home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.719.191 visualizzazioni ]
27/12/2010 21.35.36 - Articolo letto 4766 volte

IL SINDACO ADDUCE INCONTRA CASAPOUND

Mutuo sociale Mutuo sociale
Media voti: IL SINDACO ADDUCE INCONTRA CASAPOUND - Voti: 3
IMPEGNO PRESO PER IL MUTUO SOCIALE
di STEFANO DUBLA
Matera E' durato circa mezz'ora questa mattina l'incontro tra il sindaco di Matera Salvatore Adduce e alcuni ragazzi dell'associazione CasaPound Italia nel corso del quale si è discusso di politiche abitative ed è stata illustrata al primo cittadino la proposta di legge per il Mutuo Sociale.

“Abbiamo trovato un forte interesse e una grande disponibilità da parte del sindaco – spiega Stefano Dubla, responsabile dell'associazione – e siamo certi che nei prossimi mesi l'impegno del primo cittadino e di alcuni consiglieri che hanno dimostrato interesse verso questa proposta porterà i suoi frutti”.
“L'idea del mutuo sociale – spiega Dubla - è allo stesso tempo semplice e rivoluzionaria: un ente comunale realizzerà edifici con tecniche di bioarchitettura da rivendere a prezzo di costo alle famiglie in emergenza abitativa con rate che non superino il 20 per cento delle entrate del nucleo familiare e che non passino dalle banche”.

“Ho ritenuto importante veicolare la delegazione di CasaPound Italia all'incontro con il sindaco Salvatore Adduce perché condivido politicamente e globalmente il contenuto della proposta di delibera sul mutuo sociale", sottolinea il consigliere del Pdl Adriano Pedicini che pochi giorni fa ha presentato un'interrogazione sul mutuo sociale commentando l'incontro di oggi tra Cpi e il sindaco Adduce: "E' necessario - osserva Pedicini - invertire la rotta sulle politiche abitative e dire basta alla speculazione edilizia, in una città che ha prerogative contraddittorie nel modello abitativo. L'estensione cittadina derivante da una sfrenata crescita edilizia non è infatti proporzionata a un incremento demografico mai verificatosi. I propietari di seconda e terza casa sono aumentati a dismisura; di contro giovani, anziani e redditi medio bassi, non hanno speranze per acquisto di abitazioni a prezzi modici. L'immobilismo dell'Ater e la carenza di abitazioni sociali hanno ampliato la forbice
sociale: sfratti esecutivi e azioni legali nei confronti di inquilini morosi sono in forte aumento”.
“Per questo – conclude Pedicini - sono convinto che il contenuto della proposta di CasaPound vada nella giusta direzione: obiettivi che nel programma elettorale del Pdl erano stati inseriti con grande impegno e risolutezza. Auspico perciò che l'attuale amministrazione spezzi finalmente la logica speculativa che,intorno al mattone, ad oggi, ha sancito i soli interessi degli imprenditori, adottando le indicazioni di edilizia sociale proposte da CasaPound”.


Stefano Dubla



PROPOSTA DI DELIBERA avente per oggetto: Costituzione dell'Istituto Comunale per il Mutuo Sociale in attuazione dell'art. 47 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Il Consiglio Comunale
Premesso che l'articolo 47 della Costituzione della Repubblica favorisce
l'accesso del risparmio popolare alla proprietà dell'abitazione;
considerata la situazione di disagio abitativo riguardante la città;
considerato il particolare impegno profuso sul tema dall'Associazione
CasaPound Italia;


DELIBERA
 
Articolo 1
E' costituito l'istituto comunale per il mutuo sociale avente per finalità la realizzazione e la vendita di manufatti di edilizia residenziale pubblica da destinare all'emergenza abitativa. Il patrimonio immobiliare dell'Ater di Matera destinato all'edilizia residenziale pubblica è conferito all'istituto per il mutuo sociale – a seguito di specifica convenzione su impulso e anticipazione finanziaria dell'amministrazione comunale – per favorire il diritto alla proprietà dei legittimi assegnatari.
 
Articolo 2
Il diritto alla proprietà della casa nel comune di Matera per le finalità di mutuo sociale, è riservato ai cittadini italiani residenti nella città che non siano titolari in qualunque forma di proprietà di altra abitazione, il cui reddito complessivo riferito al nucleo familiare non sia superiore al limite per l'accesso all'edilizia residenziale pubblica destinata all'assistenza abitativa stabilito dalla Regione e vigente al momento della pubblicazione del bando di concorso. Tutti i componenti del nucleo familiare devono ricadere nei limiti previsti dal presente articolo.
 
Articolo 3
L'istituto per il mutuo sociale ha tra le proprie finalità la ricerca, il recupero, la sperimentazione e realizzazione di modelli di architettura tradizionale con riferimento a nuovi insediamenti a bassa densità abitativa anche con ipotesi di sostituzione edilizia ai fini della riqualificazione sociale e ambientale dei quartieri, nel rispetto del principio di sostenibilità e valorizzazione delle tecniche innovative in materia di fonti energetiche rinnovabili, recuperabili o alternative, anche in collaborazione con università, istituti culturali e di ricerca pubblici e privati e con gli ordini professionali; l'istituto per il mutuo sociale svolge altresì attività di studio, progettazione e realizzazione urbanistica-edilizia, manutentivo-gestionale e di assetto territoriale su incarico di enti pubblici e di privati. Per i compiti di cui al presente articolo, l'istituto privilegia prioritariamente i giovani professionisti di settore attraverso bandi di concorso.
 
Articolo 4
I quartieri di nuova costruzione nella città di Matera devono rispondere a criteri di bioarchitettura tradizionale, a bassa densità abitativa, con tecniche innovative in materia di fonti energetiche rinnovabili e spazi comuni da destinare ad aree verdi attrezzate fruibili dagli abitanti.
 
Articolo 5
Il comune di Matera, attraverso l'istituto per il mutuo sociale, edifica su propri terreni per la realizzazione di alloggi da destinare alle finalità della presente delibera. Le risorse vengono reperite dal bilancio comunale ovvero, tramite convenzioni e sponsorizzazioni, dal mercato privato o da aziende pubbliche ovvero attraverso le previsioni del successivo articolo 8. Le procedure previste per la realizzazione di alloggi costituiscono per le aziende appaltatrici semplice prestazione di servizi. Il valore del manufatto realizzato coincide con il prezzo di costo, calcolato sulla base del costo dei materiali impiegati e della manodopera.
 
Articolo 6
1) Gli assegnatari degli alloggi a mutuo sociale diventano proprietari dell'abitazione versando una rata mensile non superiore al 20 per cento del reddito del nucleo familiare sino a estinzione del costo sostenuto dal comune di Matera.
2) Qualora i richiedenti risultino disoccupati, il pagamento della rata è sospeso senza la perdita del diritto di proprietà ed è corrisposta come anticipazione dal comune di Matera. La restituzione delle anticipazioni in presenza di nuovi introiti derivanti da rapporto di lavoro è corrisposta secondo le modalità del presente articolo, senza maggiorazione alcuna. L'istituto verifica attraverso propri addetti la permanenza delle condizioni di cui al presente periodo.
3) Estinto il finanziamento, il novantacinque per cento dell'alloggio entra nella piena disponibilità della famiglia assegnataria; il restante cinque per cento resta di proprietà dell'istituto per il mutuo sociale, il quale provvede ad iscriverlo in bilancio quale attività patrimoniale indisponibile. Tale quota costituisce vincolo nei confronti degli assegnatari ai quali è vietato alienare, affittare, concedere a qualsiasi titolo, prestare in garanzie o ipotecare l'immobile a terzi, pena la nullità dell'acquisto.
4) L'immobile ottenuto con il mutuo sociale è economicamente inerte.
5) Con regolamento attuativo della presente delibera ratificata dal consiglio comunale, l'istituto stabilisce i criteri di assegnazione degli alloggi ai richiedenti e le modalità di rientro in possesso dell'immobile in presenza di violazioni del comma 2 del seguente articolo e di mancato pagamento delle somme dovute dal comma 1.
 
Articolo 7
Gli assegnatari italiani di alloggi in locazione dell'Ater accedono, su richiesta, al mutuo sociale. Il prezzo di vendita è calcolato dall'istituto per il mutuo sociale decurtando dal valore dell'immobile l'ammontare di quanto già versato a titolo di canone, previa valutazione dei requisiti del nucleo familiare di cui agli articoli 2 e 6.
 
Articolo 8
Gli introiti derivanti dalle rate di mutuo sociale sono destinati dall'istituto alla realizzazione di ulteriori alloggi per le finalità previste dalla presente delibera. Per la fase di avvio dell'istituto per il mutuo sociale e per l'acquisto degli alloggi da utilizzare per le finalità previste dalla presente delibera con particolare riferimento alle anticipazioni di cui all'articolo 1, l'amministrazione comunale si avvale delle risorse proprie, di quelle statali e regionali e di fondi comunitari nella prima manovra di bilancio.
 
NORMA TRANSITORIA
In sede di prima applicazione della presente delibera, gli organi direttivi dell'istituto sono costituiti dal Sindaco con propria ordinanza. L'assessore alle politiche abitative, su delega del Sindaco, predispone, d'intesa con il bilancio, la proposta di regolamento per il funzionamento dell'istituto e lo sottopone all'approvazione del Consiglio Comunale, che ne vara l'assetto definitivo.
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi