home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.713.437 visualizzazioni ]
26/02/2011 12.39.50 - Articolo letto 4612 volte

Più attenzione alle politiche di inclusione sociale

il convegno (foto martemix) il convegno (foto martemix)
Media voti: Più attenzione alle politiche di inclusione sociale - Voti: 0
Ieri il convegno organizzato dal consorzio La Città Essenziale
di GIOVANNI MARTEMUCCI
Matera Si è svolto ieri il convegno organizzato dal consorzio La Città Essenziale dal titolo "L'INCLUSIONE SOCIALE COME FATTORE DI SVILUPPO" un confronto tra politiche di intervento nel settore, rinvenenti dai differenti territori della nostra Regione e da altri
territori Regionali. Riteniamo che il disagio sociale, come fenomeno umano,
contenga aspetti cruciali relativi allo sviluppo della persona e al contesto sociale
di riferimento. Il primo aspetto è che sono soprattutto i minori (in particolare la
fascia d’età compresa tra i 13 e i 17 anni) a essere vittime di un sistema di
esclusione sociale. A tal proposito, riuscire a livello preventivo a contenere il
disagio minorile significa anche cercare di contenere i vissuti di solitudine del
minore, il suo sentirsi non compreso, o nei casi più preoccupanti, il suo ritenersi
“insufficiente” nella vita partecipativa della propria comunità di appartenenza.
La complessità degli interventi finalizzati alla promozione sociale, alla
prevenzione, alla riduzione del danno, al recupero ed inserimento sociale
comporta una particolare attenzione alle funzioni di accompagnamento che
caratterizzano la relazione con i target tipici del lavoro sociale: minori, giovani,
nuclei familiari svantaggiati, adulti con problemi penali.
L’analisi delle politiche europee, nazionali e nello specifico degli interventi
regionali, punterà l’attenzione sulla “Promozione della coesione sociale”
attraverso una integrazione degli obiettivi di lotta contro tutti i fattori di
esclusione sociale e di povertà all’interno delle politiche sociali, e cercherà di
affrontare i problemi aggregati in modo complementare e trasversale tra le
diverse politiche di intervento, dall’inserimento e reinserimento nel mondo del
lavoro, all’obbligo scolastico e alla formazione di base, continua e permanente,
dalla sicurezza personale e sociale al diritto all’abitazione.
Lo slogan “TUTTI UGUALI – TUTTI DIVERSI”, portato avanti dalla Campagna
Europea di lotta alla povertà e all’esclusione sociale, intende legare in una
relazione indissolubile i principi di uguaglianza, di coesione sociale, pari
opportunità e giustizia.
In questa rinnovata ottica è necessario sviluppare adeguate politiche di
inserimento lavorativo per i soggetti in situazioni di svantaggio, i quali
rappresentano una potenziale risorsa per la comunità locale; tuttavia tale risorsa
potrà essere individuata soltanto se si modifica la prospettiva di vita
dell’individuo. Il dibattito vuole mantenere vigile l’attenzione della comunità su
tale argomento e mirare alla strutturazione di interventi continuativi e non
occasionali in tale settore.
Il dibattito vuole inoltre focalizzare il sistema delle politiche di inclusione
sociale. Poiché i soggetti in condizione di svantaggio (minori a rischio, ex
detenuti, immigrati, ecc) devono poter fruire di percorsi di inserimento
accompagnati, monitorati e sostenuti da azioni di tutoraggio costante ed
efficace. Il recupero delle risorse e delle abilità residue dei soggetti in
condizione di svantaggio permette il recupero di capitale umano, il contrasto
dei fenomeni di esclusione sociale proponendo prospettive di vita innovative
nell’ambito del nostro territorio spesso congelato da prassi desuete e
inefficienti.
Gio. Mar.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi