra culture diverse arricchisce e illumina ogni uomo di buona volontà. E’ questa la grande richiesta che viene dalle tante persone che  soffrono a causa della violenza, del terrorismo, dell’indifferenza che serpeggia anche nei nostri ambienti.        
L’inaugurazione sarà domenica 4 settembre p.v. in coincidenza con la festa del SS. Salvatore. 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi