home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.864.934 visualizzazioni ]
16/07/2010 9.42.25 - Articolo letto 7141 volte

Il Comune di Matera verso il piano strutturale

un momento della presentazione un momento della presentazione
alcune tavole esposte alcune tavole esposte
Media voti: Il Comune di Matera verso il piano strutturale - Voti: 0
Ieri la presentazione
di GIOVANNI MARTEMUCCI
Matera Conoscere il territorio urbano per programmarne meglio lo sviluppo. È l’obiettivo del "Quadro Conoscitivo" del Piano Strutturale del Comune di Matera presentato ieri a Palazzo Lanfranchi dal professor Pierluigi Properzi dell’università della Basilicata, insieme all’assessore regionale all’urbanistica Agatino Mancusi, all’assessore comunale al governo del territorio, Pierfrancesco Pellecchia, al sindaco, Salvatore Adduce alla presenza di una nutrita schiera di consiglieri di opposizione. Il quadro conoscitivo del piano strutturale è una sorta di fotografia del territorio propedeutica alla stesura del Piano Strutturale che fornirà il quadro delle tutele e delle strategie cui deve conformarsi ogni altra attività di pianificazione o di programmazione svolta dal Comune. Per questo viene anche chiamato il “piano dei piani”. Il Piano Strutturale insieme al Regolamento Urbanistico sostituisce il Piano Regolatore Generale. La diversa impostazione della disciplina attuale sta nell’aver diviso il processo di pianificazione in due parti: una parte strutturale e strategica, che attiene alle grandi scelte territoriali di lungo periodo, e una parte operativa, alla quale spetta la traduzione delle scelte strategiche in interventi localizzati e ordinari. “Si intuisce, dunque, in questo mutato quadro normativo l’importanza dello studio conoscitivo del territorio” ha affermato Properzi che ha redatto lo studio in collaborazione con l’ufficio di piano del Comune di Matera. Con questa indagine si pongono le basi per un modo nuovo di governare il territorio così come previsto dalla “Carta regionale dei suoli”, fondamento alla pianificazione territoriale ed urbana in Basilicata. “Non è un piano” ha spiegato il professore “ma è un processo di pianificazione. Il meccanismo delle scelte che si faranno rappresenta uno dei punti deboli della pianificazione che innesca una sorta di deresponsabilizzazione politica basata su analisi che vengono poi disattese. Per questo motivo il senso che si intende dare al territorio deve essere separato dalle scelte che l’Amministrazione comunale intende perseguire. E’ importante che il Quadro conoscitivo sia condiviso dalla popolazione”.  Sull’esigenza di una’urbanistica partecipata si è soffermato anche il presidente dell’Ordine degli architetti di Matera, Eustachio Vincenzo Olivieri. “Per pianificare” ha detto Olivieri “occorre conoscere. Gli architetti materani hanno da tempo avviato un dibattito cittadino sui temi della qualità urbana coinvolgendo anche le istituzioni con l’obiettivo di recuperare il tempo perso avviandosi verso uno sviluppo integrato e sostenibile. Si pone l’esigenza di capire non solo come questi processi saranno gestiti e governati affinché possano garantire qualità alla città, ma anche la necessità di condividere modalità di partecipazione allargata, nello spirito della nuova cultura di gestione e governo del territorio. Da qui la nostra proposta come ho scritto in una lettera inviata recentemente al Sindaco Adduce di avviare occasioni di confronto tra progettisti, amministratori e costruttori sulla riqualificazione e rigenerazione urbana a Matera, non solo delle periferie ma anche del centro storico e dei suoi antichi rioni Sassi. In questo modo la pianificazione risulterà maggiormente efficace e operativo quanto più diventa un atto partecipato e di conseguenza maggiormente condiviso dalla comunità locale”.
Giovanni Martemucci



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi